(AGENPARL) - Roma, 19 Agosto 2025(AGENPARL) – Tue 19 August 2025 presentano
un film di
Tekla Taidelli
Nelle sale con
CREDITI NON CONTRATTUALI
Cast Tecnico
Regia
Da un’idea di
Soggetto e sceneggiatura
Collaborazione alla sceneggiatura
Fotografia
Montaggio
Scenografia
Costumi
Musica
Prodotto da
Produttori
Produzioni associate
Executive Producer
Distribuzione
Paese
Durata
Tekla Taidelli
Leonardo Loberto
Tekla Taidelli
Edoardo Moghetti e Davide Valle
Tommaso Lusena De Sarmiento (CCS)
Fabio Nunziata
Antonio Fiscina, Alice Rocchetta
Silvia Segoloni
“Outro” – di Neerg feat. con Salvezza
(Davide Valle) (prod. WNTR)
Bambi” di SADHY & ICHYY
“Freezer” e “Neegredo” del deejay DSastro
“Flystrong” e “Banzai” del deejay Maskk
Argo Film – Tranky Film – Filmesdamente
Tommaso Lusena De Sarmiento, Tekla
Taidelli, Roberto Santos
Film Algarve e Film Aim
Lorenzo Carvelli, Enrico Fracca, Lou di
Giorgio, Stefano Govi, Nuno Rocha, Victor
Santos
LSPG Popcorn
Italia/Portogallo
Cast Artistico
Davide Valle
George Li Tourniaire
Romina Lo Bue
Jo-Jo
Tutti gli altri interpreti sono attori non professionisti, presi dalla strada come Roberto Sadhi
Sersanti (Igor), figura centrale del racconto che presta il volto all’amico di Leo e Ayden, il fido
compagno a quattro zampe.
CREDITI NON CONTRATTUALI
Sinossi
Leo ha ventisei anni e una vita in bianco e nero. Le sue giornate iniziano sempre alle 6:06, tra lavori
miserabili e una corsa senza fine per procurarsi la dose successiva. La droga non è solo una
dipendenza, è un loop mentale che lo tiene intrappolato in un eterno déjà vu. Ogni tentativo di
cambiare, di scappare, lo riporta sempre allo stesso punto: l’inizio.
Poi arriva Jo-Jo. Ventenne, tosta, enigmatica, parla solo francese e guida un caravan come se fosse
l’unica cosa che la tiene viva. Jo-Jo non è una salvezza facile, non è un’eroina, ma è il caos di cui Leo
ha bisogno per rompere lo schema. Lei ha i suoi demoni: un lutto recente, un vuoto che si porta dietro
come un bagaglio pesante. Ma in qualche modo, Jo-Jo sa vedere attraverso le crepe di Leo.
Insieme intraprendono un viaggio on the road verso il Portogallo, tra strade polverose e mondi onirici
dove le loro anime si incontrano e parlano finalmente la stessa lingua. Ma questa non è una storia di
redenzione lineare. Leo deve affrontare il suo inferno personale, la tossicodipendenza che lo divora.
Jo-Jo, invece, sembra essere sempre a un passo dal dissolversi, come se fosse lì solo per mostrargli
la via e poi scomparire.
È una corsa verso qualcosa che potrebbe salvarli o distruggerli.
6:06 è una fuga fisica e mentale, dove l’amore non è una soluzione, ma un linguaggio nuovo, un’arma
per combattere il dolore e la dipendenza.
CREDITI NON CONTRATTUALI
Note
6:06 è un film viscerale e personale,
radicato nell’esperienza e nelle
cicatrici dell’autrice, che esplora il
confine
salvezza
autodistruzione. La regista lavora
con attori non professionisti e ‘di
strada’ per portare autenticità e
crudezza
sullo
schermo.
protagonisti, Leo (Davide Valle) e JoJo
(George
incarnano
vulnerabilità
caos:
rappresenta un vuoto emotivo
mentre Jo-Jo è una forza
destabilizzante ma non redentiva.
La fotografia, curata da Tommaso Lusena De Sarmiento, utilizza luce instabile e cromie esasperate
per enfatizzare alienazione e dipendenza. 6:06 è un viaggio crudo e graffiante che non offre redenzione
ma invita lo spettatore a confrontarsi con il dolore e il caos della vita, mostrando come anche nelle
crepe più profonde possa emergere bellezza.
Motivazioni
6:06 nasce dall’urgenza di raccontare il dolore, la rinascita e la lotta per una seconda chance. Tekla,
regista da oltre 20 anni impegnata nel cinema sociale, porta sullo schermo un ‘neorealismo
underground’ che dà voce agli invisibili. Il film riflette il suo percorso personale, segnato dall’uso di
droghe, la caduta e la resurrezione, con un messaggio di speranza autentico.
