
(AGENPARL) – Tue 12 August 2025 COMUNICATO STAMPA
IL WEEKEND DI SAN LORENZO SFIORA I 6MILA
VISITATORI
LONGOBARDI: «DIETRO OGNUNA DI QUESTE PRESENZE C’È
UN GRANDE IMPEGNO DA PARTE DI TUTTO IL PERSONALE»
Quasi 6mila i visitatori intercettati in tre giorni, contro i 4700 dello scorso
anno: la cultura è stata la carta vincente del fine settimana appena trascorso.
Le aperture dei luoghi della cultura venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 agosto
hanno regalato grandi soddisfazioni. Complici i concerti e le meraviglie del cielo
notturno osservate da palcoscenici privilegiati, tra cui Manfredonia, Egnazia e Monte
Sannace, la “voglia di cultura” è stata registrata in numerosi monumenti della
Direzione Regionale Musei nazionali Puglia, a conferma che le aperture nei giorni
festivi, anche d’estate, premiano.
Tre monumenti hanno rappresentato l’asse nevralgico nello scorso weekend:
Castel del Monte con oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati
nel fine settimana del 9,10,11 agosto 2024; il Castello Svevo di Bari ha ospitato
1706 visitatori, ben oltre i 1244 del fine settima di San Lorenzo dello scorso anno; il
Museo e Castello di Manfredonia con 500 visitatori distribuiti tra venerdì, sabato e
domenica scorsi, rispetto ai 100 ingressi del 2024.
Il potere trainante della cultura e, insieme, il forte potenziale di crescita presente e futuro
dei monumenti pugliesi sono evidenti già nei numeri dei primi sei mesi dell’anno.
Rispetto al 2024, tutti i monumenti afferenti alla Direzione, anche gli attrattori
culturali più piccoli, hanno registrato un incremento di pubblico, portando a oltre
330mila i visitatori del primo semestre del 2025, rispetto ai 320.000 del medesimo
periodo del 2024.
La percentuale di crescita, per la maggior parte dei luoghi della cultura, si
assesta tra l’8 e il 10 per cento, anche grazie alle numerose iniziative messe in
atto.
Il Museo archeologico di Canosa ha registrato un boom di visitatori, con una crescita
pari al 213 per cento rispetto ai primi sei mesi del 2024, interessati alla mostra
Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia, a cura di Massimo Osanna
e Luca Mercuri, allestita in un’ala della scuola “G. Mazzini” destinata a diventare la nuova
sede del Museo, fruibile fino allo scorso 18 maggio.
Il Parco Archeologico di Monte Sannace ha visto un incremento di pubblico del 62,04
per cento rispetto allo scorso anno, sicuramente da attribuire anche alle diverse offerte
culturali presentate.
Il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, con una percentuale di crescita pari
al 23,59 rispetto ai primi sei mesi del 2024, ha visto un picco di visitatori nei