
(AGENPARL) – Sun 24 August 2025 *Disagio giovanile, salute mentale e dipendenze. Simonetti (M5S): “Occorre
dare risposte reali a chi vive condizioni di fragilità, soprattutto ai
giovani”*
In Umbria siamo di fronte a un’emergenza che intreccia disagio giovanile,
salute mentale e dipendenze, con numeri in costante crescita che i servizi
riescono a intercettare solo in parte. Una situazione che rischia di
trasformarsi in uno tsunami sociale se non si interviene con strumenti
nuovi ed efficaci e con una riorganizzazione complessiva. Sono in
particolare i giovani a vivere condizioni di maggiore fragilità, con
bisogni che spesso restano senza risposta.
Non basta parlare di Rems, tema sul quale la Presidente Proietti ha
confermato il massimo impegno durante la seduta della Terza Commissione
dedicata al sistema penitenziario. È necessario andare oltre, ricostruendo
un modello capace di rendere davvero operativo il lavoro dei servizi.
Servono unità organizzative dedicate, strutture intermedie in grado di
rispondere ai bisogni emergenti, risorse adeguate e reti operative solide.
Accanto a questo, è indispensabile rafforzare la tutela legale e dotarsi di
nuovi protocolli condivisi con i tribunali, riattivando e mettendo a regime
gli accordi già sottoscritti per integrare concretamente sistema sanitario,
sociale e giudiziario. Solo così si potrà garantire una risposta reale a
chi vive condizioni di fragilità, soprattutto tra le nuove generazioni.
Infine, occorre sostenere il personale sanitario, da troppo tempo lasciato
da solo ad affrontare un fronte complesso con strumenti insufficienti. Le
persone e le loro famiglie devono tornare al centro di ogni scelta.
Il nuovo Piano socio-sanitario non può deludere queste aspettative: oggi
più che mai rappresenta l’occasione per dare risposte concrete a chi vive
il disagio e attende un cambiamento vero.
*Luca Simonetti *
*Presidente Gruppo Movimento 5 Stelle – Assemblea legislativa della Regione
Umbria*
[image: Simonetti (M5S).jpeg]