Attraverso Leo, giovane emarginato, e Jo-Jo, una ragazza francese combattiva e segnata dal passato,
il film esplora il viaggio dalla distruzione alla possibilità di vivere a colori, con l’aiuto di forza interiore,
meditazione e amore. È un’opera viscerale, un patto di sangue tra regista, protagonisti e troupe, che
punta a diventare un manifesto per le generazioni disilluse di oggi. Non offre lieti fini, ma finali giusti,
ricordando che c’è sempre una seconda chance:
“Non devi vincere, devi imparare a combattere”.
CREDITI NON CONTRATTUALI
BIOGRAFIA DELL’AUTRICE
Tekla Taidelli
Nel 2002 si diploma in Regia alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano. Si occupa
sempre di cinema in ambito sociale, cercando un legame con la strada e con l’espressione più cruda
e radicale del vivere: dai punk, alle piazze, alle droghe, alle periferie, alle carceri, ai senzatetto, agli
immigrati, fino alle tribù beduine del Sud Sinai, con un ‘neorealismo underground’.
Si fa conoscere nel 2004 con il suo primo lungometraggio FUORI VENA, selezionato al 58° Locarno
Film Festival e vincitore del 23° Sulmona Film Festival, una storia d’amore e tossicodipendenza.
Tra i suoi lavori più noti:
– 5 EURO, un mediometraggio con i rapper Club Dogo, Marracash e La Pina, che racconta Milano come
capitale europea della cocaina, presentato nel 2008 al Filmmaker Film Fest.
– MY BIG-ASSED MOTHER, un cortometraggio in cui il regista Abel Ferrara, per la prima volta sullo
schermo, interpreta lo scrittore Charles Bukowski, presentato nel 2011 all’IFFR (International Film
Festival Rotterdam).
– Il documentario del 2020 BEDU Beddna Naiesh (Vogliamo vivere), sulle tribù beduine del Sud Sinai
che coltivano e commerciano oppio, selezionato nel 2020 al Salento International Film Festival,
Social World Film Festival, Festival Mente Locale 7a edizione, Ventotene Film Festival, e nel 2021 al
Peloponnisos International Documentary Festival, LIFE AFTER OIL International Film Festival e
International Ethnographic Film Festival OKO. Il film è ora distribuito da Prem1ere Film.
Nel 2013 ha fondato la SCUOLA DI STREET CINEMA, dove insegna la sua idea di cinema: ‘dare voce
agli invisibili’, adattando testi di Shakespeare e grandi scrittori come Bukowski, Kerouac, Pasolini,
Kafka a temi di attualità. Oggi, la scuola è arrivata alla sua ventesima edizione.
Nel 2020, con il cortometraggio AMLETO, quarta edizione, Shakespeare interpretato dai senzatetto di
Milano, la scuola partecipa al Filmmaker Fest, al Cinequest e all’Ischia Film Festival.
Nel 2021, con il cortometraggio IL CAPITANO È FUORI A PRANZO, quinta edizione, Bukowski
interpretato dai senzatetto di Milano, vince il Nòt Film Fest come cortometraggio sperimentale e una
menzione speciale al Caorle Film Festival.
Con il cortometraggio POESIE IN FORMA DI ROSA, settima edizione, Pasolini interpretato dai
pescatori di Kalamata, è ospite al Peloponnisos International Documentary Festival con gli studenti
della Scuola di Belle Arti di Atene.
Nel 2022, 2023, 2024, 2025 con la decima, tredicesima, dicianovesima e ventunesima edizione,
partecipa alla Summer School della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano e realizza: LA
12A NOTTE di Shakespeare, con gli immigrati della Stazione Centrale di Milano, STORIA DI UNA
PASSIONE, dove gay, trans e lesbiche al gay pride di Milano leggono le lettere d’amore dei più grandi
scrittori per i diritti LGBTQ+, IL BAR(B)ONE RAMPANTE, un omaggio al centenario di Calvino, con i
senzatetto di Piazza Cadorna a Milano e IL PASTO NUDO di Burroughs con gli ex-tossicodipendenti
della comunitá L’Asilo di Milano.
Nel 2022, la Scuola è ospite a Roma del festival Isola del Cinema e nel 2023 al cinema Troisi con la
proiezione dei migliori cortometraggi. Nel 2024, la Scuola è accolta dalla nota comunità di recupero
per tossicodipendenti San Patrignano, dove, insieme al famoso showman Paolo Ruffini, realizza il
cortometraggio AMLETO A SANPA. Nello stesso anno, prodotta da Argo Film s.r.l., una casa di
produzione con sede a Roma, con Tommaso Lusena De Sarmiento rappresentante legale di Argo e
direttore della fotografia di Franco Maresco, realizza il lungometraggio 6:06.
