
(AGENPARL) – Tue 12 August 2025 Prefettura di Viterbo
Ufficio di Gabinetto
COMUNICATO STAMPA
Riunione del Comitato Operativo per la Viabilità a seguito della chiusura
temporanea del tratto autostradale Orte – Diramazione Roma Nord
Nella mattinata odierna si è riunito, presso la Prefettura di Viterbo, il Comitato
Operativo per la Viabilità (C.O.V.), convocato per la gestione delle criticità connesse
alla chiusura temporanea del tratto dell’autostrada A1 compreso tra Orte e la
Diramazione Roma Nord, in direzione sud, a seguito dell’incendio che ha riguardato un
mezzo pesante che trasportava GPL, verificatosi nella giornata di ieri al km 525.
Le operazioni di messa in sicurezza, condotte dal Comando provinciale dei Vigili del
Fuoco di Roma, hanno richiesto un intervento tecnico complesso, in particolare per
il trasbordo del carico di GPL liquido trasportato dal mezzo. Al termine delle attività, è
stato possibile procedere alla riapertura della carreggiata in direzione sud alle ore 10.30
circa.
Sin dalle prime fasi dell’evento, il funzionario reperibile della Prefettura ha mantenuto
un costante contatto operativo con i responsabili di Autostrade per l’Italia e con
la Polizia Stradale, garantendo il necessario raccordo tra le componenti coinvolte e
assicurando la massima attenzione alla gestione dell’emergenza. Contestualmente, a
cura di Autostrade per l’Italia, è stata attivata la Protezione Civile per fornire assistenza
agli automobilisti rimasti bloccati lungo il tratto autostradale interessato, con particolare
riguardo alle esigenze immediate di ristoro e supporto.
Alla riunione del C.O.V. hanno preso parte i rappresentanti della Provincia di Viterbo,
del Comune capoluogo, delle Forze di Polizia, del Comando provinciale dei Vigili del
Fuoco di Viterbo, di Ares 118, di ANAS, ed è stato mantenuto un collegamento diretto
con il responsabile operativo di Autostrade per l’Italia. Nel corso dell’incontro è stato
effettuato un monitoraggio della situazione viaria sulle principali direttrici della
provincia, tra cui la SS Umbro-Casentinese, la SS Cassia, la SS Aurelia, da cui non sono
emerse criticità significative riconducibili al blocco autostradale, ad eccezione
di rallentamenti localizzati sulla SS 675 in corrispondenza del casello di Orte.
Inoltre, sono stati sensibilizzati i gestori della rete stradale ordinaria, in
particolare ANAS e Provincia, per garantire un costante monitoraggio ed una eventuale
tempestiva attivazione da parte delle proprie strutture operative con riferimento ai tratti
più esposti a possibili congestioni, segnalando in tempo reale eventuali problematiche in
sede di coordinamento.
Il Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri è stato coinvolto per presidiare, ove
necessario, mediante apposite pattuglie, i nodi viari potenzialmente più critici.
La Polizia Stradale, presente con proprie unità sia sul tratto autostradale interessato che
sulle arterie principali (Cassia, Aurelia, SS675), ha garantito un monitoraggio costante
dello stato del traffico, contribuendo al progressivo decongestionamento della viabilità.
La Prefettura continuerà a seguire con attenzione l’evolversi della situazione,
mantenendo in pronta attivazione il coordinamento interistituzionale, al fine di
assicurare la piena funzionalità della rete viaria e la tutela della sicurezza pubblica.