
(AGENPARL) – Mon 25 August 2025 ANCONA CULTURA APERTA: AL VIA A FINE AGOSTO CON UNA CONFERENZA DEDICATA A TRUBBIANI CON LO STORICO DELL’ARTE SIMONGINI
Con la conferenza “Valeriano Trubbiani. Racconti di terra e di mare fra echi leopardiani e sogni felliniani” venerdì 29 agosto alle ore 17.30 alla Pinacoteca Civica Francesco Podesti ha inizio il ciclo di conferenze di “Ancona Cultura Aperta. Visioni viaggi e identità per raccontare Ancona nel mondo”, un format culturale del Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura.
La conferenza, tenuta da Gabriele Simongini, prenderà avvio dal gruppo scultoreo di Trubbiani Mater Amabilis (i Rinoceronti di Ancona) e metterà in evidenza l’attualità della ricerca dell’artista, la sua forte identità marchigiana, collegabile per alcuni aspetti alla poesia leopardiana, e la sua capacità di affrontare temi universali, dimostrata anche dalla collaborazione con Federico Fellini, sotto il segno di un mondo onirico e grottesco.
Il progetto, pensato per offrire alla cittadinanza percorsi di partecipazione e conoscenza della cultura della città in vista del dossier di candidatura Ancona 2028, si svolge prevalentemente nel chiostro della Pinacoteca, la quale gradualmente, in attesa della fine dei lavori, torna ad aprirsi al pubblico. Oltre che nel chiostro della Pinacoteca, sono previsti incontri a Spazio Presente e al Ridotto del Teatro delle Muse. Questo percorso culturale ha avuto un preludio nel mese di luglio in occasione di Ulisse Fest, con due conferenze alla Mole Vanvitelliana, Sala Boxe, con Giorgio Mangani che ha parlato di Ciriaco d’Ancona, e Tiziana Maffei, che ha presentato un approfondimento dedicato a Luigi Vanvitelli.
Gabriele Simongini è storico dell’arte e professore ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Roma, nonché critico d’arte del quotidiano Il Tempo. E’ uno dei maggiori esperti italiani di astrattismo, autore del volume Astrattismo italiano (De Luca, Roma 2004). Ha curato mostre nei maggiori musei italiani e in particolare, dal 3 dicembre 2024 al 27 aprile 2025, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha curato la grande esposizione Il Tempo del Futurismo, che ha presentato oltre 500 tra opere, documenti e oggetti e ha raggiunto numeri record con circa 165.000 visitatori. Ha inoltre curato rassegne dedicate a gruppi come il “Die Brücke”, l’Art Club, “Forma 1”, “La Scuola di Piazza del Popolo” o a singoli artisti come Afro, Balla, Bendini, Bonalumi, Dorazio, Matta, Paladino, Scialoja, Severini, Turcato. Tra i suoi ultimi saggi si ricordano Il Futurismo è oggi (Edizioni Treccani, 2024), Costruttori di mondi per il catalogo della mostra Ipotesi Metaverso tenutasi a Roma, a Palazzo Cipolla, nel 2023, e Arte e identità della specie umana (Manfredi Edizioni, 2021). Ha fatto parte del Comitato di Studi per il Padiglione Italia della 54a Biennale Arti Visive di Venezia (2011) ed è stato Commissario della mostra Anteprima, svoltasi alla Promotrice di Torino dal 18 gennaio al 21 marzo 2004, nell’ambito della XIV Quadriennale Nazionale d’Arte.
Per informazioni
è possibile scrivere a:
[cid:02ff641a-6014-42b3-83ff-07cbabc0fb24] Lorella Alba