
(AGENPARL) – Mon 11 August 2025 Corso del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
INGEGNERIA CIVILE SBARCA IN CANADA, PRIMI DUE LAUREATI
MAGISTRALI INTERNAZIONALI CON L’UNIVERSITÀ DI WINDSOR
Sono Tommaso Dorbolò di Cividale del Friuli e Petra Monaco di Udine
Udine, 11 agosto 2025 – Primi laureati internazionali con il Canada per il corso magistrale in
Ingegneria civile del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Università di Udine.
A conseguire il doppio titolo di laurea con l’Università di Windsor, nella provincia dell’Ontario,
sono stati Tommaso Dorbolò, di Cividale del Friuli, e Petra Monaco, di Udine, entrambi a pieni
voti (110/110). In precedenza, entrambi avevano conseguito la laurea triennale in Ingegneria civile
e ambientale, sempre all’Ateneo friulano.
Doppio titolo Canada-Italia
Una convenzione tra i due Atenei dà la possibilità agli studenti di Udine e Windsor, grazie a un
percorso didattico misto – il primo anno in sede, il secondo nell’università partner –, di conseguire il
titolo riconosciuto contemporaneamente nei due Paesi: laurea magistrale a Udine e master of
applied science in Canada. All’Ateneo friulano, in particolare, il corso è arricchito con sette
insegnamenti in lingua inglese a supporto del progetto del doppio titolo. In più, gli studenti possono
integrare la frequenza ai corsi sia con attività di ricerca in laboratorio, sia con tirocini in aziende del
settore collegate alle due università. Da quest’anno, inoltre, sono tre gli studenti che dopo il primo
anno alla magistrale udinese possono accedere, tramite bando di selezione, a questa opportunità.
Ricerche congiunte
Con l’Ateneo dell’Ontario sono stati inoltre sviluppati rapporti di ricerca congiunta nella tecnica
delle costruzioni e della costruzione di strade, ferrovie e aeroporti. Inoltre, dottorandi e laureandi
dell’Ateneo friulano hanno già svolto attività di ricerca presso i laboratori di Windsor.
Per la “pioniera” dell’accordo con l’Università di Windsor, Anna Frangipane, e l’attuale referente,
Nicola Baldo, «si tratta di una straordinaria opportunità di mobilità extra europea per i nostri
studenti magistrali di ingegneria civile, un percorso di eccellenza non comune per un corso di studi
sostanzialmente a servizio del territorio, come quello offerto dell’Ateneo friulano».
Le tesi dei primi laureati
Dorbolò e Monaco hanno fatto, in inglese, una tesi di laurea a carattere teorico-sperimentale.
Quella di Tommaso Dorbolò riguarda il comportamento strutturale di pilastri cavi in acciaio, a
sezione circolare, con nucleo in calcestruzzo, tema emergente nel settore delle costruzioni. Il titolo
del lavoro, relatori Giuliana Somma per l’Ateneo friulano e Niel Van Engelen per quello canadese,
è “Investigation of bond-slip behavior in concrete-filled steel tubes”.
Petra Monaco ha approfondito il tema delle prestazioni delle miscele cementizie contenenti
materiali riciclato, tema di grande interesse in un’ottica di sostenibilità ambientale. La sua tesi,
relatori Nicola Baldo per l’Università di Udine e Grace Oyeyi per quella di Windsor, è intitolata “
Pre-treatment effect on the performance of recycled cement conglomerates”.
La commissione di laurea italo-canadese
A presiedere la commissione di laurea è stato il coordinatore del corso magistrale in Ingegneria
civile, Domenico Visintini. Gli altri componenti erano: Nicola Baldo, Francesco Chinellato, Anna
Frangipane, Giuliana Somma. Per l’Università di Windsor sono stati invitati Chris Lee, Nickolas
Eaves, Ofelia Janu, Grace Oyeyi Grace e Niel Van Engelen.
Ingegneria civile
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria civile è articolato in due percorsi, “Strutture” ed “Edilizia”.
Le funzioni e competenze professionali del laureato sono legate alla progettazione, realizzazione,
gestione, rilevamento, controllo e manutenzione delle nuove costruzioni, delle grandi opere e delle
infrastrutture. Così come al recupero edilizio, alla riabilitazione strutturale e alla riqualificazione
energetica di quelle esistenti. Ad essi si affiancano competenze connesse all’innovazione
tecnologica nel campo della produzione edilizia, alla progettazione avanzata di sistemi e
componenti strutturali, alla pianificazione e alla gestione di sistemi complessi. (sg)