
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 Comunicato
Stampa
REGIONALE, TRENITALIA: NELLE MARCHE ARRIVANO CINQUE NUOVI
TRENI ELETTRICI MONOPIANO
presentati oggi alle Officine di Ancona i treni con la nuova livrea del Regionale
sempre più bassa l’età media dei convogli in circolazione nelle Marche, meno di
7 anni
entro il 2025 in arrivo altri 3 nuovi treni
Ancona, 7 agosto 2025
Presentati questa mattina alle Officine Trenitalia di Ancona cinque nuovi treni
elettrici monopiano di ultima generazione con la nuova livrea della flotta del
Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), che circoleranno da Ancona a
Pesaro, Ascoli e Fabriano, toccando tutte le località della Regione.
La nuova Livrea dei treni del Regionale è caratterizzata da un colore verde
predominante e da linee morbide e pulite, che riflettono un design semplice e
orientato alla sostenibilità ed alla modernità.
Il brand Regionale non si limita a una nuova estetica, ma comprende anche il
miglioramento dei servizi, con treni più confortevoli, accessibili e
tecnologicamente avanzati, segno tangibile del veloce rinnovamento che sta
caratterizzando la flotta del Regionale (per approfondire
https://www.youtube.com/watch?v=b-jwBRN8iG4)
Hanno partecipato alla consegna dei convogli Giovanni Zinni, vicesindaco
del Comune di Ancona, Francesco Acquaroli, presidente Regione Marche,
Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di
Trenitalia e Goffredo Brandoni, assessore Bilancio, Finanze e Trasporti
Regione Marche. Presenti anche Maria Annunziata Giaconia, Responsabile
Direzione Operations Regionale di Trenitalia e Marco Trotta, Direttore
Regionale Marche di Trenitalia.
Con i treni presentati oggi sale a 10 il numero dei treni monopiano di ultima
generazione in circolazione nelle Marche che hanno già contribuito ad
innalzare gli standard qualitativi del servizio offerto e ad abbassare l’età
media della flotta del Regionale (meno di 7 anni) – una delle più basse
dell’intero panorama nazionale – destinata a ridursi ancora entro il 2025
grazie all’arrivo di altri 3 nuovi treni.
Un percorso di crescita qualitativa destinato a proseguire grazie all’ampio
programma di investimenti previsti dal Contratto di Servizio quindicennale
firmato nel 2019 con la Regione Marche, finalizzato a migliorare l’offerta di
servizi a favore di pendolari e turisti, che prevede oltre 300 milioni di euro di
investimenti totali, di cui 37 a carico della Regione, ai quali si aggiungono
ulteriori 28,7 milioni di euro di fondi aggiuntivi, frutto di un Protocollo di
Intesa firmato nel 2024 tra Regione Marche e Trenitalia.
Comunicato
Stampa
LE DICHIARAZIONI
“La Regione Marche e Trenitalia hanno investito molto in questa nuova flotta,
e la consegna simultanea di cinque treni rappresenta un evento straordinario,
mai avvenuto prima in Italia – ha sottolineato il presidente, Francesco
Acquaroli -. Parliamo di convogli di ultima generazione, sostenibili, accoglienti
e funzionali, con un risparmio energetico del 30% rispetto alla generazione
precedente. Oggi viaggiare su un treno regionale significa scegliere un mezzo
comodo, moderno e rispettoso dell’ambiente. È un passo concreto verso una
mobilità più sostenibile, che deve diventare sempre più attrattiva. Lo sforzo
che stiamo compiendo va nella direzione giusta, ma deve continuare con
determinazione. Vogliamo potenziare il trasporto ferroviario, renderlo
competitivo e accessibile per tutti, soprattutto per i collegamenti locali.
Ringrazio l’amministratore delegato di Trenitalia Strisciuglio per il lavoro
condiviso: insieme stiamo costruendo progetti importanti per il futuro della
nostra regione. Lo stabilimento dove ci troviamo oggi è una testimonianza
dell’eccellenza italiana, sia per la qualità della manodopera che per la storia
industriale del gruppo Trenitalia. Un altro obiettivo strategico è l’alta velocità
adriatica. Si tratta di un’opportunità fondamentale che, una volta attuata,
permetterà di destinare l’attuale linea costiera principalmente al traffico
regionale, con più fermate e migliori servizi per i cittadini. In quest’ottica, la
recente nomina del commissario Aldo Isi è un passaggio determinante.
