
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 Prefettura di Viterbo
Ufficio di Gabinetto
COMUNICATO STAMPA
Riunione in Prefettura per la gestione coordinata delle eventuali emergenze di
viabilità
Nella mattinata di ieri si è tenuta, presso la Prefettura di Viterbo, una riunione finalizzata
alla definizione di un quadro operativo condiviso per la gestione delle eventuali
emergenze connesse alla viabilità, con un focus particolare sul periodo dell’esodo e del
controesodo di Ferragosto.
All’incontro, presieduto dal Prefetto Sergio Pomponio, ha preso parte il Presidente della
Provincia di Viterbo, i Sindaci del Comune capoluogo e dei Comuni costieri di Montalto
di Castro e Tarquinia, il Questore di Viterbo, i rappresentanti del Comando provinciale
dell’Arma dei Carabinieri e del Gruppo Carabinieri Forestali, il Comandante della
Guardia di Finanza, il Comandante della Polizia stradale di Viterbo, i rappresentanti del
Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e di Ares 118, nonché i referenti istituzionali
delle principali società concessionarie e gestori della rete stradale e ferroviaria presenti
sul territorio: ANAS, Autostrade per l’Italia, Società Autostrada Tirrenica e FS Security.
L’iniziativa ha costituito occasione di confronto interistituzionale per rafforzare la
capacità di risposta coordinata in caso di eventi che possano impattare
significativamente sulla circolazione stradale, con l’obiettivo di prevenire l’insorgenza
di situazioni emergenziali di protezione civile. In tale contesto, è stata posta particolare
attenzione all’esigenza di definire delle linee programmatiche per un lavoro sinergico
fra gli Enti interessati, nell’ottica di addivenire ad una pianificazione concordata che
permetta di assicurare il presidio del territorio in caso di necessità, in particolare degli
snodi viari più problematici, nonché di attuare soluzioni di viabilità alternativa adatte a
convogliare il traffico in caso di criticità sull’Autostrada A1 (nel tratto Chiusi-Orte),
sull’Autostrada tirrenica e sulle principali strade statali, segnatamente l’Aurelia, la
Cassia, la Salaria e la SS 675 (nel tratto che attraversa la provincia di Viterbo).
In apertura, è stata esaminata la situazione della viabilità ordinaria e delle condizioni di
traffico veicolare, tenuto conto della presenza sul territorio provinciale di un tratto
dell’Autostrada A1, servito da tre caselli, di circa 12 km di Autostrada Tirrenica, nonché
di numerose arterie statali e provinciali di rilievo. Gli Enti presenti hanno evidenziato
diverse criticità, riconducibili non solo alla presenza di flussi veicolari, ma anche ad
aspetti strutturali e manutentivi, quali lo sfalcio intempestivo della vegetazione, la
manutenzione stradale ordinaria, e la gestione delle chiusure per interventi straordinari.
Particolare attenzione è stata riservata agli afflussi turistici, con riferimento alle località
costiere di Tarquinia e Montalto di Castro, nonché alle aree lacuali del Lago di Bolsena
e del Lago di Vico, che rappresentano poli di attrazione significativi e potenziali punti di
congestione viaria, soprattutto nei periodi interessati dall’esodo e dal controesodo estivo,
fenomeni che, per intensità e diffusione, richiedono un’allerta costante e una capacità di
intervento tempestiva
Nel corso dell’incontro, i rappresentanti degli Enti hanno fornito il quadro aggiornato
della situazione di propria competenza, manifestando contestualmente la piena
disponibilità a collaborare all’attuazione di un coordinamento operativo strutturato. È
stata condivisa la necessità di predisporre una pianificazione preventiva che contempli
soluzioni di viabilità alternativa per le arterie principali e per gli snodi più problematici,
nonché modalità di intervento specifiche da parte delle componenti di soccorso.
Il Prefetto, nel ringraziare i partecipanti per il contributo offerto, ha evidenziato che il
Comitato Operativo per la Viabilità, istituito presso la Prefettura e la cui composizione
sarà rinnovata nei prossimi giorni, dovrà costituire fin da subito il punto di riferimento
per la gestione delle criticità di ampio raggio, con il compito di garantire la circolarità
informativa tra le istituzioni coinvolte e i Comuni direttamente interessati, nonché di
assicurare una risposta tempestiva e coordinata in caso di eventi che impattino sulla
mobilità.
A tal fine, sarà richiesta a tutti i Sindaci l’individuazione di un referente per le
emergenze legate alle criticità nella circolazione stradale, che dovrà rappresentare
l’interfaccia istituzionale di pronto intervento per gli aspetti connessi a questa
problematica.
A partire da settembre saranno poi costituiti appositi gruppi di lavoro incaricati di
predisporre i piani di viabilità per la gestione delle emergenze sulle principali arterie
stradali del viterbese.
In conclusione, il Prefetto ha richiamato l’attenzione sulla necessità di un coordinamento
strutturale e permanente, che consenta di affrontare efficacemente le criticità, facendo
appello alla responsabilità istituzionale connessa alle competenze specifiche di ciascun
ente, nella consapevolezza che la gestione della viabilità non rappresenta soltanto una
questione tecnica, ma incide direttamente sulla qualità della vita dei cittadini e sulla
sicurezza del territorio.