
(AGENPARL) – Fri 22 August 2025 634634
Inaugurata la 63^ edizione di CortonAntiquaria 2025
Il professor Sileri al taglio del nastro, domenica il primo evento dedicato alla predella di Francesco Signorelli
È stata inaugurata la 63ª edizione di CortonAntiquaria. Questo venerdì 22 agosto la più antica Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato d’Italia ha aperto i battenti e sarà di scena fino al 7 settembre 2025. Negli ambienti espositivi di Sant’Agostino il taglio del nastro è stato effettuato alla presenza del professor Pierpaolo Sileri, già sottosegretario alla Salute, invitato dal sindaco di Cortona Luciano Meoni.
«Sono lieto di ammirare la bellezza delle opere esposte – ha dichiarato il professor Sileri – ero già stato ospite quattro anni fa, ma Cortona è sempre in grado di stupire. Ringrazio il sindaco e tutti gli organizzatori. Il clima che si respira è quello di un momento di grande condivisione e di passione per l’arte e l’antichità, merito anche degli espositori presenti».
Pierpaolo Sileri è professore ordinario di Chirurgia generale all’Università Vita-Salute San Raffaele ed ha partecipato alla cerimonia, visitando le sale e incontrando gli espositori e le autorità presenti.
Insieme al primo cittadino, sono intervenuti il prefetto di Arezzo, Clemente Di Nuzzo; l’assessore alla Cultura del Comune di Cortona, Francesco Attesti; Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Arezzo e Siena; Andrea Cardoni, presidente della Banca Popolare di Cortona; Selene de Razza, brand manager B.F. Agro Industriale e Furio Velona, direttore della manifestazione.
«Ogni anno questo evento cresce e propone quanto di meglio si possa trovare nel settore dell’antiquariato di pregio – dichiara il sindaco Luciano Meoni – la nostra azione in favore di CortonAntiquaria è stata particolarmente incisiva e tesa al rilancio. Abbiamo puntato sulla qualità e sugli eventi culturali, oltre che sugli spettacoli che si susseguiranno in questi giorni. Ringrazio Cortona Sviluppo che ha curato l’organizzazione come sempre in simbiosi con l’Amministrazione comunale».
«CortonAntiquaria non rappresenta soltanto una delle mostre più antiche d’Italia, ma anche un incontro fra le arti – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Francesco Attesti – riuniamo le arti visive insieme alla musica, alla danza, l’opera e la letteratura. Cortona è un punto di riferimento a livello internazionale dell’incontro artistico, mettiamo così a confronto i 63 anni della mostra, le antiche opere esposte con la contemporaneità attraverso le performance dal vivo»
La manifestazione conta oltre 20 stand espositivi ed è promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo con la direzione artistica di Furio Velona, con il sostegno di Camera di Commercio, Banca Popolare di Cortona, Bonifiche Ferraresi, Studio Iureconsulti e la collaborazione di Furio Velona Antichità.
«Anche quest’anno a CortonAntiquaria abbiamo puntato soprattutto sulla qualità, nella selezione degli espositori, che rappresentano il meglio del panorama antiquario nazionale, e nella scelta dei pezzi esposti, assolutamente pregevoli in risposta a un mercato sempre più selettivo ed esigente – dichiara il direttore Furio Velona. Siamo riusciti in questa edizione anche ad ampliare leggermente gli spazi espositivi viste le richieste sempre numerose di partecipazione con ambienti adiacenti a Sant’Agostino, che mantengono e anzi rafforzano quell’atmosfera unica che connota la mostra mercato di Cortona nella relazione tra la fiera e il nucleo storico della città».
Grazie a CortonAntiquaria, si torna a parlare di Luca Signorelli. Grazie alla presenza dello storico dell’arte Tom Henry, curatore dell’esposizione per il Cinquecentenario della morte del maestro cortonese, domenica 24 agosto alle 17.30, nel Chiostro del Centro Congressi Sant’Agostino, si terrà una conferenza a ingresso libero dedicata non solo a Luca, ma anche alla sua bottega e ai familiari, fra cui il nipote Francesco Signorelli. Per la prima volta dalla dispersione ottocentesca, a Cortona torna la predella dell’Annunciazione di Francesco Signorelli (1527), realizzata per completare la pala nella cappella della chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio.
Quest’anno CortonAntiquaria dialoga con la mostra “Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica” in corso al Maec e sarà teatro di un incontro dedicato mercoledì 3 settembre alle 17.00 con il professor Francesco Zimei (Università di Trento) tra i curatori dell’esposizione e la dottoressa Giulia Spina (Opificio delle Pietre Dure).
Per informazioni
HYPERLINK "http://www.cortonantiquaria.it/"www.CortonAntiquaria.it
Ufficio stampa Comune di Cortona
Massimo Pucci
Ufficio stampa CortonAntiquaria
Villaggio Globale International
Antonella Lacchin