(AGENPARL) - Roma, 18 Agosto 2025(AGENPARL) – Mon 18 August 2025 https://www.aduc.it/articolo/plastica+inquinamento+dal+fallimento+dei+trattati_39685.php
——
Plastica e inquinamento. Dal fallimento dei trattati alla consapevolezza diffusa
Inquinamento da plastica. I tentativi di un trattato vincolante hanno subito una battuta d’arresto a Ginevra (1). I Paesi con importanti produttori petrolchimici si sono opposti ai limiti alla produzione di plastica vergine. Le preoccupazioni scientifiche sui danni sono state minimizzate da potenti interessi, come è accaduto e accade nei confronti di tabacco, PFAS, amianto e cambiamento climatico.
Quando si parla di plastica, in particolare di micro e nanoplastiche che stanno invadendo i nostri corpi, consapevolezza e azioni tempestive potrebbero fare la differenza.
Ovviamente ci vuole un trattato.
Cosa possiamo intanto fare noi consumatori
In assenza e attesa di un trattato, non sottovalutiamo potere e influenza che possiamo avere.
Si pensi al Protocollo di Montreal del 1987 con cui sono stati eliminati gradualmente gli aerosol che determinano il “buco nell’ozono”… risultato ottenuto con una consistente mobilitazione.
Si pensi alle microsfere: frammenti di plastica un tempo comuni nei prodotti per la cura della persona (esfolianti, dentifrici, etc). Quando i consumatori hanno cominciato a rifiutare questi prodotti, i produttori ne hanno preso atto. Anche le istituzioni. I Paesi Bassi sono stati i primi a vietarle, seguiti da molti altri.
Le microplastiche non si trovano solo negli oggetti che buttiamo via e che spesso finiscono nei mari (2), ma anche in tessuti sintetici e pneumatici
Azioni apparentemente piccole, come acquistare meno vestiti, scegliere fibre naturali, andare a piedi o in bicicletta o su mezzi pubblici non su gomma, fanno la differenza.
Non solo, ma anche evitare tappeti che – spesso – sono realizzati con fibre sintetiche che rilasciano microplastiche che, soprattutto negli ambienti chiusi (auto incluse) fanno il loro danno.
Comportamenti da attuare e ricordare a chiunque si conosce, in privato e in pubblico. Insomma, creare una consapevolezza diffusa nel nostro quotidiano. Consapevolezza che va fatta pesare, poi, su decisori e politici.
1 – https://www.aduc.it/notizia/ambiente+nessun+accordo+ginevra+contro+inquinamento_141421.php
2 – https://portals.iucn.org/library/sites/library/files/documents/2017-002-En.pdf
Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc
COMUNICATO STAMPA DELL’ADUC
URL: http://www.aduc.it
============