
(AGENPARL) – Sat 16 August 2025 Onorevole Marinella Pacifico
già Senatrice della Repubblica, Segretario di Schengen, Presidente UIP Italia-Tunisia e componente commissione Esteri.
16 agosto 2025
Comunicato Stampa – Apertura scuole a settembre, Pacifico: il ministro Valditara si assuma la responsabilità dei malori per il caldo.
È ormai innegabile che il cambiamento climatico stia trasformando le nostre stagioni, rendendo settembre un mese sempre più caldo, con temperature che spesso superano i 30°C per 8-12 giorni nelle regioni del Centro-Sud e nelle isole, e in alcune giornate raggiungono i 40°C. Questa situazione rende insostenibile l’apertura delle scuole a metà settembre, specialmente per i 235.741 lavoratori scolastici over 60, pari al 18,6% del personale, costretti a rimanere in servizio fino a 67 anni a causa delle pensioni allungate dalla riforma Fornero e dalle recenti normative. Le nostre aule, spesso sovraffollate con oltre 25 alunni e prive di aria condizionata, diventano luoghi inadeguati per l’apprendimento e pericolosi per la salute, specialmente per il personale anziano, che rappresenta il corpo docente più vecchio d’Europa. Gli over 60 sono a rischio di colpi di calore, disidratazione, problemi cardiovascolari e aggravamento del burnout, con un impatto significativo su chi soffre di patologie croniche. Negli ultimi 10 anni, il caldo estremo ha causato 30.500-32.000 morti in Italia, e lavorare in aule non climatizzate espone i nostri insegnanti e ATA a rischi simili, come dimostrato dall’aumento di malori segnalati a settembre. Tra il 1963 e il 1977, le scuole italiane aprivano il 1° ottobre, una prassi che si adattava meglio alle condizioni climatiche dell’epoca. Oggi, con un aumento medio delle temperature di 4°C rispetto a 50 anni fa, è assurdo anticipare l’inizio delle lezioni al 12 settembre. Propongo di posticipare l’apertura delle scuole al 1° ottobre. Questa ripristino garantirebbe una didattica di qualità in ambienti più sicuri, proteggendo la salute di tutti, in particolare dei lavoratori over 60 che affrontano il caldo in edifici scolastici obsoleti e non climatizzati. Serve un intervento urgente per adeguare le infrastrutture scolastiche e rivedere il calendario scolastico in funzione delle nuove realtà climatiche, oltre a riconoscere il diritto al pensionamento anticipato a 60 anni per ridurre i rischi legati al caldo e al burnout. Lo dichiara l’Onorevole Marinella Pacifico, già Senatrice della Repubblica.