
(AGENPARL) – Tue 12 August 2025 Giunta dell’11 agosto, ulteriori provvedimenti approvati – integrazione
CULTURA
Istituito un nuovo capitolo di spesa in grado di accogliere le operazione afferenti alle Istituzioni Sociali Private, al fine di dare esecuzione alle previsioni di cui ai co. 1 e 2, lettere d), e), f), g), h), ed i) dell’art. 63 della L.R. n. 42/2024 “Contributi straordinari per iniziative culturali, sociali e solidali”, autorizzando una variazione compensativa di € 17.500,00 sul bilancio autonomo regionale.
ISTRUZIONE
Al fine di dare attuazione all’art. 4 della L.R. n. 42/2024, “Sostegno alla formazione delle comunità formative”, sono stati approvati la scheda progetto dal titolo “Le comunità formative in Puglia: la sperimentazione di un percorso partecipato”, elaborata dalla Direzione del Dipartimento Politiche del lavoro, Istruzione e Formazione, i conseguenti indirizzi operativi e una variazione di bilancio per complessivi 50.000 euro.
POLITICHE ABITATIVE
Approvato il “Protocollo ITACA Puglia 2025 – Strutture ospedaliere ed extra-ospedaliere” e il relativo schema di relazione finalizzato alla valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici ospedalieri ed extra-ospedalieri, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione.
POLITICHE GIOVANILI
La Giunta ha approvato lo schema di Accordo di collaborazione con l’agenzia regionale ARTI per la collaborazione e l’accompagnamento all’implementazione del Servizio civile regionale e del Servizio civile universale, destinando agli interventi oggetto dell’Accordo risorse complessive pari ad € 230.000,00.
RISORSE FORESTALI E NATURALI
Autorizzato il prelievo in deroga, per la Stagione venatoria 2025/2026, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. c) della Direttiva 2009/147/CE e dell’art. 19-bis della legge 157/92 delle specie Storno (Sturnus vulgaris) nel periodo compreso tra l’08 novembre 2025 e il 31 gennaio 2026.
SANITA’
Approvata variazione di bilancio per l’importo di € 32.868,58 a valere su risorse assegnate dal Ministero della Salute alla Regione Puglia per il popolamento dell’anagrafe nazionale vaccini.
La Giunta ha approvato la rimodulazione, nei limiti del valore soglia di spesa farmaceutica convenzionata regionale previsto dall’art. 1, comma 223 della L. 213/2023, degli obiettivi di contenimento di cui alla L.R. n. 7/2022 sulla spesa farmaceutica convenzionata assegnati alle ASL con D.G.R. 499/2024 per gli anni 2024, 2025 e 2026, a seguito della valutazione d’impatto determinato dall’attuazione delle disposizioni normative statali di cui alla L. 213/2023, art. 1, commi dal 224 al 228.
Rimodulati i Tetti di spesa, di cui all’art. 1, co. 398, L. 232/2016, e gli Obiettivi di contenimento, ai sensi della L.R. 7/2022, sulla spesa farmaceutica per Acquisti Diretti di farmaci e gas medicali assegnati alle Aziende pubbliche del SSR con D.G.R. 848/2024 per gli anni 2024, 2025 e 2026.
Rimodulati i Tetti di spesa, ai sensi dell’art. 1, comma 131, della L. 24 dicembre 2012 n. 228 e s.m.i., e gli obiettivi minimi di budget per singola Azienda pubblica del S.S.R., sulla spesa per Dispositivi Medici assegnati alle Aziende pubbliche del SSR con D.G.R. 849/2024 per gli anni 2024, 2025 e 2026.
La Giunta ha ratificato il progetto “Gestione e coordinamento del primo intervento nei casi di violenza di genere: formazione degli operatori sanitari e predisposizione di linee di indirizzo nazionali”, approvato dal Comitato Scientifico del Centro nazionale per la prevenzione e controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute, e ha preso atto dell’Accordo di collaborazione con il Ministero della Salute-CCM per la realizzazione del suddetto progetto, di cui la Regione Puglia è ente capofila e per il quale ha ricevuto un finanziamento complessivo di € 400.000,00.
