(AGENPARL) - Roma, 23 Agosto 2025(AGENPARL) – Sat 23 August 2025 BEVILACQUA (M5S): ALTRO BIMBO RICOVERATO PER LATTE CRUDO, APPROVARE NOSTRO DDL
Roma, 23 agosto – “Oggi apprendiamo la notizia di un bambino di un anno ricoverato in gravi condizioni presso l’Ospedale di Padova a causa della Sindrome emolitico-uremica (Seu), una pericolosa complicanza renale contratta dopo aver consumato formaggi derivati da latte crudo. Nell’autunno scorso ho presentato un Ddl che propone l’introduzione di un obbligo chiaro e inequivocabile: avvisare dei rischi legati al consumo di prodotti realizzati con latte crudo, in particolare per le categorie più fragili come bambini, anziani e persone immunodepresse. Non vorrei più dover leggere notizie come quella di oggi o quella che ha sconvolto la vita della famiglia di Mattia Maestri, il bambino ridotto in stato vegetativo dopo aver consumato un formaggio al latte crudo. Alla ripresa dei lavori parlamentari proverò a inserire in altro provvedimento utile il testo del Ddl sotto forma di emendamento. Non c’è tempo, le altre forze politiche dimostrino responsabilità, serietà e rapidità. La politica, senza divisioni di parte, dia una risposta concreta, è un dovere etico e istituzionale garantire la massima protezione ai più fragili. Parliamo di vite umane, destini spezzati, genitori che lottano per i propri figli”.
Lo dichiara in una nota la senatrice M5S Dolores Bevilacqua.
“Non si tratta di criminalizzare intere filiere produttive o di screditare tradizioni casearie che rappresentano un patrimonio unico al mondo – aggiunge Bevilacqua –, ma di garantire un’informazione corretta e trasparente al consumatore. Oggi il cittadino non ha strumenti per comprendere i rischi potenziali connessi al consumo di alimenti non pastorizzati. La libertà di scelta deve sempre essere accompagnata da una consapevolezza piena” La stessa Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha più volte richiamato l’attenzione sul possibile legame tra questi prodotti e infezioni gravi, soprattutto nei soggetti più vulnerabili. Il Ddl che ho proposto al Senato prevede tra l’altro l’introduzione di avvertenze obbligatorie sulle etichette e nei punti vendita, con messaggi chiari che indichino i pericoli per determinate categorie di persone. È un principio di civiltà – sottolinea infine Bevilacqua – informare chi acquista. Non possiamo accettare che un genitore ignaro metta inconsapevolmente a rischio la salute del proprio figlio o che un anziano fragile possa subire conseguenze irreversibili solo per una mancanza di trasparenza”.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle
