
(AGENPARL) – Sat 09 August 2025 N. 141 – 9 Agosto 2025
CLIMA, COLDIRETTI CUNEO: SERVONO IRRIGAZIONI DI SOCCORSO E ATTENZIONE AGLI ALPEGGI
Per scongiurare la perdita di colture Coldiretti ha chiesto assegnazioni supplementari di gasolio agricolo per le pratiche irrigue. A rischio anche la stagione in alpeggio con i pascoli in quota a secco
La carenza di piogge negli ultimi mesi, in diversi areali del territorio provinciale, ha determinato una situazione di sofferenza idrica e il rischio di perdita delle produzioni, oltre a mettere a rischio la stagione in alpeggio. È quanto evidenzia Coldiretti Cuneo in riferimento alle rilevazioni di Arpa Piemonte.
“La scarsa piovosità degli ultimi due mesi sta mettendo in difficoltà alcune colture con specifiche idroesigenze, è pertanto urgente e di fondamentale importanza procedere in tempi utili alle operazioni di irrigazioni di soccorso. Abbiamo dunque richiesto l’attivazione della procedura attraverso cui prevedere un’assegnazione supplementare di gasolio per l’esecuzione delle pratiche irrigue, anche considerando le prospettive di aumento delle temperature previste per le prossime settimane” sottolinea Enrico Nada, Presidente di Coldiretti Cuneo.
Non sono risparmiate neppure le nostre montagne, con effetti negativi sui pascoli e sulle mandrie in alpeggio.
“Diventa essenziale tutelare e salvaguardare un patrimonio insostituibile per il nostro agroalimentare, rappresentato dai capi di razza bovina Piemontese in alpeggio. Il rischio, alla luce dell’aumento previsto delle temperature, è che per effetto della generalizzata condizione in cui già si trovano i pascoli, ovvero con un cotico erboso sempre più secco e scarse risorse idriche per l’abbeveraggio, gli allevatori si vedano costretti a concludere in via anticipata la stagione, con un grave danno anche dal punto di vista economico” evidenzia il Presidente Nada.
“Va mantenuto alto il livello di attenzione – aggiunge il Direttore della Coldiretti cuneese, Francesco Goffredo – considerando il contesto in cui si trovano ad operare tali imprese che, se da un lato svolgono un insostituibile ruolo di tutela e salvaguardia del territorio, dall’altro sono sempre più minacciati, nella loro attività quotidiana, da fattori esterni quali, innanzitutto, gli attacchi della fauna selvatica, ed in particolare del lupo, la cui presenza sulle nostre Alpi è sempre più invasiva”.
Ufficio Comunicazione
COLDIRETTI CUNEO
Sito web: cuneo.coldiretti.it
[Descrizione: Logo_Facebook] [Descrizione: Logo_Instagram] [Descrizione: Logo_YouTube]
__________________________________________________________
Rispetta l’ambiente: se non è necessario, non stampare questa email