
(AGENPARL) – Tue 26 August 2025 Palio di Castel del Piano 2025: il programma entra nel vivo il 30 e 31
agosto
Castel del Piano si prepara a vivere un nuovo fine settimana di grandi
appuntamenti che accompagneranno la comunità verso l’8 settembre, giorno
centrale dei festeggiamenti in onore della SS. Madonna delle Grazie.
Il programma del *30 agosto* si apre alle ore 18 con la *cerimonia delle
bandiere*: gli squilli delle chiarine segneranno l’inizio della cerimonia
che scandisce le uscite delle bandiere dalle finestre del Palazzo Comunale,
una dopo l’altra secondo l’ordine di estrazione. Introdotto nel 2022,
questo è il momento che dà alle contrade il via ufficiale per imbandierare
le vie del paese.
Alle ore 18.15 sarà la volta della *presentazione del Baccile*, premio
riservato alla contrada che meglio interpreterà in corteo storico dell’8
settembre, offerto per quest’edizione dall’Associazione Misericordia di
Castel del Piano e realizzato da *Marco Antonucci*, pittore castelpianese
già autore di due drappelloni per i Palii del 2009 e del 2019.
Alle ore 19, negli spazi della sala consiliare del Palazzo Comunale – in
via Marconi 9 – sarà inaugurata la mostra *Nuova Veste**,* parte del più
ampio progetto di revisione del corteo storico. La mostra, curata
dalla *Consulta
delle Contrade* e visitabile fino all’8 settembre, rappresenta un primo
importante passo verso la valorizzazione della tradizione grazie al
contributo della *Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze* e della *Regione
Toscana*. La realizzazione dei quindici nuovi abiti che saranno presentati
sabato è stata curata da *Valentina Priori*, storica dell’arte e designer
di Campagnatico formata all’accademia di Moda Mascagni e specializzata
nella realizzazione di costumi storici, con supporto storico del dott. *Marco
Farmeschi*. Gli abiti rappresenteranno: quattro armati, ovvero i soldati
casteldelpianesi che secondo la leggenda sono stati salvati dall’effige
della Madonna delle Grazie; quattro figure per le arti e i mestieri della
Castel del Piano quattrocentesca; sette paggi vessilliferi. In mostra anche
i bozzetti illustrati da *Giulia Rosi*.
La giornata del *31 agosto* sarà invece dedicata alle celebrazioni
religiose e al drappellone.
Alle ore 11 si terrà la *Santa Messa*, seguita alle ore 12 dalla *benedizione
del Palio* in Piazza Madonna. Alle ore 12.30, nella sala consiliare del
Palazzo Comunale, la *presentazione ufficiale del drappellone*: quest’anno
l’opera è stata affidata a *Domi Saccardi*, artista autodidatta che lavora
con la tecnica naif e batik, realizzando opere su seta interamente dipinte
a mano e incisioni su legno d’ulivo. La sua arte trae ispirazione dalla
natura e dai ricordi personali, con richiami agli impressionisti e ai
macchiaioli.
La giornata si concluderà alle ore 21 con la *cerimonia di collocazione del