6:06 è un manifesto della generazione dei ventenni di oggi del post Covid, disillusi e arrabbiati.
sito web
CREDITI NON CONTRATTUALI
GLI INTERPRETI
Davide Valle (Leo)
Nato a Roma ma residente a Civitavecchia, Davide Valle si diploma alla Scuola D’arte
Cinematografica Gian Maria Volonté.
Per il cinema è stato interprete de “Gli immortali” di Anne Riitta Ciccone; di “Catene” di Anna Coccoli,
di Lovely Boy di Francesco Lettieri. Per la Tv, nel 2021, è Cesare Grotta nella serie “Luna park” per la
regia di Leonardo D’agostini e Anna Negri. Ha partecipato a numerosi cortometraggi.
George Li Tourniaire (Jo-Jo)
Nata a Parigi il 18 giugno 2001, vive a Parigi la sua infanzia. A 9 anni si trasferisce a Firenze, dove
frequenta il liceo internazionale Victor Hugo di Firenze fino ai 18 anni. A 18 anni si trasferisce in
Canada, per studiare letteratura e filosofia all’Università di Montréal per 4 mesi. Nel settembre 2020
inizia a studiare Cinema alla Sorbona. Oltre all’università, durante quell’anno partecipa a diversi
progetti cinematografici studenteschi. Dopo aver lasciato la Sorbona, svolge uno stage presso Xilam,
una delle più grandi aziende di animazione in Francia.
Durante lo stage scrive il suo primo cortometraggio, che gira a febbraio 2023. Trasferitasi a Roma, è
nel cast della serie di Rai2 “Mare Fuori 5” diretta da Ludovico Di Martino. Prossimamente sarà nel film
“6:06” di Tekla Taidelli e nell’opera prima di Beppe Tufarolo, “Il Mestiere”.
CREDITI NON CONTRATTUALI
LA PRODUZIONE
Argo Panoptes era un gigante che, secondo alcuni miti, possedeva cento occhi e dormiva
chiudendone cinquanta alla volta. Altri miti raccontano che avesse occhi sparsi su tutto il corpo. Argo,
figlio di Aristor, è anche descritto come un esempio di persona estremamente astuta: ‘è un Argo’ o ‘ha
più occhi di Argo’.
Argo Film, una dinamica casa di produzione cinematografica con sede a Roma, fondata da Tommaso
Lusena De Sarmiento, Stefano Govi e Alessandro Chiodo si propone di essere una sorta di ‘avviso ai
naviganti’ in questi tempi inquieti e in continuo cambiamento.
Decisamente schierata dalla parte di un cinema innamorato della realtà, Argo Film produce
documentari d’autore in cui l’arte del guardare e ascoltare si combina con la ricerca di nuove forme
narrative, abili, sperimentali e godibili. Per vocazione politica e convinzione intellettuale, Argo Film si
muove su scala internazionale, credendo in un cinema che metta in relazione e risuoni, che lavori su
analogie e memoria, che alimenti l’immaginazione.
Solo chi sa perdersi nelle distanze di una metropoli, così come tra gli alberi di una foresta, è davvero
pronto a narrare la complessità del presente. Consapevole di ciò, Argo Film sceglie ‘l’indisciplina
creativa’, il mescolarsi dei generi, le frizioni e i conflitti tra i linguaggi.
sito web
CREDITI NON CONTRATTUALI
LA DISTRIBUZIONE
LSPG Popcorn è la nuova divisione di distribuzione di LSPG, che si distingue per un approccio
personalizzato e innovativo alla promozione del cinema indipendente. Ogni progetto viene gestito con
una profonda comprensione della sua identità, del pubblico di riferimento e del suo messaggio
centrale, garantendo una strategia su misura che va oltre le soluzioni standard del settore. Dalla
selezione accurata delle location, alla collaborazione con partner locali, fino alla cura di eventi unici
e originali, ogni proiezione diventa un’esperienza indimenticabile.
Con un’attenzione particolare al legame con le comunità locali e mantenendo una sensibilità verso
le tendenze contemporanee, LSPG Popcorn favorisce momenti culturali e d’intrattenimento che
vanno ben oltre la semplice visione di un film. Che si tratti di sale cinematografiche o di festival
all’aperto, la nostra distribuzione trasforma ogni proiezione in un evento significativo e coinvolgente.
Uno spazio di dialogo, scambio e comunità, in cui il cinema diventa catalizzatore di connessioni
significative.
La nostra selezione si concentra su tematiche socialmente rilevanti e attuali, con l’obiettivo di
amplificare voci e storie che catturano lo spirito e le sfide del nostro tempo. L’intento è quello di
esportare valori umani condivisi, in linea con quelli promossi dall’Unione Europea, verso un pubblico
globale.
Dalla nascita di LSPG Popcorn, avvenuta a gennaio, i risultati sono stati immediati e incoraggianti: il
nostro catalogo include già una decina di titoli dell’area europea, pronti per la distribuzione
internazionale.
sito web
CREDITI NON CONTRATTUALI