
(AGENPARL) – Sat 09 August 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *”DAL PASSATO UN MESSAGGIO DI PACE PER IL FUTURO”, LA MOSTRA AL
PICCOLO MUSEO DELLA LAGUNA SUD* ————————————-
Nell’ottobre del 1944 l’affondamento del piroscafo Giudecca; oggi
quell’episodio è diventato un momento di riflessione per trasmettere ai
giovani un messaggio di pace e una prospettiva sul futuro. E lo è diventato
attraverso un concorso scolastico: disegni, opere artistiche, poesie e testi.
Elaborati creativi, già premiati a maggio, e che ora sono stati esposti in
una vera e propria mostra, “Dal passato un messaggio di pace per il futuro”:
la memoria e la riflessione dei ragazzi si aprono anche alla comunità, in
occasione della sentita Sagra di Portosecco.
Ieri pomeriggio l’inaugurazione ufficiale dell’esposizione, ospitata dal
Piccolo Museo della Laguna sud di San Pietro in Volta. In mostra le opere
degli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Lido e Pellestrina,
collegate appunto al Concorso “Ricordiamo il Giudecca: dal passato un
messaggio di pace per il futuro”, e patrocinato dall’Assessorato alle
Politiche educative con la Municipalità di Lido Pellestrina.
La mostra è stata organizzata dalle associazioni Abitanti in Isola e Santo
Stefano Portosecco, con il Comitato festeggiamenti. Presenti
all’inaugurazione, a nome del Comune di Venezia, l’assessore alle Politiche
educative Laura Besio, il presidente della Municipalità di Lido Pellestrina
Emilio Guberti e la consigliera delegata di Municipalità Antonietta
Busetto, che ha seguito lo sviluppo del progetto.
Il concorso era stato organizzato proprio dalla Municipalità di Lido
Pellestrina, d’intesa con il Comune di Venezia attraverso l’assessorato alle
Politiche Educative, riuscendo a coinvolgere circa 200 studenti, la Regione
Veneto, Città metropolitana di Venezia, Comune di Chioggia e Lega Navale
Italiana Sezione di Venezia. Gli studenti arrivavano dalle classi terze delle
scuole secondarie di primo grado “Vettor Pisani” e “Loredan” della
Municipalità Lido Pellestrina e dell’Istituto “Nicolò De Conti” del
Comune di Chioggia.
“E’ un progetto che è riuscito a rendere protagonisti i ragazzi, ma che
oggi divulga i loro pensieri e le loro riflessioni a tutta la comunità. Un
bell’esempio di cosa possano fare insieme le istituzioni, il Comune e in
questo caso la Municipalità, vero motore dell’iniziativa, con scuole e
volontari” ha detto l’assessore Besio.
Venezia, 9 agosto 2025
* Immagine 1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Mostra_0.jpeg
* Immagine 2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Mostra%202_4.jpeg
* Immagine 3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Mostra%203_3.jpeg
* Immagine 4
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Mostra%204_3.jpeg
* Immagine 5
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Mostra%205_3.jpeg
* Immagine 6
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Mostra%206_2.jpeg
* Immagine 7
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Modellino.jpeg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale