
(AGENPARL) – Wed 06 August 2025 COMUNICATO STAMPA
ROMA. AZIONE: TVA CORNELIA-CAVALLEGGERI OPERA INUTILE E DANNOSA PER TERRITORIO.
Roma, 6 agosto 2025 – “Sosteniamo la manifestazione a Piazza Carpegna con la quale oggi pomeriggio cittadini e comitati faranno sentire la loro voce contro l’avvio dei lavori della tranvia Cornelia–Cavalleggeri, un progetto che solleva forti perplessità per motivi tecnici, ambientali e urbanistici. Riteniamo inammissibile che si proceda con l’apertura dei cantieri mentre non esiste ancora il progetto esecutivo della tratta Termini–Cavalleggeri, quella più delicata e complessa sotto il profilo infrastrutturale e dell’impatto urbano. Si tratta, peraltro, di un’opera mai conclusa, nata per il Giubileo del 2000, già allora non realizzata nei tempi previsti, e che oggi viene rilanciata fuori tempo massimo anche per il Giubileo del 2025. Per di più manca il progetto esecutivo dell’intera tratta, il che non consente di fare valutazioni corrette. L’impressione che si ha è che il tram Cornelia-Cavalleggeri, non apportando dei miglioramenti concreti, venga portato avanti solo per inerzia burocratica A questo punto l’amministrazione deve fermarsi e fare una seria valutazione anche valutando alternative tecnologiche più moderne, meno invasive e più economiche. Esistono oggi soluzioni di mobilità più agili, sostenibili e adatte a un tessuto urbano delicato come quello attraversato dalla tranvia in questione. A ciò si aggiunge la forte contrarietà all’utilizzo di Largo Micara come deposito tramviario. Largo Micara si trova in un quartiere residenziale, a pochi passi da San Pietro, in una zona già fortemente congestionata dalla mobilità e dove, ogni giorno, i bus turistici stazionano con i motori accesi senza alcun controllo, a ridosso del nuovo mercato ortofrutticolo e sotto il Parco Piccolomini, area verde che lo stesso Comune dichiara di voler acquisire e valorizzare. Per tutte queste ragioni, chiediamo con forza all’amministrazione di sospendere immediatamente l’avvio dei lavori e di aprire un confronto trasparente con cittadini, comitati e tecnici indipendenti. È necessario ripensare l’intero progetto alla luce delle reali esigenze del territorio, privilegiando soluzioni innovative, sostenibili e condivise. Solo così si potrà garantire una mobilità davvero efficiente, rispettosa dell’ambiente e della qualità della vita dei residenti”.
Così in una nota Flavia De Gregorio, Antonio De Santis e Claudia Finelli, rispettivamente capogruppo e consigliere di Azione in Campidoglio, e capogruppo di Azione in XIII municipio.