
(AGENPARL) – Fri 22 August 2025 AZZURRINI 2025 – A INIZIO SETTEMBRE SCATTA IL “SOGNO MONDIALE” DI 131
ATLETI DELLE CATEGORIE CADETTI E GIOVANI CONVOCATI PER I COLLEGIALI
DELLE TRE ARMI. NELLA SCIABOLA LA FAMIGLIA REALE “SALE” A QUOTA 4
PRESENZE
Il sogno, che passerà per i Campionati Europei di Istanbul e arriverà
fino ai Mondiali di Rio de Janeiro, nasce da qui. Dai ritiri Azzurrini
2025. Gli allenamenti collegiali della Federscherma dedicati alle
categorie Cadetti e Giovani, previsti come da tradizione all’alba di
settembre, apriranno la nuova stagione agonistica per promettenti atleti
Under 17 e Under 20 che ambiscono a rappresentare l’Italia nei due più
importanti eventi a livello giovanile previsti per il 2026, in Turchia
prima e in Brasile poi. Per tutti loro – alcuni appena usciti dal
circuito GPG, molti altri che si sono già affacciati o fatti valere in
campo internazionale – la grande suggestione comincia però con un duro
lavoro di preparazione che i Commissari tecnici guideranno, coadiuvati
dai rispettivi staff, nei tre concentramenti previsti: presso il CPO
“Bruno Zauli” di Formia per la spada, il Centro Sportivo Olimpico
dell’Esercito a Roma – in zona Cecchignola – per la sciabola e il Centro
Sportivo delle Fiamme Gialle a Castel Porziano, sempre nella Capitale,
per il fioretto. Saranno complessivamente 131 gli schermidori impegnati
nei ritiri Azzurrini 2025, in rappresentanza di gran parte del
territorio italiano.
SPADA
Apertura affidata alla spada, dall’1 al 6 settembre presso il Centro di
Preparazione Olimpica CONI di Formia. Sono 51 i convocati, scelti dal
Responsabile d’arma Dario Chiadò.
Venticinque gli spadisti: Ettore Leporati (Scherma Pro Vercelli),
Cristiano Sena (Fiamme Oro), Edoardo Strobbia (Circolo Scherma Giuseppe
Delfino Ivrea), Riccardo Gera (Circolo Scherma Giuseppe Delfino Ivrea),
Riccardo Cedrone (Club Scherma Roma), Luca Iogna Prat (Lame Friulane),
Francesco Delfino (Circolo Ravennate della Spada), Davide Del Prete
(Club Scherma San Nicola), Valentino Monaco (Pettorelli Piacenza),
Andrea Bossalini (Pettorelli Piacenza), Francesco La Forza (Scherma
Bresso), Gabriele Giovita (Cus Catania), Lorenzo Ippoliti (Club Scherma
Roma), Pietro De Gaetano (Roma Fencing), Nicolò Sonnessa (Circolo
Schermistico Forlivese), Filippo Corna (Piccolo Teatro Milano), Paolo
Tolve (Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo), Riccardo Magni (Circolo
Schermistico Forlivese), Federico Bondi (Scherma Treviso M° Ettore
Geslao), Michele Queiroli (Mangiarotti Milano), Niccolò Intartaglia
(Giannone Caserta), Leonardo Cortini (Circolo Schermistico Forlivese),
Riccardo Perrone (S.G. Propatria 1883 Milano), Federico Varone
(Pentamodena) e Tancredi Di Stefano (Cus Catania).
Quindi, le 26 spadiste: Giulia Paulis (Fiamme Oro), Federica Zogno
(Ginnastica Victoria Torino), Mariachiara Testa (Circolo Schermistico
Forlivese), Maria Roberta Agata Casale (Cus Catania), Ludovica
Costantini (Club Scherma Foligno), Asia Vitali (Circolo Schermistico
Forlivese), Aurora Maria Cristina (Circolo della Scherma Jonica),
Francesca Aina (Pro Novara Scherma), Carola Calogiuri (Lame Azzurre
Maestri Zumbo), Flavia Verri (Virtus Scherma Salento), Elisabetta
Rinaldi (Club Schermistico Partenopeo), Agnese De Caprio (Scherma San
Paolo Milano), Payam Kumari (Minervium Academy), Diletta Freguglia (Pro
Novara Scherma), Margherita Raiteri (Club Scherma Casale), Lucia Miglino
(Scherma Pro Vercelli), Vittoria Cavani (Club Scherma Koala), Gaia
Moretti (Cesare Pompilio Genova), Alice Casamenti (Circolo Ravennate
della Spada), Francesca Vai (Piccolo Teatro Milano), Maria Sonzogni (Pro
Novara Scherma), Giorgia Amati (Frascati Scherma), Vittoria Baroncini
(Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo), Lavinia Delfino (Circolo Ravennate
della Spada), Milena Di Norcia (Cus Cassino Scherma) ed Elena Giampieri
(S.S. Lazio Scherma Ariccia).
