
L’origine del nome Montecitorio, il suo celebre orologio, Ernesto Basile e l’arte degli interni
Da oggi la puntata del podcast ‘La seduta è aperta’ dedicata alle curiosità storiche del palazzo
L’origine del nome “Montecitorio”, il Transatlantico, il cicalino che segna l’apertura dei lavori dell’Assemblea e l’avvio delle votazioni, la buvette, l’orologio che sormonta la facciata e la fontanella interna. È una puntata dedicata alle curiosità storiche del palazzo quella dell’antologia estiva del podcast ‘La Seduta è Aperta’ disponibile da oggi sul sito della Camera e sulle principali piattaforme.
A esplorare le possibili, e diverse, origini del nome Montecitorio è Paolo Massa, Bibliotecario della Camera. Tra le ipotesi la presenza nell’area in epoca romana di una colonna citatoria, su cui sarebbero stati affissi bandi e citazioni giudiziarie, da cui il nome Mons Citatorius (forse la stessa colonna di Marco Aurelio, oggi al centro dell’adiacente piazza Colonna). Anche la vicinanza del nome “Mons Acceptorius” (luogo dove si sedimentarono materiali provenienti dalla bonifica del vicino Campo Marzio, fenomeno che rese il luogo adatto a diverse colture), richiama il simile Montecitorio, e troverebbe conferma nella denominazione di alcune vie limitrofe, come via della Vite. È sempre Massa a spiegare la storia dell’orologio di Montecitorio, richiamando il diario del pontificato di Innocenzo XII. Il Papa avrebbe incaricato un padre gesuita ‘peritissimo’, Johan Jakob Sciober. Il quadrante era originariamente impostato secondo il sistema dell’ora italica, che suddivideva il tempo di sei ore in sei ore, a partire dall’ultima orazione liturgica. L’unica lancetta che per quattro volte al giorno faceva il giro del quadrante aveva la forma di un serpente, che nella tradizione cristiana assunse la funzione di richiamo alla resurrezione dei corpi. Le altre curiosità sono concentrate sull’interno del palazzo tra corridoio dei passi perduti, nello stile delle navi transoceaniche dei primi del Novecento e arredi a tema a firma dell’architetto palermitano Ernesto Basile.
📌 Ascolta qui: https://comunicazione.camera.it/podcast/la-seduta-aperta
