
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 il festival delle arti coreutiche
Cordiali saluti
————–
COMUNICATO STAMPA
————–
*ARTFEST 2025: DAL 25 AGOSTO AL VIA L’OTTAVA EDIZIONE *
La manifestazione è l’unica nel suo genere riconosciuta in Basilicata dal
ministero della Cultura
Ai nastri di partenza l’ottava edizione di Artfest, il festival delle arti
coreutiche in programma dal 25 agosto al 15 ottobre. La manifestazione,
unica nel suo genere riconosciuta in Basilicata dal ministero della
Cultura, è promossa dall’associazione culturale ‘Etra’ ed inaugura
quest’anno un nuovo triennio di progettualità, coinvolgendo 5 comuni
lucani: Venosa, Melfi, Matera, Montemilone e Ginestra. Importanti i numeri
di questa edizione: dieci compagnie di danza nazionali e internazionali, 27
spettacoli di cui 4 in prima nazionale, 2 produzioni e una coproduzione del
Festival, 4 residenze artistiche, 2 progetti di rete, conferenze e
approfondimenti agli spettacoli. Obiettivo di quest’anno sarà quello di
indagare il rapporto tra uomo e paesaggio valorizzando i luoghi e rendendo
visibile quello che la storia, gli insediamenti umani e i processi
culturali hanno tracciato sui territori. Tra i numerosi appuntamenti,
a Matera,
il 25 agosto lo spettacolo inaugurale a Palazzo Lanfranchi dove andrà in
scena ‘Selva’ della compagnia spagnola Cìa Daniel Abreu. Il 26 agosto a
Venosa l’Anfiteatro Romano riaprirà al pubblico con lo spettacolo
‘Achilles’ della Ocram Dance Movement in collaborazione con Scenario
Pubblico Centro Nazionale di produzione della danza. Il 28 Artfest si
sposterà al castello di Melfi con la grande prima nazionale coprodotta da
Etra dal titolo ‘We are our roots’ del coreografo Roberto Tedesco. Seguirà
un approfondimento a cura di Maria Luisa Buzzi (direttrice di Danza&Danza).
Sabato 30 agosto, a Venosa, nel parco archeologico, sarà la volta di Nicola
Galli per Tir danza che metterà in scena ‘Cosmorama’. Nella stessa
giornata, sempre a Venosa, ma in piazza Municipio, il grande spettacolo
‘Weirdoo + Armoniosa Unità’ firmato dalla MM Contemporary Dance Company,
con in scena 11 danzatori. Il 31 agosto, ancora nella cittadina oraziana,
in piazza Umberto I il festival chiuderà la sua sezione estiva con le
restituzioni al pubblico del lavoro di residenza artistica con i giovani
danzatori di Artfest a cura di Roberto Zappalà con le coreografie di Maud
de la Purification per Scenario Pubblico e della Compagnia Eleina D. Una
serie di appuntamenti della sezione educational completeranno il calendario
di eventi in programma sino a ottobre. ll festival si muove sotto la
direzione artistica di Michele Merola, direttore della MM Contemporary
Dance Company e di Carmen Vella, regista, coreografa, danzeducatrice,
esperta in didattica della danza e Lucana insigne per l’anno 2016. A
sostenere il progetto, assieme al Ministero della Cultura e alla Regione
Basilicata, anche i Comuni di Venosa, Melfi, Ginestra e Montemilone.
Preziosa la collaborazione con i Musei Nazionali di Matera Direzione
Regionale Musei Nazionali della Basilicata, Musei e Parchi Archeologici di
Melfi e Venosa, partner del festival. “Artfest si conferma contenitore
culturale capace di portare la danza a tutti, rendendo questa forma di
espressione artistica accessibile e davvero inclusiva- spiega Sara De
Feudis, presidente dell’associazione ‘Etra’, che opera dal 2016
nell’ambito della diffusione di pratiche artistiche attraverso modalità
innovative e sperimentali, la produzione di spettacoli, e l’organizzazione
e la programmazione di grandi eventi – ma anche attenzione e sostegno alle