
(AGENPARL) – Wed 13 August 2025 Unione Provinciale Artigiani di Olbia – Tempio Pausania
Olbia 13 agosto 2025
L’incubo di entrare e uscire dalla zona industriale di Olbia.
Imprenditori, lavoratori e cittadini esasperati chiedono una bretella di
collegamento tra l’area produttiva e la città.
La denuncia di Confartigianato Gallura: “Non si possono perdere ore,
efficienza e soldi per colpa dei tempi morti”. L’appello a Comune, Ferrovie
e Cipnes.
L’entrata e l’uscita dalla zona industriale di Olbia diventa ogni giorno una impresa da incubo
per gli imprenditori, il personale e gli automezzi che devono raggiungere le proprie attività produttive
e per le merci che devono essere distribuite nel territorio o per i prodotti che devono entrare nei
capannoni. La situazione, poi, diventa ingestibile nei mesi estivi quando al normale traffico urbano e
commerciale si aggiunge il flusso delle centinaia di migliaia di turisti che raggiungono le case delle
vacanze e le spiagge o che sbarcano dai porti e dall’aeroporto, bloccando, anche per ore, tir, camion e
auto che escono dal più importante polo produttivo della Gallura, creando di fatto un ingorgo
permanente e senza fine.
La denuncia arriva da Confartigianato Imprese Gallura che, ogni settimana, raccoglie decine
di segnalazioni di disagio, unite a frustrazione e rabbia, da parte di lavoratori che arrivano in ritardo al
lavoro, anche di 40-50 minuti, imprese che perdono efficienza e soldi per colpa di tempi morti, genitori
che non riescono a rientrare a casa in tempo, corrieri e fornitori costretti a raddoppiare i tempi di
consegna.
Per l’Associazione degli Artigiani Galluresi le vie esistenti, quindi il cavalcaferrovia di Via dei
Lidi, gli svincoli sulla SS125, la circonvallazione esterna, non bastano più: è necessario un
collegamento diretto con Viale Aldo Moro
E qui la proposta semplice e condivisa da molti: realizzare una nuova bretella di collegamento tra
la zona industriale e la città, che attraversi la ferrovia Olbia – Golfo Aranci e si connetta direttamente
con Viale Aldo Moro. Un passaggio che permetta a chi lavora, e non solo, di evitare il centro,
alleggerire il cavalcaferrovia e avere finalmente un accesso veloce, sicuro e funzionale. Secondo
Confartigianato Gallura, questa nuova connessione avrebbe funzione complementare rispetto agli
attuali snodi e permetterebbe di separare i flussi urbani da quelli diretti alla zona industriale,
decongestionare il cavalcaferrovia di Via dei Lidi e snellire i percorsi interni alla città.
Confartigianato Gallura ricorda come una idea simile esista da tempo ma non si capisce se il
problema sia stato mai affrontato concretamente o se ci sia un iter già avviato.
“Non possiamo continuare a perdere tempo, soldi e serenità nel traffico – affermano di Dirigenti
di Confartigianato Gallura, Giacomino Maludrottu, fabbro artigiano insediato da oltre
trent’anni in zona industriale, e Simone Ballo, imprenditore settore gas e impianti – e sappiamo
che le grandi opere richiedono tempo, progettazione, risorse. Ma il tempo è finito”. “Serve una scelta
politica chiara, serve che Comune, CIPNES, Ferrovie e tutti gli enti coinvolti si parlino e mettano
quest’opera in cima alle priorità – continuano Maludrottu e Ballo – non possiamo aspettare altri
cinque anni di promesse mentre la città si blocca e le imprese perdono competitività”. “Questa non è
una richiesta tecnica: è un grido di realtà che viene da chi ogni giorno costruisce ricchezza,
occupazione e servizi per tutto il territorio – concludono i due dirigenti di Confartigianato Gallura –
restituiteci il diritto alla mobilità. Restituiteci tempo, serenità e dignità. Investire sulla viabilità
significa investire sul lavoro, sull’economia e sulla vivibilità di tutta la città di Olbia”.
Per l’Associazione degli Artigiani Galluresi, infine, la realizzazione di quest’opera darebbe
finalmente una risposta efficace a migliaia di lavoratori e operatori economici che ogni giorno vivono
__________________________________________________________________________________
Unione Provinciale Artigiani di Olbia – Tempio Pausania
il disagio di code interminabili, ritardi e stress evitabili. Investire sulla viabilità significa investire sul
lavoro, sull’economia e sulla vivibilità di tutta la città di Olbia.
http://WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT