
(AGENPARL) – Wed 20 August 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Comunicato Stampa
20 agosto 2025
Pakistan: Save the Children, triplicato il numero delle persone uccise quest’anno dalle piogge monsoniche rispetto allo stesso periodo del 2024, oltre 700 le vittime, inclusi più di 170 bambini
Tra le zone più colpite la provincia nord-occidentale di Khyber Pakhtunkhwa. L’Organizzazione e il suo partner stanno fornendo aiuti salvavita, tra cui kit per la casa e l’igiene, acqua potabile, e stanno mettendo a disposizione cliniche mobili per la salute e la nutrizione e spazi di apprendimento temporanei e sicuri per i bambini che non possono tornare alle loro scuole danneggiate.
Dall’inizio di luglio il numero di morti a causa delle piogge torrenziali monsoniche in Pakistan è triplicato rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con un bilancio delle vittime che ha superato le 700 persone, inclusi 173 bambini. Lo afferma Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro[1].
Secondo la National Disaster Management Authority (NDMA), il Pakistan ha già registrato il 50% di precipitazioni in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso durante la stagione dei monsoni, che raggiunge il picco tra giugno e settembre, e sono previste ulteriori precipitazioni[2].
Più di 300 persone sono morte nella provincia nord-occidentale di Khyber Pakhtunkhwa dal 15 agosto, dopo che i nubifragi – un raro fenomeno meteorologico in cui cadono più di 100 mm di pioggia in un’ora in un’area altamente concentrata – hanno innescato forti acquazzoni e inondazioni improvvise[3] .
Secondo i dati preliminari delle autorità provinciali, circa 60 scuole sono state danneggiate o distrutte nella provincia, con potenziali ripercussioni sull’istruzione per circa 8.000 bambini all’inizio delle lezioni a fine agosto.
La stagione dei monsoni di quest’anno ha causato distruzione in tutta l’Asia. Una ricerca di Save the Children ha rilevato che, se l’aumento della temperatura globale fosse limitato a 1,5 °C, circa 5 milioni di bambini nati nel 2020 sarebbero risparmiati da un’esposizione senza precedenti alle inondazioni fluviali. Pur avendo contribuito in misura minore alla crisi climatica, i minori ne stanno subendo il peso maggiore, in particolare i più colpiti da disuguaglianze e discriminazioni nei Paesi a basso e medio reddito, come il Pakistan[4].
Le famiglie dei distretti devastati hanno riferito a Save the Children che i bambini si svegliano piangendo di notte, preoccupati che si ripetano le inondazioni. Un’analisi dei bisogni immediati ha rilevato che l’acqua pulita scarseggia e i più piccoli soffrono di diarrea. I genitori hanno dichiarato di aver ridotto i pasti a causa della scarsità di cibo. “Abbiamo perso i nostri raccolti e i nostri animali… non c’è più nulla da vendere o da mangiare” ha raccontato un uomo al team di ricerca.
Save the Children in Pakistan e il suo partner nel Khyber Pakhtunkhwa, il Sarhad Rural Support Programme (SRSP), stanno lavorando per fornire aiuti salvavita, tra cui kit per la casa e l’igiene, acqua potabile e mettendo a disposizione cliniche mobili per la salute e la nutrizione e spazi di apprendimento temporanei e sicuri per i bambini che non possono tornare alle loro scuole danneggiate. Molte strade sono state bloccate dalle frane, interrompendo le comunicazioni e ostacolando gli sforzi di soccorso.
Oltre 2.900 case sono state danneggiate o distrutte in tutto il Pakistan dall’inizio della stagione dei monsoni, nell’ultima settimana di giugno, e oltre 29.000 persone vivono attualmente in campi di emergenza.
“I bambini in Pakistan stanno ancora una volta perdendo la vita, le loro case e le loro scuole a causa delle inondazioni. Nel 2022, quando circa 1.700 persone morirono in inondazioni storiche, avevamo detto “mai più”, ma il cambiamento climatico sta rendendo le morti e i disastri dovuti alle piogge estreme una realtà annuale. I bambini e le loro famiglie hanno avuto poco o nessun tempo per fare i bagagli, correre o raggiungere zone più elevate per sfuggire alle rapide inondazioni causate da nubifragi imprevedibili nel Khyber Pakhtunkhwa. Ora, migliaia di persone hanno bisogno di riparo, acqua pulita e cibo, mentre le piogge monsoniche continuano. Dobbiamo agire immediatamente per garantire che gli impatti immediati delle piogge torrenziali non diventino problemi a lungo termine. I governi devono affrontare le cause profonde di questi disastri causati dal clima, anche destinando finanziamenti e sostegno ai bambini e alle loro famiglie in Pakistan per aiutarli ad adattarsi, riprendersi e ricostruire le loro vite e i loro mezzi di sussistenza” ha dichiarato Khuram Gondal, Direttore di Save the Children in Pakistan.
Save the Children lavora in Pakistan dal 1979 ed è stata la prima ONG internazionale a rispondere all’emergenza alluvioni del 2022, raggiungendo oltre 1,1 milioni di persone nelle aree colpite, tra cui circa 600.000 bambini. Save the Children è co-responsabile del Gruppo di Lavoro per l’Educazione nelle Emergenze (EiE) nel Paese.
[1]https://www.ndma.gov.pk/sitrepm Secondo i rapporti giornalieri della NDMA e le informazioni aggiornate al momento della stesura del rapporto, 649 persone sono state uccise in incidenti legati alla pioggia tra il 1° luglio e il 19 agosto 2025.
[2]https://reliefweb.int/report/pakistan/ndma-monsoon-2024-daily-situation-report-no-50-19-august-2024
[3] https://www.pdma.gov.pk/maps/12 Khyber Pakhtunkhwa Provincial Disaster Management Authority
[4]https://resourcecentre.savethechildren.net/document/born-into-the-climate-crisis-2-an-unprecedented-life-protecting-childrens-rights
Inviato con Unsubscribe | Disiscriviti