
(AGENPARL) – Mon 11 August 2025 81° Liberazione Firenze, Giani: “Da Toscana grido di pace per il
mondo”
“L’11 agosto è il segno della libertà, della democrazia, di ciò che il
nostro popolo è riuscito a conquistare con il proprio impegno insieme ai
partigiani e alla società civile, ancor prima di uno Stato che ancora non
esisteva”.
Così il presiedente Eugenio Giani che stamani era presente alle iniziative
per l’81° anniversario della Liberazione di Firenze, prima in piazza
dell’Unità d’Italia dove ha partecipato al momento solenne della
deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti di tutte le
guerre, poi sull’Arengario di Palazzo Vecchio in piazza della Signoria. Il
presidente è giunto in piazza della Signoria inseme al corteo con al
seguito i Gonfaloni di Firenze, della Regione Toscana, della Città
metropolitana e dei vari Comuni dell’area fiorentina, oltre ai labari della
federazione delle associazioni partigiane e della associazioni d’arma e
combattentistiche. Le celebrazioni ufficiali sull’Arengario sono state
aperte dalla sindaca Sara Funaro a cui sono seguiti gli interventi di
Giorgio Van Straten e del vice presidente provinciale Anpi Firenze Gabriele
Minelli.
“L’11 agosto – ha proseguito ancora Giani- è il segno della forza e
dell’autonomia del popolo toscano. E’ il giorno in cui – ha ricordato il
Governatore – il presidente del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale,
Carlo Ludovico Ragghianti, portò sulle scale di Palazzo Medici Riccardi
quel Pegaso che allora era il simbolo del Comitato di Liberazione e che
oggi è il simbolo della Toscana. E’ un’eredità importante che ci dice che
la Toscana raggiunse la sua autonomia e indipendenza, per la prima volta
tra le città italiane, grazie al ruolo dei partigiani e della società
civile. I primi a varcare l’Arno ed entrare a Palazzo Medici Riccardi,
guidati dal presidente del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale,
furono proprio i partigiani. Quel giorno ha rappresentato il senso di
autonomia della Toscana, la preziosità e la ricchezza del nostro
territorio, capace di conquistare libertà, democrazia e giustizia sociale