
(AGENPARL) – Tue 05 August 2025 “FUSC 2025 – FESTA DELL’UGUAGLIANZA, SPORT E CONDIVISIONE”
PUBBLICATO L’AVVISO DEL I MUNICIPIO
PER LA SECONDA EDIZIONE
Il Municipio I rende noto che è online a questo link l’avviso pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali per la realizzazione della manifestazione sportiva “FUSC 2025 – Festa dell’Uguaglianza, Sport e Condivisione – II edizione”.
Gli operatori interessati dovranno trasmettere la loro proposta e relativa documentazione nelle modalità previste dall’avviso entro il prossimo 21 agosto.
Il progetto “FUSC 2025” prevede la realizzazione di giornate dedicate allo sport come occasione di incontro e coesione per la comunità. Gli appuntamenti saranno incentrati sulla promozione di discipline sportive meno praticate e non sempre facilmente accessibili, con l’obiettivo di generare nuove occasioni di incontro e pratiche di socializzazione attraverso l’attività sportiva.
“Lo sport è salute, socializzazione ma anche presidio di energie e vita nei luoghi del Municipio e della città commenta la presidente Annamaria Ferretti -. Al potenziamento delle infrastrutture, intendiamo affiancare la forza attrattiva dello sport come elemento di socialità diffusa. Non esiste luogo che non possa essere vissuto, animato e attraversato e per questo intendiamo incentivare l’organizzazione di attività sportive che provino a coinvolgere tutti gli interessi e tutte le età con l’obiettivo di offrire un’occasione per stare insieme e. perché no, anche prendersi cura della propria salute attraverso l’attività sportiva”.
L’avviso garantisce la concessione di contributi economici per la realizzazione di due manifestazioni sportive distinte, entrambe denominate “FUSC 2025 – Festa dell’Uguaglianza, Sport e Condivisione – II edizione”. che si svolgeranno in diverse aree del territorio municipale.
La prima manifestazione (Lotto 1), per un importo massimo concedibile di € 6.000 omnicomprensivi, potrà svolgersi presso:
– lo Skate Park Ponte Adriatico, con dimostrazioni di basket, roller skate, skateboard e BMX;
– l’area Ecopoli, con attività di tennis, pallavolo, bocce, hockey su asfalto e ciclocross;
– il Giardino Maugeri, con sessioni di yoga, pilates e ginnastica a corpo libero.
La seconda (Lotto 2), con un contributo massimo concedibile di € 6.000 omnicomprensivi, potrà svolgersi presso:
– l’impianto sportivo Mirko Variato – Japigia (ex Montagnola), con attività di tennis, pallavolo e bocce;
– il playground di Pane e Pomodoro, con dimostrazioni di beach soccer e ping pong;
– il Giardino per tutti – Torre a Mare, con sessioni di yoga, pilates e ginnastica a corpo libero.
Le proposte progettuali dovranno inoltre perseguire i seguenti obiettivi sociali:
– contrastare fenomeni di isolamento sociale;
– promuovere la cura dei luoghi pubblici attraverso pratiche rigenerative;
– coinvolgere attivamente cittadine e cittadini, con particolare attenzione alle categorie vulnerabili (persone in stato migratorio, anziani, giovani, ragazze/i e bambine/i).
Nel dettaglio i progetti presentati saranno incentrati sui seguenti temi:
– Sostenere sport minori e meno conosciuti;
– Coniugare sport e cultura per sensibilizzare sulla salute fisica e mentale;
– Favorire inclusione e coesione sociale;
– Valorizzare spazi pubblici del territorio municipale;
– Promuovere eventi sostenibili e duraturi;
– Attivare reti territoriali con associazioni, scuole, parrocchie;
– Accrescere senso civico e partecipazione.