
(AGENPARL) – Mon 18 August 2025 Gentili colleghi,
vi trasmetto il comunicato del festival della restanza “Questa è la mia
terra ed io la difendo” organizzata in collaborazione con il nostro Ateneo
Grazie per l’attenzione
[image: image.png]
*Migrazione universitaria e fenomeni connessi, nel cuore della Sicilia si
lavora ad una proposta di politica pubblica*
*A Campobello di Licata la terza edizione di “Questa è la mia terra ed io
la difendo”, il festival della restanza*
*18 e** 19 agosto 2025*
Inizia oggi a Campobello di Licata (AG) la terza edizione del festival *“Questa
è la mia terra ed io la difendo”*, un appuntamento che negli anni è
diventato un simbolo della lotta contro lo spopolamento e della promozione
del diritto a restare nei territori del Sud e delle aree interne.
Organizzato dal Centro Studi “Giuseppe Gatì”, in collaborazione con
l’Università LUMSA, ‘Questa è la mia terra ed io la difendo’, noto oramai
come il ‘festival della restanza’, si propone da tre anni come lo spazio di
incontro tra cittadini, amministratori, ricercatori e realtà impegnate
nello sviluppo sostenibile e nella rigenerazione delle comunità.
Quest’anno il programma (18 e 19 agosto) vedrà l’organizzazione di tavoli
di lavoro che indagheranno sul tema della migrazione universitaria e dei
fenomeni ad essa correlata, finalizzati allo sviluppo di una proposta di
politica pubblica che sarà promossa da un comitato che si costituirà entro
il mese di novembre.
L’edizione 2025 di ‘Questa è la mia terra ed io la difendo’ raccoglierà le
proposte e le osservazioni dei rappresentanti istituzionali, del mondo
accademico, delle imprese e dell’associazioni durante un confronto diretto
per costruire politiche pubbliche e iniziative private capaci di rendere il
diritto a restare una scelta reale e sostenibile.
«*Quest’anno il festival vuole essere una vera e propria fucina di idee,
capaci di tradursi in azioni concrete grazie alla presenza e al contributo
delle istituzioni* – afferma Carmelo Traina, presidente del Centro Studi
“Giuseppe Gatì” – *Vogliamo creare un contesto in cui il dialogo tra
cittadini, mondo accademico, imprese e amministrazioni possa generare
proposte operative per il futuro dei nostri territori*».
La terza edizione di ‘Questa è la mia terra ed io la difendo’ si tiene
quest’anno in un momento cruciale per l’attenzione istituzionale sul
fenomeno dello spopolamento: le istituzioni hanno recentemente accolto le
novità e le sollecitazioni del Centro Studi Giuseppe Gatì, dando vita a un
intergruppo parlamentare sostenuto dall’on. Giovanna Iacono che ha portato
alla presentazione della prima mozione che ha gettato le basi anche per una
recente proposta di legge interamente dedicata alle aree interne.
Fin dalla prima edizione, ‘Questa è la mia terra ed io la difendo’ vede la
partnership accademica dell’Università LUMSA (Libera Università Maria
Santissima Assunta) che ancora una volta conferma il proprio impegno a
sostenere iniziative capaci di valorizzare il capitale umano e le
competenze locali affinché anche il Sud possa diventare un luogo di
opportunità e crescita.
Ufficio stampa – Centro Studi “Giuseppe Gatì”