Con il CT Dario Chiadò lavoreranno i tecnici Francesco Leonardi
(referente del settore Under 20), Francesca Boscarelli, Francesco
Calabrese, Francesco Campagna, Rosanna Fusco, Michele Mazzetti, Mario
Renzulli e Adalberto Tassinari, coadiuvati dai preparatori atletici
Marco Giangiuliani e Matteo Scipione, con il supporto del medico
Francesco Dal Pozzolo, dei fisioterapisti Fabio Camerota e Andrea
Petrini, e dell’armiere Pasqualino Marandola.
SCIABOLA
La sciabola guidata dai Commissari tecnici Andrea Terenzio e Andrea
Aquili, rispettivamente per il settore maschile e quello femminile, si
ritroverà invece dal 2 al 7 settembre presso il Centro Sportivo Olimpico
dell’Esercito a Roma, in zona Cecchignola, con 40 atleti
complessivamente in pedana.
Gli sciabolatori selezionati sono Emanuel Manzo (Champ Napoli),
Christian Avaltroni (Lazio Scherma Ariccia), Riccardo Maria Aquili
(Frascati Scherma), Tommaso Tallarico (Petrarca Padova), Edoardo Reale
(Aeronautica Militare), Leonardo Reale (Frascati Scherma), Filippo
Picchi (Fides Livorno), Valerio Reale (Aeronautica Militare), Tiziano
Tomassetti (Lazio Scherma Ariccia), Nicola Raggi (Club Scherma Roma),
Valerio Imbastari (Lazio Scherma Ariccia), Lorenzo Sciullo (Lazio
Scherma Ariccia), Andrea Tribuno (Società del Giardino Milano), Davide
Vivaldi (Fides Livorno), Lorenzo Di Prospero (Accademia d’Armi Musumeci
Greco 1878), Massimo Sibillo (Fiamme Oro), Riccardo Maestri (Circolo
Schermistico Dauno Foggia), Tristan Marcelli (Lazio Scherma Ariccia),
Christian Murtas (Club Scherma Roma) e Matteo Casavecchia (Fides
Livorno).
Venti anche le sciabolatrici: Vittoria Mocci (Accademia d’Armi Musumeci
Greco 1878), Vittoria Fusetti (Petrarca Padova), Anna Torre (Fides
Livorno), Diletta Fusetti (Petrarca Padova), Elisabetta Borrelli (C.S.
Esercito), Francesca Romana Lentini (Club Scherma Roma), Flavia Astolfi
(Circolo della Scherma Terni), Gaia Karola Carafa (Carabinieri),
Benedetta Stangoni (Accademia d’Armi Musumeci Greco 1878), Bianca
Morello (Accademia d’Armi Musumeci Greco 1878), Nicole Martini (Lazio
Scherma Ariccia), Giulia Iacolare (Lazio Scherma Ariccia), Eleonora
Colella (Frascati Scherma), Rosa Caterina Bilotti (Lazio Scherma
Ariccia), Greta Vinci (Lazio Scherma Ariccia), Matilde Reale (Frascati
Scherma), Ginevra Bigagli (Piccolo Teatro Milano), Francesca D’Orazi
(Club Scherma Roma), Ludovica Carnevale (Comando Aeronautica Militare
Roma) e Martina Di Mauro (Circolo Schermistico Dauno Foggia).
Con i CT Andrea Terenzio e Andrea Aquili, condurranno l’allenamento i
tecnici Sorin Radoi (referente Under 20 maschile), Luigi Angelo Miracco
(referente Under 20 femminile), Ilaria Bianco, Gianluca Filippi,
Raffaele Forcella, Gabriele Foschini, Loreta Gulotta, Matteo Martini e
Giovanni Repetti, coadiuvati dai preparatori Alessio Passerini e
Riccardo Nuccio, e supportati dal medico Beatrice Taffelli, dai
fisioterapisti Daniele Palermo e Simone Piacquadio, e dall’armiere
Andrea Maroni.
FIORETTO
Quaranta pure i convocati del Responsabile d’arma Simone Vanni per gli
Azzurrini di fioretto in programma dal 3 al 9 settembre nelle strutture
del Centro Sportivo delle Fiamme Gialle, a Castel Porziano.
