
(AGENPARL) – Wed 06 August 2025 COMUNICATO STAMPA
APPROVATA LA RELAZIONE DEL COORDINATORE
DEI SERVIZI DIGITALI AI SENSI DELL’ART. 55 DEL DIGITAL SERVICES ACT
Nella riunione del 23 luglio 2025, il Consiglio dell’Autorità ha approvato la prima Relazione sulle
attività svolte dall’Agcom in veste di Coordinatore dei servizi digitali per l’Italia, secondo quanto
previsto dall’art. 55 del Regolamento sui servizi digitali (DSA).
La Relazione si riferisce al periodo 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2024 ed è stata redatta secondo
criteri condivisi con la Commissione europea e con i Coordinatori dei servizi digitali (DSC –
Digital Services Coordinators) degli altri Stati membri, per favorire la massima armonizzazione e la
più ampia comparabilità delle informazioni all’interno dell’Unione europea.
Il documento presenta gli esiti del primo anno di attività dell’Agcom in qualità di DSC, passando in
rassegna le principali aree di competenza:
la tutela degli utenti, mediante la gestione delle segnalazioni dei destinatari del servizio per
violazioni degli obblighi del DSA da parte di prestatori di servizi intermediari (art. 53);
il rilascio delle certificazioni degli organismi autorizzati alla risoluzione extra-giudiziale
delle controversie tra destinatari dei servizi intermediari e fornitori di piattaforme online,
aventi ad oggetto le decisioni di restrizione del servizio adottate da questi ultimi o i reclami
non risolti (art.21);
il riconoscimento dello status di segnalatore attendibile (art. 22), che consente agli enti
riconosciuti, nel segnalare eventuali contenuti illegali presenti sui servizi del fornitore
mediante i meccanismi di cui all’art. 16, di ricevere una priorità di trattamento;
le attività svolte da Agcom per l’applicazione degli obblighi di accesso ai dati delle
piattaforme e dei motori di ricerca molto grandi in favore dei ricercatori cui è riconosciuto lo
status di “ricercatore abilitato” (art. 40), volti a ridurre le asimmetrie informative, a dare
maggiore efficacia ai sistemi di attenuazione dei rischi sistemici e ad informare tutti i
soggetti interessati sull’evoluzione e sull’impatto dei rischi sistemici.
Per l’esercizio delle competenze richiamate, il primo anno di attività del DSC è stato caratterizzato
dalla predisposizione del quadro regolamentare d’applicazione mediante l’adozione di regolamenti
di organizzazione e di procedura descritti nella Relazione, cui sono seguiti i primi provvedimenti
dell’Autorità, in particolare in materia di segnalatori attendibili e di organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie. Nel 2024 è stata inoltre avviata l’attività di gestione delle segnalazioni
degli utenti, che si è avvalsa dei meccanismi di cooperazione con i DSC degli altri Stati membri e di
coordinamento con le altre autorità nazionali, secondo quanto previsto dall’art. 53 DSA.
La Relazione dà altresì conto dell’articolato quadro di cooperazione all’interno del quale si svolge
l’attività del Coordinatore. Tale cooperazione si attua sia sul piano internazionale, principalmente
all’interno del Comitato europeo per i servizi digitali, sia sul piano nazionale con le altre autorità
che a vario titolo sono coinvolte nel contrasto di contenuti, prodotti e servizi illegali online, rispetto
alle quali l’Agcom, in qualità di DSC, ha iniziato nel corso del 2024 ad esercitare il proprio ruolo di
coordinamento, in particolare per l’applicazione degli articoli 9 e 10 del DSA sugli ordini di
contrasto dei contenuti illegali e su gli ordini di fornire informazioni. Al riguardo, nel 2024