
(AGENPARL) – Wed 06 August 2025 Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
Newsletter n. 08/2025 del 6 agosto 2025
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/11ad7edf-9f6b-4207-9861-ad92cdcef9f7.jpg]
I PROGETTI VINCITORI
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/fd1db9ed-163e-5b12-7f75-7912fbb6b745.png]
L’obiettivo è quello di sostenere e promuovere l’attivazione di progetti di ricerca volti all’analisi di casi studio relativi al restauro delle architetture contemporanee di qualità significativa e finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale degli edifici.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/63a821d0-9538-ed69-d000-46fc3778f5ed.png]
Online le graduatorie dell’avviso pubblico PAC2025 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla DGCC del MiC, per la selezione di proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano.
Sono 15 i progetti selezionati per l’Ambito 1 “Acquisizione”, 12 per l’Ambito 2 “Produzione” e 2 per l’Ambito 3 “Valorizzazioni di donazioni”.
>> Scopri di più
AVVISI PUBBLICI E PREMI DI RESIDENZA APERTI
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/eb60f591-eddf-327e-97f5-bc47c23b3591.png]
È online dal 25 giugno 2025 il bando della sesta edizione del Premio Berlino, promosso dalla DGCC del MiC, dalla DGDP del MAECI e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.
Il Premio offre a due giovani architetti italiani la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino per un’esperienza formativa e professionale su temi inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana.
Scadenza: 10 agosto 2025 ore 12.00
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/96c26014-8ca8-9a4f-90f7-f35ea28a8b01.png]
È online dal 27 giugno 2025 il bando della terza edizione del Premio Vienna, promosso dalla DGCC del MiC, dalla DGDP del MAECI e dall’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, con la Universität für angewandte Kunst Wien / APL – Angewandte Performance Laboratory.
Il Premio offre a due giovani artisti italiani la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Vienna per approfondire le loro ricerche nell’ambito della performance art.
Scadenza: 26 agosto 2025 ore 12.00
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/bb9838e8-0888-cb24-f2fa-82ca6f3a6c98.jpg]
È online dal 10 luglio 2025 il bando della quinta edizione del Premio Barcellona, promosso dalla DGCC del MiC, dalla DGDP del MAECI e dall’IIC di Barcellona, in collaborazione con IED – Istituto Europeo di Design di Barcellona.
Il Premio offre a due giovani designer italiani la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Barcellona per approfondire professionalmente le loro ricerche nell’ambito della sostenibilità legata al design.
Scadenza: 1° settembre 2025 ore 12.00
È online dall’11 luglio 2025 il bando della terza edizione del Premio Mendrisio – Archivio del Moderno, promosso dalla DGCC del MiC, dalla DGDP del MAECI e dall’IIC di Zurigo.
Il premio offre a due giovani studiosi italiani la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Mendrisio per un’esperienza formativa e professionale sui temi dello studio della storia dell’architettura.
Scadenza: 8 settembre 2025 ore 12.00
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/0e79cf29-efd7-43fe-084e-6126e31a0681.jpg]
La DGCC del MiC e il Museo Tattile Statale Omero lanciano la prima edizione del Premio Omero, iniziativa dedicata alla promozione delle arti visive contemporanee che esplorano linguaggi multisensoriali e pratiche artistiche accessibili a pubblici eterogenei.
Il progetto prevede un premio di 20.000 euro destinato all’artista o al collettivo vincitore e l’acquisizione dell’opera nella collezione permanente del Museo.
Scadenza: 30 settembre 2025 ore 12.00
>> Scopri di più
NEWS IN EVIDENZA
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/51c78729-90d5-30ca-2086-56704f4d8496.jpg]
Sabato 4 ottobre 2025 si celebra la ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa da AMACI con il sostegno della DGCC del MiC e in collaborazione con la DGDP del MAECI.
Per partecipare alla ventunesima edizione è necessario iscriversi entro il 3 ottobre 2015 alle ore 15.00 tramite il form dedicato sul sito di AMACI.
>> Scopri di più
PROGETTI ESPOSITIVI
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/402cbaee-82ba-b2a5-5b1c-bfb17fd2f70a.jpg]
Aperto al pubblico fino al 23 novembre 2025 il Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, presso il Giardino delle Tese delle Vergini in Arsenale.
Promosso dalla DGCC del MiC, il Padiglione Italia è curato da Guendalina Salimei con il progetto espositivo TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare, accompagnato per tutta la durata della mostra da un Programma Pubblico intitolato Il mare dell’Intelligenza. Dialoghi.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/ec319ea8-4346-0006-f2fd-15a045c20b1a.jpg]
Aperta al pubblico fino al 23 novembre 2025 la mostra Italian Architecture Worldwide presso la sede espositiva dello IUAV a Ca’ Tron a Venezia.
Promossa dalla DGCC del MiC e dalla DGDP e DGSP del MAECI, la mostra è organizzata in collaborazione con lo IUAV di Venezia e con la Sapienza Università di Roma, nell’ambito di ArchITettura Senza Confini ed è la prima tappa di un progetto per diffondere la conoscenza del lavoro degli architetti italiani all’estero.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/ad087d21-586f-30de-ed1c-2753d786172b.png]
Aperta al pubblico fino al 23 novembre 2025 la mostra Roma è una cometa, presso la sede espositiva dello IUAV a Ca’ Tron a Venezia, realizzata nell’ambito della sezione “Living Lab” della Biennale Architettura 2025.
Promossa dalla Venice International University in collaborazione con numerosi soggetti pubblici, tra cui la DGCC del MiC, e privati, la mostra vuole proporre una nuova visione di Roma contemporanea e stimolare una riflessione sulla sua identità e sul suo futuro.
>> Scopri di più
Copyright © 2025, DGCC – Ministero della Cultura, Tutti i diritti riservati
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Dipartimento per le Attività Culturali – Ministero della Cultura