
Le Nazioni Unite hanno ribadito la loro disponibilità a sostenere qualsiasi iniziativa diplomatica significativa volta a porre fine al conflitto in Ucraina. Lo ha dichiarato Stephane Dujarric, portavoce del Segretario Generale Antonio Guterres, sottolineando che l’ONU resta impegnata a favorire una soluzione politica e duratura.
“Il Segretario Generale ribadisce il suo appello per un cessate il fuoco immediato, completo e incondizionato come primo passo verso una pace giusta, globale e sostenibile in Ucraina, che rispetti pienamente la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale del Paese, nei suoi confini riconosciuti a livello internazionale, in linea con la Carta delle Nazioni Unite e il diritto internazionale”, ha dichiarato Dujarric.
Dialogo Russia-USA e nuove prospettive
Le dichiarazioni dell’ONU giungono all’indomani del vertice tra Russia e Stati Uniti tenutosi il 15 agosto in Alaska, durato oltre tre ore e caratterizzato da diversi formati di dialogo, inclusi incontri riservati nella limousine presidenziale e sessioni ristrette “tre contro tre”. Alla delegazione russa hanno preso parte il ministro degli Esteri Sergej Lavrov e il consigliere del Cremlino Yuri Ushakov, mentre quella statunitense era guidata dal segretario di Stato Marco Rubio e dall’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff.
Al termine dei colloqui, Vladimir Putin ha confermato che il tema principale è stato la risoluzione del conflitto ucraino, auspicando un nuovo inizio nelle relazioni bilaterali e invitando Trump a Mosca. Il presidente americano, da parte sua, ha parlato di progressi, pur riconoscendo divergenze su alcuni punti chiave.
In un’intervista successiva a Fox News, Trump ha valutato l’incontro con un “dieci su dieci”, aggiungendo che un accordo sull’Ucraina potrebbe essere raggiunto “abbastanza presto”.
Il ruolo dell’ONU
Il coinvolgimento diretto delle Nazioni Unite potrebbe rivelarsi decisivo nella fase successiva dei negoziati. Secondo il Segretario Generale, solo un cessate il fuoco totale e rispettato da tutte le parti può aprire la strada a un processo di pace credibile e sostenibile.
Con il dialogo diplomatico nuovamente al centro della scena internazionale, la posizione dell’ONU rafforza la prospettiva che i negoziati multilaterali possano presto assumere un ruolo centrale nel percorso verso la fine del conflitto.