Il gruppo maschile sarà composto da Geremia Napolitano (Comense
Scherma), Giuseppe Di Martino (Club Scherma Salerno), Emanuele Iaquinta
(Frascati Scherma), Marco Panazzolo (Comini Padova), Mattia Gianese
(Scherma Mogliano), Nicolò Collini (Comini Padova), Mattia De Cristofaro
(Carabinieri), Giovanni Ciardiello (Frascati Scherma), Luca Guidi
(SchermaBrescia), Tommaso Rovaris (SchermaBrescia), Marco Bertossi
(Udinese Scherma), Tommaso Candeago (Scherma Mogliano), Riccardo Mancini
(Frascati Scherma), Elia Pasin (Scherma Treviso M° Ettore Geslao),
Djibril Mbaye (Scherma Mogliano), Mattia Conticini (Pisascherma),
Francesco Rencricca (Fiamme Oro), Federico De Michieli Vitturi (Club
Scherma Pisa Antonio Di Ciolo), Manfredi Di Russo (Frascati Scherma) e
Lorenzo Calabrò (Pisascherma).
Venti i fiorettisti e altrettante le fiorettiste, che saranno Federica
Gamberini (Circolo Schermistico Aretino), Maria Vittoria Trombetti (Club
Scherma Jesi), Alessandra Tavola (Comense Scherma), Giorgia Ruta (Fides
Livorno), Sofia Mancini (Frascati Scherma), Elena Picchi (Fides
Livorno), Letizia Gabola (SchermaBrescia), Ludovica Franzoni (Club
Scherma Roma), Vittoria Pinna (Centro Sportivo Esercito), Gloria
Pasqualino (Frascati Scherma), Maria Elisa Fattori (Club Scherma Jesi),
Martina Molteni (Comense Scherma), Sveva Federici (Fides Livorno), Greta
Saioni (Club Scherma Roma), Greta Collini (Fiamme Oro), Sofia Giordani
(Fiamme Gialle), Mariavittoria Elvira Berretta (Carabinieri), Vittoria
Riva (Scherma Mogliano), Giulia Simeoni (Scherma Treviso M° Ettore
Geslao) e Chiara Maltoni (Club Scherma Jesi).
Con il CT Simone Vanni lavoreranno a Castel Porziano i tecnici Valerio
Aspromonte (responsabile del settore Under 20), Simone Biondi, Filippo
Cesaro, Alberto Dei Rossi, Veronica Mantovani e Serena Pivotti,
coadiuvati dai preparatori atletici Luca Bonaguidi e Michele Mariotti,
con il supporto del medico Valerio Bova, dei fisioterapisti Alessio
Filippi Bellu, Lorenzo Giannini e Massimiliano Aver, e dell’armiere
Berardino Di Biase.
CURIOSITÀ
Qualche particolare: nella lunga lista dei 131 convocati ci sono 11
“freschi medagliati” (in rappresentanza di tutte le tre armi)
dell’ultimo Mondiale giovanile di Wuxi 2025 [1], ma anche due
giovanissimi campioni italiani tra i “big” che hanno conquistato lo
scorso giugno a Piacenza i tricolori degli Assoluti: lo spadista Ettore
Leporati e lo sciabolatore Leonardo Reale (di vincitore di uno scudetto
più giovane della storia). E a proposito di Reale, nella sciabola,
quest’anno la famiglia tocca quota quattro con la presenza della sorella
minore Matilde che “raggiunge” al ritiro Azzurrini i fratelli Leo,
Valerio e il maggiore Edoardo. La tradizione di fratelli e sorelle nella
scherma continua e si rinnova anche in questi allenamenti collegiali.
Partiranno senz’altro insieme da casa verso i rispettivi raduni,
infatti, anche le sciabolatrici Vittoria e Diletta Fusetti, per la spada
Francesco e Lavinia Delfino, per il fioretto Greta e Nicolò Collini.
Accade spesso, nei giorni di gara, ma farlo per un collegiale con la
Nazionale avrà sicuramente un sapore diverso, speciale. —
_foto liberamente pubblicabili_
Dario Cioffi
Addetto Stampa
Federazione Italiana Scherma
Viale Tiziano 74, ROMA
http://www.federscherma.it [2]
Links:
——
[1]
Mondiali Giovani e Cadetti “Wuxi 2025” – Tutti i risultati della spedizione azzurrina in Cina
[2] http://www.federscherma.it