
(AGENPARL) – Mon 25 August 2025 Spettacolo, quinta edizione per il Bellini International Context: dal 13 al 28 settembre a Catania e Messina. Prenotazioni e vendita biglietti dal 3 settembre
Quinta edizione del Bellini International Context, la rassegna direttamente promossa e organizzata dall’assessorato del Turismo, sport e spettacolo della Regione Siciliana, in omaggio al compositore catanese Vincenzo Bellini. La manifestazione manterrà questa denominazione anche in futuro per indicarne la progettualità in un contesto multidisciplinare.
L’edizione 2025 si svolgerà a Catania e a Messina dal 13 al 28 settembre, con una serie di oltre venti appuntamenti (la maggior parte a ingresso gratuito su prenotazione dal 3 settembre su [ http://www.belliniinternationalcontext.it/ | http://www.belliniinternationalcontext.it ] ) dedicati al cosiddetto “Cigno di Catania”, tra concerti sinfonici, cameristici e jazz, conversazioni, musica sacra, nuove creazioni e grande repertorio.
«Sono molto orgogliosa – dice l’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, Elvira Amata – di annunciare la prossima edizione del Bellini International Contest che rappresenta ormai un evento molto atteso all’interno della nostra programmazione e che costituisce una vetrina di altissimo profilo per il talento artistico internazionale. Una manifestazione che è anche un’occasione straordinaria per valorizzare la nostra regione, ricca di storia, cultura e bellezze paesaggistiche uniche. Una conferma del nostro costante impegno nel sostenere la cultura e il turismo di qualità con l’obiettivo di continuare a rafforzare sempre più l’attrattività della nostra splendida regione e per promuovere il nostro patrimonio attraverso un’offerta culturale e turistica attenta e responsabile».
Il Bellini International Context (che nel 2024 aveva preso la denominazione di “Belliniana – Omaggio al Cigno di Catania”) è una manifestazione fortemente voluta dal governo regionale che si realizza grazie alla collaborazione delle Città di Catania, Messina e Palermo e delle più importanti istituzioni culturali dell’Isola: Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo, Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, Fondazione Taormina Arte Sicilia che ne cura il coordinamento con la propria direttrice artistica Gianna Fratta, Università degli Studi di Catania, Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Catania, Conservatorio di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina, Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo, Catania Summer Fest e Arcidiocesi di Catania.
La serata inaugurale, sabato 13 settembre, avrà luogo a Villa Bellini (Catania): un gala con musiche belliniane dirette da Antonino Fogliani e con la partecipazione del soprano Irina Lungu, del tenore Jack Swanson, degli attori Gaetano Aronica e Stefano Valanzuolo (quest’ultimo autore anche dei testi) e con le immagini di Gitrop. L’ingresso alla serata sarà gratuito e su prenotazione attraverso il sito http://www.belliniinternationalcontext.it a partire dal 3 settembre; la stessa procedura riguarderà tutti gli altri appuntamenti in programma.
Fulcro della programmazione è l’opera Il pirata che andrà in scena al teatro Bellini di Catania il 23 settembre con la direzione di Marco Alibrando, la regia di Renato Bonajuto e protagonisti vocali il soprano Irina Lungu (Imogene), il tenore Celso Albelo (Gualtiero) e il baritono Franco Vassallo (Ernesto). La messa in scena dell’opera di Bellini su libretto di Felice Romani, che debuttò al teatro alla Scala il 27 ottobre 1827, è l’unico spettacolo della manifestazione previsto con biglietti a pagamento da euro 15 a euro 25, in vendita dal 3 settembre presso la biglietteria del Teatro Bellini di Catania e tramite il circuito Vivaticket.
Al centro della manifestazione c’è la musica di Vincenzo Bellini, affiancata da opere di autori a lui contemporanei e da creazioni ispirate alla sua arte. Attorno a questo nucleo, il festival intreccia teatro, danza, conversazioni e incontri, offrendo una visione ampia e dinamica del patrimonio belliniano. Con l’obiettivo di avvicinare anche le nuove generazioni, il cartellone attraversa stili e linguaggi: dalla musica classica al jazz, dall’opera alla danza, dai programmi sinfonici alla musica sacra. Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione col Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania e con Fondazione Bellini-Centro Studi Belliniani, partecipa attivamente alla rassegna con iniziative di divulgazione, incontri e approfondimenti scientifici, ampliando il dialogo tra il mondo accademico e quello artistico. Un percorso che, sotto il segno del Cigno di Catania, diventa per la Sicilia una vetrina d’eccellenza e un laboratorio di dialogo tra memoria e contemporaneità.
Il programma dettagliato sarà reso noto nei prossimi giorni.
La gestione della comunicazione e pubblicità del Bellini International Context è curata da Sevenapp srl.
————————–
Ufficio Stampa e Documentazione
Regione Siciliana