
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 I controlli della polizia locale: le violazioni più numerose riguardano
l’abbandono di rifiuti, le auto senza revisione o assicurazione e l’uso del cellulare
alla guida. Intanto nuove auto e nuove strumentazioni agli agenti
per fronteggiare più efficacemente l’uso di alcol e droghe da parte
dei conducenti di veicoli. L’assessore Giuseppe Fiorito: “Attività costante
per accrescere le condizioni di sicurezza sulle strade della nostra città”
Incrementata la dotazione di mezzi e di strumentazioni tecniche della polizia locale. Con
fondi vincolati, vale a dire senza ricorrere a risorse del bilancio comunale, ma attingendo a quelle
destinate al potenziamento di specifiche attività del Corpo, sono state, infatti, acquistate ulteriori
apparecchiature per l’accertamento del tasso alcolemico (alcol test ed etilometro) e dell’eventuale
presenza di sostanze stupefacenti (drug test) in quanti, al volante di auto, moto o altri mezzi, sono
sottoposti a controlli. Sono state acquistate tre nuove autovetture – una Renault “Captur”, una Dacia
“Duster” e una Volkswagen “Taigo” – che saranno a breve nella disponibilità degli agenti. Inoltre,
nuovi giubbini termici per gli operatori. Infine, la sede di via Fontanelle è stata dotata di una nuova
insegna.
Da inizio anno la polizia locale, al comando del colonnello Domenico Martino e secondo le
linee guida dell’Amministrazione comunale, ha eseguito 530 interventi, elevando 3325 verbali, 325
dei quali per infrazioni rilevate tramite l’autovelox. Le principali violazioni sanzionate sono quelle
per l’assenza di revisione (48) e per la mancata copertura assicurativa del veicolo (35). I conducenti
di auto sorpresi alla guida mentre usavano contestualmente il cellulare sono stati 23. Ben 108 i
verbali elevati per altrettanti casi di abbandono dei rifiuti e 28 i procedimenti penali condotti.
Inoltre, sono state numerose le attività poste sotto sequestro perché prive delle richieste
autorizzazioni amministrative o per violazioni in materia ambientale o edilizia. I vigili urbani sono
pure impegnati, in special modo nei fine settimana, in controlli serali e notturni, effettuati
congiuntamente alle altre forze di polizia e finalizzati a prevenire e reprimere comportamenti che
potrebbero mettere a rischio l’incolumità degli utenti della strada.
“Si tratta – sottolinea l’assessore alla Polizia locale, alla Sicurezza e alla Legalità, Giuseppe
Fiorito – di una serie di attività con cui, in piena sinergia con tutte le forze dell’ordine impegnate in
questo importante settore, intendiamo continuare ad accrescere la sicurezza sulle nostre strade e alle
quali le nuove dotazioni di mezzi e strumentazioni tecniche potranno sicuramente concorrere in
maniera tangibile. Ad esse, sin dall’avvio dell’anno scolastico 2025-2026, si affiancherà una sempre
più capillare attività di educazione stradale e sensibilizzazione nelle scuole”.
Caltagirone, 7 agosto 2025