
(AGENPARL) – Tue 12 August 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 12 agosto 2025
Oggetto: Nell’81° anniversario della strage di S. Anna di Stazzema, Piacenza
rende onore alla memoria delle vittime
Nell’81° anniversario della strage di S. Anna di Stazzema, la presidente del Consiglio
comunale Paola Gazzolo ha partecipato, in rappresentanza dell’Amministrazione, alla
cerimonia commemorativa dell’eccidio avvenuto il 12 agosto 1944, quando 560
civili, in gran parte donne, bambini e anziani, furono trucidati dalle truppe naziste.
Accanto al Gonfalone della città, scortato dagli agenti della Polizia Locale Antonino
D’Agostino e Mattia Marani, la presidente Gazzolo ha espresso, a nome dell’intera
comunità piacentina, la vicinanza e la partecipazione al ricordo di una delle più gravi
stragi nazifasciste perpetrate sul suolo italiano durante l’ultimo conflitto mondiale.
“Essere oggi qui – sottolinea Paola Gazzolo – significa non solo rendere omaggio alle
vittime innocenti di una ferocia inaudita, ma rinnovare il nostro impegno quotidiano
per la pace, la democrazia, la memoria. Sant’Anna di Stazzema è un luogo simbolo
dell’orrore e della brutalità della guerra, ma anche della forza della memoria
collettiva. La presenza del Gonfalone della città è segno della volontà di Piacenza di
continuare a testimoniare, con fermezza, il rifiuto di ogni forma di violenza, odio e
negazione dei diritti umani. In questo senso ho trovato particolarmente toccanti le
parole del sindaco di Stazzema, Maurizio Verona che ha citato con dolore la tragedia
umanitaria del genocidio a Gaza e invitato tutti i Comuni a sostenere la richiesta del
riconoscimento dello Stato di Palestina”.
Alla celebrazione religiosa e all’intervento del primo cittadino di Stazzema, sono
seguiti quelli del presidente dell’associazione Martiri di Sant’Anna Umberto Mancini
e del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’orazione ufficiale della
sindaca di Genova, Silvia Salis.
PIACENZA PRIMOGENITA DELL’UNITÀ D’ITALIA