
(AGENPARL) – Mon 11 August 2025 Si sono inaugurati questa mattina i lavori per la realizzazione di una pista ciclopedonale nel Comune di Rocca Priora, per un percorso che partendo da Via del Castagno e via di Velletri costeggerà la via Tuscolana per circa un chilometro e mezzo.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il sindaco, Claudio Fatelli, il vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna, la consigliera metropolitana, Marta Bevilacqua, oltre alle altre istituzioni del Comune.
Rocca Priora si trova sulla vetta più alta dei Colli Tuscolani ed è il più alto e dei Castelli Romani. L’area oggetto dell’intervento si trova a valle del paese su un tratto di strada che connette e collega il paese in modo veloce alle cittadine limitrofe.
Il progetto prevede il recupero e la riqualificazione di un’area strategica che potrà funzionare da collegamento e da interscambio promuovendo la conoscenza del territorio attraverso la nascita di questo nuovo percorso che riqualificherà un’intera area dall’alto valore naturalistico e archeologico. Si renderanno così accessibili aree funzionali tramite anche lo sviluppo di spazi attrezzati e di aggregazione in totale sicurezza, in una visione green del territorio e della sua fruibilità. La pista nascerà su un terreno già pronto per essere utilizzato, privo di problemi di natura urbanistica e libero da proprietà private.
«Con oltre 2 milioni e 300mila euro la Città metropolitana di Roma Capitale arriva a dama, attraverso un lungo lavoro di concertazione con l’amministrazione del Comune di Rocca Priora, che porta all’apertura di un cantiere utile alla cittadinanza. La pista ciclopedonale, infatti, – ha detto il vicesindaco Pierluigi Sanna – non sarà soltanto un’opera di messa in sicurezza stradale, pedonale e ciclabile, ma anche e soprattutto un contributo alla pratica dello sport e al miglioramento della qualità della vita in un territorio bellissimo qual è quello di Rocca Priora». «I benefici di questa pista ciclopedonale saranno anche un incentivo per il turismo lento perché questo è un territorio ricco di storia e con un patrimonio naturalistico che va tutelato» ha aggiunto la consigliera Bevilacqua.
Anche in questo caso i fondi PNRR destinati ai PUI perseguono i criteri di sostenibilità economica, sociale e culturale di economia circolare e di valorizzazione dell’area della Città metropolitana.