Deliberati il Piano regionale di potenziamento delle cure palliative per l’anno 2025, ai sensi della legge di Bilancio n. 197 del 29/12/22, art. 1, c. 83, e il documento “Acquisizione delle Linee di Indirizzo Programmatiche per la Rete Regionale di Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche”. La Giunta ha dato inoltre mandato al direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari di attivare il setting assistenziale di Semintensiva Respiratoria Pediatrica presso l’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII.
Approvato il Piano regionale di attività “Sviluppo e Potenziamento della Rete Integrata per i disturbi della Nutrizione e dell’alimentazione in Puglia (Apulia DNA integrated network: Execution project)” per l’annualità 2024 nel rispetto del D.M. Ministro della Salute 8 ottobre 2024.
La Giunta ha deliberato la ripartizione di complessivi 150.000,00 € tra le ASL assegnando un tetto di spesa relativo all’anno 2025 per l’erogazione del contributo, ai sensi dell’art.27 Legge 104/92, in favore dei titolari di patente di guida speciale per gli adattamenti agli strumenti di guida.
Disposta una variazione al Bilancio regionale per la somma complessiva di euro 97.066,43, al fine di iscrivere risorse rientranti nel Fondo Sanitario Regionale-parte vincolata-di competenza dell’esercizio 2025, ripartite nell’ambito delle risorse assegnate per le attività dei centri trasfusionali.
Determinato in complessivi 13,5 milioni di euro il Fondo unico e invalicabile regionale di remunerazione, valevole per il 2025, per l’acquisto delle prestazioni da strutture Hospice autorizzate ed accreditate.
Approvato per l’anno 2025 il Fondo unico regionale di remunerazione per l’acquisto delle prestazioni dalle strutture private autorizzate ed accreditate dedicate alle dipendenze patologiche, di cui al R.R. n. 10/2017 e s.m.i., per complessivi 18,6 milioni di euro.
Determinato il Fondo unico regionale valevole per l’anno 2025 per l’acquisto di prestazioni residenziali/semiresidenziali/ambulatoriali/domiciliari dalle strutture private autorizzate ed accreditate per la riabilitazione extraospedaliera – Presidi territoriali di recupero e riabilitazione funzionale dei soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste, confermando il fondo di cui alla precedente D.G.R. n. 1982/2023, per complessivi 130,9 milioni di euro.
Aggiornate e integrate le Linee guida regionali per l’accesso ai servizi sanitari territoriali ed alla rete integrata dei servizi sociosanitari, DGR n. 691/2011, introducendo disposizioni specifiche volte all’istituzione, all’attivazione e alla regolamentazione di un sistema regionale di monitoraggio delle attività delle Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) e della realizzazione dei Piani Assistenziali Individualizzati (PAI), al fine di garantire il miglioramento continuo della qualità, dell’efficacia e dell’efficienza dei percorsi di presa in carico integrata nel territorio regionale.
SVILUPPO ECONOMICO
WELFARE
La Giunta ha confermato l’intervento “Accademia del Lavoro”, di cui alla DGR n. 220/2020, da rimodulare secondo gli indirizzi definiti con lo stesso provvedimento al fine di finanziare iniziative volte a sostenere, a realizzare e a promuovere politiche a favore di un’inclusione multidimensionale di giovani compresi tra i 18 e i 29 anni attraverso l’attivazione di percorsi di tirocinio di inclusione sociale (TIS).
Approvato lo schema di Protocollo di Intesa fra Regione Puglia e Intesa Sanpaolo S.p.A., per il Museo del Risparmio, per l’attuazione di interventi in materia di alfabetizzazione finanziaria delle fasce di popolazione socialmente vulnerabili, con particolare attenzione alle donne vittime di violenza, anche al fine di dare attuazione alle attività già programmate con DGR n. 986/2024 per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere ed in particolare per l’empowerment delle donne vittime di violenza seguite dai centri antiviolenza.