Consente di accelerare le procedure e conferire all’alta velocità sulla dorsale
adriatica quella priorità nazionale di cui abbiamo bisogno. È il primo passo per
avviare i confronti necessari alla progettazione e allo sviluppo di
un’infrastruttura strategica per collegare meglio le Marche al resto del
Paese”.
“Esiste un contratto di servizio della durata di 15 anni, dal 2019 al 2033, tra la
Regione Marche e Trenitalia – ha spiegato l’assessore Brandoni -. Questo
accordo prevede l’introduzione di 25 nuovi treni: oggi ne inauguriamo altri 5 e
ne mancano solo 3 per completare l’obiettivo. Entro il 2025 avremo la flotta
completa. Le Marche si collocano tra le regioni con la flotta di treni regionali
più giovane d’Italia. Parliamo della linea adriatica lungo la costa marchigiana,
e delle linee trasversali interne come Falconara–Fabriano, Civitanova–
Albacina e Porto d’Ascoli–Ascoli. Questo risultato è frutto del rapporto
costante e proficuo che abbiamo con Trenitalia, che ci ha permesso di
anticipare l’arrivo di questi nuovi convogli. Le nuove livree, presentate a
Roma, sono di colore verde: un simbolo di sostenibilità ambientale. I treni
sono stati progettati e costruiti interamente in Italia, sono riciclabili e
consumano il 30% in meno rispetto ai modelli precedenti. Si tratta di un passo
avanti importante. Il trasporto pubblico locale non è solo un servizio, ma
anche uno strumento di coesione sociale. Per questo la Regione stabilisce
tariffe che tengano conto della funzione pubblica dei trasporti: incentivare i
cittadini a lasciare l’auto a casa e scegliere il treno. Questi nuovi convogli
saranno in circolazione già dai prossimi giorni”.
“Giornata storica oggi per Trenitalia e per la Regione Marche – ha aggiunto
Strisciuglio – per la prima volta vengono presentati 5 nuovi treni regionali
Informazione pubblica
Comunicato
Stampa
contemporaneamente, un evento mai avvenuto prima. È il risultato concreto
dell’impegno condiviso tra Trenitalia e la Regione per il rinnovo e il
potenziamento del trasporto regionale. Una flotta nuova, sostenibile,
caratterizzata da alti standard di comfort e sicurezza, pensata per migliorare
la connettività sul territorio. Un lavoro congiunto che prosegue e che, nei
prossimi mesi, porterà al completo rinnovo della flotta regionale a beneficio
dei cittadini”.
I NUMERI DEL REGIONALE NELLE MARCHE
Regionale effettua nelle Marche ogni giorno in 172 corse commerciali, per
circa 55 mila posti offerti, con circa 1400 posti bici a disposizione. Tutte le
azioni svolte hanno portato a un complessivo miglioramento in termini di
comfort, customer satisfaction e sviluppo dell’intermodalità. La customer
satisfaction ha registrato, tra il 2019 e il 2025, un incremento complessivo su
tutte le dimensioni analizzate, con punte di +6,5% per il comfort e +6,9% per
la permanenza a bordo. Nel complesso il 96,4% di clienti esprime un giudizio
positivo per il viaggio.
IL TRENO MONOPIANO ELETTRICO
Elettrico, monopiano, dotato di 4 motori di trazione, può raggiungere una
velocità di 160 km/h. Ospita circa 530 persone, con quasi 300 posti a
sedere. Fino a 12 posti per le bici al seguito del passeggero, con possibilità di
ricarica per quelle elettriche. Consumi energetici ridotti del 30%, riciclabilità
fino al 95%, elevati livelli di comfort ed una ulteriore implementazione
tecnologica che lo rende idoneo anche a viaggiare su reti attrezzate con
sistema ERTMS (*).
Comfort – Le sedute sono dotate di prese per alimentazione di PC, tablet e