
(AGENPARL) – Tue 26 August 2025 “LE DUE BARI 2025”
IL PROGRAMMA CULTURALE GRATUITO E DI PROSSIMITÀ
DEL COMUNE DI BARI
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DAL 27 AL 29 AGOSTO
Un ricco programma di iniziative dedicate alla cultura, alla socialità e all’inclusione. È questo il cuore di “Le Due Bari 2025”, progetto promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture, che dall’inizio dell’estate continua a trasformare il capoluogo pugliese in un grande palcoscenico diffuso, con eventi gratuiti aperti a tutti. Il cartellone, realizzato grazie alla collaborazione di 36 operatori culturali, propone ogni giorno una varietà di spettacoli che risponde a interessi, gusti e sensibilità differenti: concerti, rappresentazioni teatrali, performance di danza, cabaret e momenti di intrattenimento. Parallelamente, proseguono anche i laboratori, pensati per stimolare la creatività e favorire occasioni di incontro e condivisione tra persone di tutte le età, con un’attenzione privilegiata al pubblico più giovane. Particolare attenzione è riservata all’accessibilità, con numerose iniziative che prevedono interpreti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), strumenti multimediali di supporto, cuffie antirumore, operatori esperti in Braille e videoproiezioni con sottotitoli, così da rendere la fruizione della cultura davvero inclusiva. Gli appuntamenti abbracciano ogni quartiere della città, soprattutto le zone più periferiche, con l’intento di portare arte e creatività “sotto casa” di tutti. In questo modo il progetto contribuisce a valorizzare le diverse realtà della comunità, generando spazi di incontro, scambio e partecipazione attiva. Il calendario completo degli eventi è disponibile sulla landing page del sito Le Due Bari (https://www.leduebari.it/) e sui canali social del progetto: Instagram – Le Due Bari e Facebook – Le Due Bari.
“Con Le Due Bari 2025 stiamo dimostrando che la cultura può e deve essere alla portata di tutti e tutte. Il calendario di questi giorni ne è la prova: dal concerto sinfonico con l’Orchestra da Camera Fiorentina e Umbra ICO accessibile alle persone con disabilità, alle esibizioni di danza di DAB-Breathing Art Company fruibili con LIS, fino ai laboratori di musica e riciclo rivolti a bambini e famiglie. Ogni appuntamento porta arte, creatività e socialità in ogni angolo della città, dal quartiere Madonnella a Santo Spirito, da Bari Vecchia a Loseto – dichiara Paola Romano, assessora alle Culture del Comune di Bari -. Grazie a un investimento pubblico raddoppiato, abbiamo reso possibile un programma diffuso che non solo valorizza gli operatori culturali del territorio, ma crea anche spazi di incontro e condivisione, rafforzando il senso di comunità. Le Due Bari è un progetto che supera le barriere culturali e territoriali e che, attraverso la partecipazione attiva, restituisce a Bari l’immagine di una città aperta, inclusiva e capace di crescere insieme”.
IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 27 AL 29 AGOSTO
Mercoledì 27 agosto, alle ore 20:30, nella Parrocchia della Natività, si svolgerà il concerto Serenata Sinfonica con l’Orchestra da Camera Fiorentina e Umbra ICO, parte del progetto In_Armonia-25 (Auditorium Associazione Concertistica). Concerto accessibile alle persone con disabilità.
Giovedì 28 agosto, alle ore 20:30, nella Chiesa San Sabino a Madonnella, si terrà il concerto Stupore Barocco con Stefano Bagliano e Annarosa Partipilo, per il progetto In_Armonia-25 (Auditorium Associazione Concertistica).
Venerdì 29 agosto, alle ore 19, in Largo Albicocca, è in programma lo spettacolo Il Circo Magico con Teatro Potlach, parte del progetto Luna Barese 2025 (Gruppo Abeliano). Alle ore 19:30, al Marea, in Via Alfredo Giovine, si terrà il concerto Berto Galanto – Canzoni in bilico con il Berto Galanto Quintet, nell’ambito del progetto Assud – Un sud che non è più periferia e una periferia che non è più sud (Al Nour). Alle ore 20:30, all’Auditorium Accademia del Cinema Ragazzi, doppio appuntamento: Swinging Souls con il Balletto di Pescara e il concerto Alessio Lorusso “Lucky”, entrambi per il progetto Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II Edizione (Equilibrio Dinamico). Alle ore 21, nella Chiesa Santa Famiglia (Villaggio del Lavoratore), si terrà il concerto Divagazioni con il Duo Felix, per il progetto Diversamente Musica… Diffusa (Orchestra Filarmonica Pugliese). Il concerto di musica classica è accessibile con ausili multimediali e musicologo. Sempre alle ore 21, nel Parco Giuseppe Mizzi, andrà in scena lo spettacolo di danza Nun Zir?-Birds-Wvida della DAB-Breathing Art Company, per il progetto Danza che ti passa – II Edizione (Breathing Art Company). Lo spettacolo è accessibile con LIS.
IL PROGRAMMA DEI LABORATORI DAL 27 AL 29 AGOSTO
Mercoledì 27 dalle ore 16 alle ore 20, all’Accademia Musicale “Girolamo Scarasciullo”, si terrà Suoni di strada: laboratorio di musica e riciclo, per il progetto Diversamente Musica… Diffusa (Orchestra Filarmonica Pugliese). Il laboratorio prosegue anche giovedì 28 e venerdì 29 agosto, sempre nella stessa fascia oraria.
UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER LA CRESCITA DELLA CITTÀ
Info: leduebari.it