
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 ======== *Accoglienza minori stranieri non accompagnati.* ====================
======== *ANCI Sicilia convoca i Comuni per il 12 agosto: “Grave preoccupazione per i bilanci degli enti e per la tutela dei minori”*
Alla luce della drammatica riduzione delle risorse statali destinate all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), *ANCI Sicilia* ha convocato per *martedì 12 agosto alle ore 9:30* un incontro in videoconferenza con i *Sindaci dei Comuni siciliani, gli Assessori ai Servizi Sociali e gli Assessori al Bilancio*, per discutere una posizione comune da assumere a tutela degli enti locali e dei diritti fondamentali dei minori accolti.
Il confronto nasce in risposta alla circolare del Ministero dell’Interno n. 23156 del 28 maggio 2025, con cui è stata ridotta, in modo unilaterale e con effetto retroattivo, la copertura dei costi sostenuti dai Comuni per l’accoglienza dei MSNA, portandola dal 100% al 35%. Una decisione che rischia di travolgere l’intero sistema, con ricadute devastanti sui bilanci degli enti locali siciliani, già segnati da anni da crisi strutturali.
*In particolare, per le annualità 2023 e 2024 la misura retroattiva della circolare potrebbe avere un impatto economico stimato in circa 60 milioni di euro per la sola Sicilia, con conseguenti rischi di squilibrio finanziario, responsabilità erariali in capo agli amministratori e l’impossibilità, in molti casi, di garantire i servizi essenziali.*
*ANCI Sicilia*, esprimendo la massima preoccupazione per quanto sta accadendo, ribadisce che non può essere demandato ai Comuni l’onere esclusivo di una responsabilità che la legge affida allo Stato, e sottolinea come l’attuale quadro normativo e finanziario rischi di compromettere gravemente anche la tutela concreta dei minori, che andrebbero sempre e comunque protetti, secondo i principi costituzionali e del diritto internazionale.
Nel corso dell’incontro del 12 agosto sarà anche esaminata l’ipotesi di trasmettere alle Prefetture siciliane una richiesta formale per il trasferimento dei minori attualmente ospitati in strutture accreditate dalla Regione Siciliana verso centri della rete SAI o altre strutture a totale carico dello Stato, così da evitare ulteriori aggravi per i bilanci comunali.
«Siamo dinanzi a un passaggio critico – dichiara il segretario generale di ANCI Sicilia *Mario Emanuele Alvano* – che impone scelte coraggiose e condivise. Non è accettabile che, con una circolare, si modifichino retroattivamente regole che comportano conseguenze economiche insostenibili per gli enti locali”. “Né è tollerabile – dichiara il presidente di ANCI Sicilia *Paolo Amenta* – assistere al rischio di abbandono dei minori più fragili per l’assenza di una regia nazionale coerente. L’incontro del 12 agosto sarà l’occasione per valutare insieme le azioni da intraprendere, nella consapevolezza che il silenzio e l’inazione oggi avrebbero un costo altissimo domani».
*Per rimanere informato segui ANCI Sicilia anche sui social** *
*ANCI Sicilia*
Via Roma 19, 90139 Palermo
https://ancisicilia.voxmail.it/nl/pv370a/zijc7x/hecdcpq/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5hbmNpLnNpY2lsaWEuaXQ?_d=A76&_c=072ec995
——————————————————————————