
(AGENPARL) – Wed 06 August 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Comunicato stampa
6 agosto 2025
Clima: Save the Children, inondazioni monsoniche e condizioni meteorologiche estreme devastano l’Asia, uccidendo oltre 130 bambini e distruggendo scuole
L’Organizzazione lancia un appello ai governi, ai donatori e alla comunità internazionale affinché aumentino i finanziamenti per aiutare le generazioni attuali e future ad affrontare gli shock climatici.
In Asia la stagione dei monsoni ha provocato in diversi Paesi inondazioni devastanti, in molti casi letali. Le conseguenze delle forti piogge hanno già ucciso oltre 130 bambini e hanno costretto molti altri a lasciare la scuola. Minori che si troveranno ad affrontare un futuro esposto a condizioni meteorologiche estreme sempre più frequenti. È questo l’allarme lanciato oggi da Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro.
In tutta la regione, Paesi come Cina, Pakistan, Thailandia, Laos e Filippine sono flagellati da vere e proprie tempeste a causa di una stagione dei monsoni anticipata rispetto al solito, in parte a causa dei cambiamenti climatici. Case e scuole sono state distrutte, lasciando le famiglie senza riparo e i minori senza accesso all’istruzione, come nelle Filippine dove, nelle ultime settimane, diversi cicloni tropicali hanno completamente distrutto circa 1.350 aule in tutto il Paese e oltre 200 istituti vengono attualmente utilizzati come centri di evacuazione, limitando ulteriormente l’accesso agli spazi in cui bambini e adolescenti possono studiare.
Ma in Asia le condizioni meteorologiche estreme non si limitano alle inondazioni. La regione al mondo più soggetta a disastri climatici e meteorologici, si sta riscaldando più rapidamente della media globale, e il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato prima, con un aumento di vittime e perdite economiche dovute a inondazioni, tempeste e ondate di calore sempre più intense[1].
Nella provincia nepalese del Madhesh, i bambini e le loro famiglie stanno attualmente affrontando carenze idriche a causa della siccità. Save the Children, in collaborazione con la Rural Women Upliftment Association (RWUA) e il governo locale, sta fornendo oltre 20.000 litri di acqua potabile a circa 500 famiglie tra le più colpite.
Secondo l’ultima conferenza stampa del governo cinese, le inondazioni verificatesi tra il 23 e il 29 luglio nella capitale Pechino hanno lasciato una scia di devastazione e costretto all’evacuazione oltre 100.000 persone, compresi bambini. Le inondazioni quest’anno hanno causato danni anche alle scuole nel nord della Thailandia, aumentando i timori per il riproporsi di una situazione analoga a quella dello scorso anno nella stessa area, che ha provocato la distruzione di aule e materiale scolastico. I gravi allagamenti di luglio in 11 province settentrionali e nordorientali della Thailandia hanno colpito oltre 145.000 persone tra le quali c’erano anche minori.
In Pakistan le inondazioni, iniziate prima del solito nell’ultima settimana di giugno, hanno danneggiato fonti di acqua potabile e campi utilizzati per l’agricoltura in diversi distretti della provincia più popolosa del paese, il Punjab. Secondo l’Autorità Nazionale per la Gestione dei Disastri (NDMA), oltre 280 persone, tra cui 133 bambini, hanno perso la vita dall’inizio della stagione dei monsoni e più di un quarto delle scuole del Punjab ha subito danni parziali o totali.
Nel distretto costiero sudorientale di Feni, in Bangladesh, le scuole vengono utilizzate come rifugi anti-alluvione dopo che due fiumi sono straripati. Save the Children, insieme al suo partner locale Uttaran, sta distribuendo kit igienici alle famiglie colpite, oltre a supportarle economicamente.
Sono in corso operazioni di soccorso anche nelle Filippine, dove Save the Children sta fornendo kit di soccorso salvavita a 567 famiglie sfollate.
Tel*, 10 anni, è rimasta in un centro di evacuazione nella provincia di Cavite, nelle Filippine, con i suoi genitori e il fratello minore dopo che la loro casa è stata colpita dalle inondazioni causate dai tre cicloni consecutivi. “Non sono riuscita a fare i compiti perché tutte le mie cose si sono bagnate. Abbiamo davvero bisogno di materiali nuovi quando torneremo a scuola” ha raccontato.
“Le inondazioni monsoniche in Asia sono un evento ciclico, ma la portata e l’intensità di quelle di quest’anno in diversi Paesi della regione sono estremamente preoccupanti. Questo dovrebbe essere un campanello d’allarme per tutti noi, comprese le istituzioni della regione. Viviamo in un mondo interconnesso e i cambiamenti climatici e le condizioni meteorologiche estreme ci colpiranno tutti” ha dichiarato Arshad Malik, Direttore Asia di Save the Children International. “Il nostro clima sta cambiando rapidamente e sta danneggiando coloro che ne sono meno responsabili: i bambini. Questa è un’ingiustizia globale, ma c’è ancora tempo per cambiare rotta” ha aggiunto.
Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il cambiamento climatico indotto dall’uomo sta facendo aumentare le temperature globali, e gli ultimi 10 anni sono i più caldi mai registrati[2]. All’inizio del 2025, una ricerca pubblicata da Save the Children in collaborazione con la Vrije Universiteit Brussel (VUB) ha rilevato che la differenza tra un aumento della temperatura globale di 1,5°C e 2,7°C potrebbe comportare un’esposizione senza precedenti a ondate di calore estreme per 38 milioni di bambini nati nel 2020[3].
Limitare l’aumento delle temperature attraverso la rapida eliminazione graduale dell’uso e dei sussidi ai combustibili fossili è fondamentale per evitare che un numero maggiore di bambini sia esposto a temperature estreme, ha sottolineato l’Organizzazione. Save the Children fa anche appello ai governi, ai donatori e alla comunità internazionale affinché aumentino i finanziamenti per aiutare le generazioni attuali e future ad affrontare gli shock climatici.
* I nomi degli intervistati sono stati modificati per motivi di protezione
[2]https://wmo.int/news/media-centre/wmo-report-documents-spiralling-weather-and-climate-impacts
[3]https://www.savethechildren.net/news/climate-change-third-5-year-olds-will-be-spared-unprecedented-lifetime-exposure-dangerous-heat
Inviato con Unsubscribe | Disiscriviti