
(AGENPARL) – Mon 18 August 2025 **La giunta vara il ‘Tavolo regionale per l’infanzia, l’adolescenza, i
giovani e le famiglie’**
/Scritto da Massimo Orlandi, lunedì 18 agosto 2025 alle 13:49/
Nasce il ‘Tavolo regionale per l’infanzia, l’adolescenza, i giovani e le
famiglie’. Lo ha istituito la giunta regionale, su proposta dell’assessora
regionale alle politiche sociali Serena Spinelli. Il nuovo organismo, di
cui faranno parte tutti i soggetti competenti su queste delicate materie,
avrà quale obiettivo generale quello di occuparsi dell’inclusione sociale,
della tutela e della promozione dei diritti di bambini e adolescenti.
Il suo varo è avvenuto in una seduta della Giunta connotata da una
particolare attenzione al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Altre due
delibere, infatti, riguardano questi ambiti: con la prima si dà il via a
un accordo di collaborazione con la Procura della Repubblica presso il
Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti, con la
seconda viene assicurato il finanziamento regionale ai quattro centri
adozione di area vasta.
Il primo provvedimento, il ‘Tavolo regionale per l’infanzia,
l’adolescenza, i giovani e le famiglie’, sarà un organismo fortemente
rappresentativo. Ne faranno parte enti, soggetti e istituzioni e soggetti
con competenze in materia minorile: ci saranno quindi rappresentanti della
Prefettura, delle istituzioni giudiziarie che si occupano di minori, delle
zone distretto sociosanitarie, di varie realtà del terzo settore,
dell’ordine degli assistenti sociali, delle università toscane,
dell’Istituto degli Innocenti e di enti autorizzati per l’adozione
internazionale. Il nuovo tavolo dovrà innanzitutto promuovere un approccio
integrato e multidisciplinare in tutte le aree di attività che coinvolgono
i minori: dai servizi sociali e sanitari, a quelli educativi e giudiziari
in modo da contrastare la frammentazione degli interventi. Avrà inoltre
funzioni concrete di monitoraggio sul piano tecnico degli ambiti di
programmazione delle politiche regionali, anche sostenendo – attraverso il
Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza –
funzioni di osservazione e analisi delle questioni emergenti e inoltre
cercherà di valorizzare la partecipazione attiva dei minorenni, delle
famiglie e delle reti del territorio e potrà occuparsi di come innovare e
qualificare i servizi.
“Il nuovo organismo, che opererà sul piano tecnico sulla base degli
indirizzi del Tavolo regionale della Rete per la protezione e l’inclusione
sociale – evidenziano il presidente della Regione Eugenio Giani e
l’assessora Spinelli – rappresenta un elemento di grande innovazione:
permetterà per la prima volta di riunire insieme tutti i soggetti che
ruotano intorno alla tutela, alla protezione e ai diritti dei minori per
uno sguardo di insieme su politiche, azioni, iniziative. E’ un risultato
che arriva al termine di una legislatura in cui abbiamo voluto improntare
le politiche e le azioni regionali su un confronto e una collaborazione
costanti”.
“Questa nuova realtà, infatti, è frutto anche del percorso
partecipativo ‘Idee in cammino’ che abbiamo attivato tra novembre 2024 e
febbraio 2025 con l’aiuto del nostro Centro regionale per l’infanzia e
l’adolescenza e che ha raccolto il contributo di oltre cento operatrici e
operatori dei servizi pubblici e di enti del terzo settore. E’ quindi un
organismo che nasce da un bisogno esplicito di chi opera in questi ambiti e
che potrà sviluppare il lavoro svolto ed essere un punto di riferimento
per lo sviluppo delle prossime politiche in un ambito complesso e delicato
come quello che riguarda i minori e le famiglie”.
Il nuovo tavolo regionale e i temi e le prospettive riguardo alle politiche
regionali per i diritti dei minori saranno approfonditi in un’iniziativa
pubblica che si svolgerà il prossimo 17 settembre all’Istituto degli
Innocenti.
Il secondo provvedimento varato dalla giunta riguarda l’approvazione di un
protocollo d’intesa tra la Regione, la Procura della Repubblica presso il
Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti:
l’accordo rinnova e consolida la collaborazione tra gli enti ai fini della
promozione e della tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti e per
lo sviluppo del sistema informativo regionale dedicato ai minorenni accolti
in comunità. Questa intesa, che presto verrà formalmente sottoscritta, si
inserisce infatti nel solco di un accordo analogo, da tempo operativo, con
il Tribunale per i Minorenni, finalizzato a favorire percorsi di
cooperazione e raccordo tra ambito giudiziario minorile, servizi sociali e
socio-sanitari.
Infine il terzo provvedimento riguarda il sostegno annuale alle attività e
ai servizi dei quattro centri adozione di area vasta. Il contributo
regionale di 200.000 euro è stato destinato alle Società della Salute
Pisana, Senese e Pratese ed al Comune di Firenze per la realizzazione degli
interventi di informazione, formazione e sostegno alla genitorialità
adottiva da parte dei centri adozione.