
(AGENPARL) – Tue 12 August 2025 ERDIS MARCHE: AL VIA IL NUOVO STUDENTATO DI URBINO
Prende avvio il progetto di riqualificazione funzionale ed energetica dell’ex complesso edilizio Hotel Piero della Francesca nel Comune di Urbino, che sarà trasformato in un moderno studentato universitario, con interventi di miglioramento sismico e servizi innovativi per la comunità studentesca.
“Come Regione Marche – dichiara l’assessore Biondi – siamo orgogliosi di sostenere un progetto che rafforza il diritto allo studio e valorizza il patrimonio edilizio pubblico. Il nuovo studentato di Urbino rappresenta un investimento strategico per il futuro dei nostri giovani, per la sostenibilità e per l’attrattività del sistema universitario marchigiano. Ringrazio ERDIS per la visione e la capacità di realizzare interventi di grande impatto sociale e culturale”.
“La solidità finanziaria di ERDIS – dichiara l’assessore Brandoni – ha permesso di garantire autonomamente il cofinanziamento dell’intervento, dimostrando la capacità dell’ente di investire con visione e responsabilità nel futuro degli studenti”.
L’iter amministrativo ha visto l’approvazione del quadro economico aggiornato e del progetto esecutivo da parte del Consiglio di amministrazione di ERDIS Marche il 9 giugno 2025, la successiva determinazione dirigenziale per l’avvio della gara d’appalto e la delibera della giunta con la quale viene erogato il parere positivo all’acquisto dell’immobile da parte di ERDIS.
Il progetto prevede:
– Riqualificazione funzionale ed energetica dell’edificio, con particolare attenzione alla sicurezza sismica (indice di vulnerabilità sismica ≥ 0,8, come richiesto dalla Regione Marche).
– Realizzazione di nuovi spazi abitativi, una mensa moderna, impianti fotovoltaici, ascensori e abbattimento delle barriere architettoniche.
– Un investimento importante anche in arredi, sicurezza, impianti tecnologici e sostenibilità ambientale.
Il nuovo studentato rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di alloggi universitari di qualità, in linea con le politiche regionali e nazionali per il diritto allo studio e la valorizzazione del territorio.
“Questo progetto – dichiara la presidente di ERDIS Marche Agnese Sacchi –, avviato nel 2022 da ERDIS, rappresenta un passo fondamentale per il diritto allo studio nella nostra Regione e, in particolare, nel territorio di Urbino che da sempre fa registrare un’elevata percentuale di borsisti sul totale degli iscritti. Grazie alla condivisione delle finalità e a un proficuo lavoro di squadra tra istituzioni, Regione e Comune in primis, siamo riusciti a sfruttare risorse pubbliche strategiche che ci permetteranno di offrire agli studenti e alle studentesse dell’Ateneo di Urbino nuove residenze moderne, sicure, sostenibili e inclusive. L’attenzione alla qualità degli spazi, che diventa attenzione alla qualità della vita dei nostri giovani, è il segno di una visione che mette al centro le persone e la valorizzazione del territorio, con l’obiettivo di aumentarne l’attrattività e la vocazione alla formazione superiore. Personalmente, ringrazio convintamente tutto il personale di ERDIS Marche per la competenza, la professionalità e l’incessante impegno dimostrati in ogni fase di questo lungo, e a volte non sempre facile, percorso.”
“L’approvazione del progetto esecutivo e l’avvio della gara d’appalto – sottolinea il direttore generale Giovanni Pozzari – sono il risultato di un lavoro amministrativo complesso, svolto con grande attenzione alle normative e alle tempistiche imposte dal bando nazionale. Abbiamo voluto garantire la massima trasparenza e qualità, sia nella progettazione che nella futura realizzazione dell’opera.”
“Dal punto di vista tecnico – aggiunge il dirigente dell’area tecnica di ERDIS Matteo Astolfi – l’intervento ha richiesto un’attenta pianificazione per integrare soluzioni innovative in ambito strutturale ed energetico, con particolare attenzione alla sicurezza sismica e alla sostenibilità ambientale. Il nuovo studentato sarà un punto di riferimento per l’accoglienza universitaria nelle Marche.”