
(AGENPARL) – Mon 25 August 2025 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 25/08/2025, ore 14:38
Garante per l’infanzia e l’adolescenza
Ambasciatrici e ambasciatori GAIA di nuovo in tour: per la prima volta coinvolte anche pedagogiste socio-scolastiche e teatrali
**Focus sui diritti dei bambini e delle bambine: ambasciatrici e ambasciatori GAIA hanno di nuovo visitato le scuole dell’infanzia e primarie dell’Alto Adige. Nuova collaborazione della Garante per l’infanzia e l’adolescenza con pedagogiste socio-scolastiche e teatrali.**
Nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, ambasciatrici e ambasciatori GAIA hanno nuovamente visitato le scuole dell’infanzia e primarie (classi prime – terze) dell’Alto Adige. È proseguito così un collaudato progetto della Garante per l’infanzia e l’adolescenza (GAIA), il cui scopo è far conoscere a bambine e bambini in età prescolare e scolare, attraverso attività consone alle rispettive età e interattive, i propri diritti e doveri fondamentali, dando loro la possibilità di confrontarsi con il tema e di interiorizzarne i contenuti in modo permanente. In questo modo, si intende rafforzare loro personalità di bambine e bambini, promuovendone la consapevolezza in merito ai propri diritti. Per tutti loro, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza deve essere un punto di riferimento di cui fidarsi, soprattutto in situazioni di vita difficili.
È l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza a occuparsi della formazione di ambasciatrici e ambasciatori, accompagnandoli anche tramite workshop. Fino a oggi, il progetto è stato portato avanti in collaborazione con studentesse e studenti della Facoltà di Scienze della Formazione della libera Università di Bolzano, ma dallo scorso anno sono state coinvolte anche pedagogiste socio-scolastiche: “La loro esperienza professionale, unita alla loro esperienza sul campo”, spiega la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller, “è particolarmente utile in quest’ambito: si tratta, infatti, di professioniste già attive in ambito scolastico, che hanno costruito un rapporto di fiducia con alunne e alunni e sono in grado di riconoscere precocemente situazioni che richiedono un colloquio o un intervento”.
Nel semestre estivo, hanno visitato diverse classi le pedagogiste socio-scolastiche del distretto scolastico di Varna (Franziska Hillebrand), Vipiteno (Sophie Polig) e Lana (Renate Mair), intervenute nelle scuole primarie di Colle Isarco, Rasa e Lana (Scuola primaria Lanegg e Knabenschule). Inoltre, la collaboratrice dell’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza e responsabile del progetto Lara Letrari ha condotto un workshop sui diritti dell’infanzia presso la scuola dell’infanzia in lingua italiana di Dobbiaco e la scuola dell’infanzia in lingua tedesca di Novacella.
Dall’autunno 2025, il progetto sarà ulteriormente sviluppato: anche pedagogiste teatrali, infatti, entreranno a far parte del team delle ambasciatrici. Utilizzando i metodi della pedagogia teatrale, tra i quali giochi scenici, trasmetteranno ad alunne e alunni delle scuole primarie la conoscenza dei singoli diritti dell’infanzia in modo particolarmente creativo.
Contemporaneamente, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza torna a invitare studentesse e studenti particolarmente motivati dei corsi di Laurea in Scienze dell’Educazione o Servizio sociale nonché del Laurea magistrale in Lavoro sociale e Politiche sociali presso UniBZ (Sede di Bressanone), a candidarsi quali ambasciatrici e ambasciatori GAIA nell’ambito del proprio tirocinio per l’anno accademico 2025/2026.
Fridolin e Wilma, i due draghi e mascotte della Garante per l’infanzia e l’adolescenza, non vedono l’ora di scoprire il tesoro dei diritti dell’infanzia, nel prossimo anno scolastico, con i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia e primaria che ancora non conoscono la GAIA.
**GAIA**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/ambasciatrici-e-ambasciatori-gaia-di-nuovo-in-tour-per-la-prima-volta-coinvolte-anche-pedagogiste-socio-scolastiche-e-teatrali-250825)
– [Download «»]()
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.tsp1-brevo.net/tr/mr/tTGjfyKNJgihxQxF686P-61sE6Rr-mWloxszeo5txCE-sB30Pf4sQnPpI4leLmEc-Rb15gS7_hoXEmG3f66avhO7gDcsTeIrb_jvonzBJ1e0Twd9DqD1Gmmv4zOdwjX_zrzOXZRC_2CYuOR4Va8GmaASHdd-5MNlYLVhG-c4Q2Lnhu_vdK8OBHHAc2MMDAIORduE025ReQuqYX_AM4p6HiFvekoJcU4Vl9L_p8iLCbw) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.tsp1-brevo.net/tr/un/Ab-TIiqf917g4yWYomiesWFO1rr3JUUo18PMYE8KBWT0KEpUHvL2qy0G4ZOikBKNFfq-0Dhb_WjXc0lPWoiC9erb1chJwkXo3jaoz0Y0fInsp43kUk9tLvqt5-7vqjNWgmjM0sABiB_dvwFEfItDeR-j0ceV61L-xCKHVc4sZd29pAqiLZT2uT3zzJ-MJlwn9OylYDKNjg_LxFSpq-KRbVrEo05o-sxT1JWi1l9ukcpR2u9dll5pOk6W-Xzg6OhOBaME5lOLh6s)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.