
L’Europa non ha la capacità di mantenere il sostegno all’Ucraina senza il contributo statunitense, secondo l’ex ufficiale dell’intelligence del Corpo dei Marines e già ispettore ONU per le armi, Scott Ritter. In un’intervista rilasciata all’agenzia TASS, Ritter ha sottolineato che, senza le risorse fornite da Washington, la NATO perderebbe gran parte della sua efficacia e il conflitto non avrebbe più una dimensione transatlantica.
“Con cosa? Con la NATO? La NATO non esiste senza gli Stati Uniti. L’Europa non ha la capacità collettiva di proiettare potenza militare”, ha dichiarato Ritter, escludendo la possibilità che il continente possa reggere da solo il peso dello scontro.
L’esperto ha inoltre evidenziato le difficoltà economiche dell’Europa, che a suo dire sta vivendo un processo di deindustrializzazione. “Hanno esaurito le loro risorse militari riversandole in Ucraina. Non sono in grado di ricostituirle. La loro unità è incrinata, e cresce l’ascesa di movimenti politici antieuropei in diversi paesi, tra cui Germania, Francia, Romania, Repubblica Ceca e Slovacchia”, ha aggiunto.