
(AGENPARL) – Mon 04 August 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *TEATRO DEL PARCO: LA NUOVA STAGIONE DI TEATRO PER BAMBINI* ———
La nuova stagione teatrale di DOMENICA A TEATRO
https://www.comune.venezia.it/it/content/domenica-teatro-202526, organizzata
dal Settore Cultura del Comune di Venezia con Arteven Circuito
Multidisciplinare Regionale, è pronta a incantare il pubblico con la sua
31ª edizione, in programma da settembre 2025 a marzo 2026.
L’evento di apertura, sabato 27 settembre 2025, sarà un OPEN DAY
https://www.comune.venezia.it/it/content/open-day-1 ricco di emozioni. Si
aprirà la giornata, alle ore 17 in teatro, con PETER PAN. Una storia di
pochi centimetri di Eccentrici Dadarò, spettacolo nato per i bambini ma
consigliato anche agli adulti, che racconta il viaggio di Arturo e sua figlia
Wendy alla ricerca di Peter Pan.
Successivamente, alle ore 18 in Piazzale Divisione Acqui, lo Studio Ponti
Bologna presenterà VOLI IN MONGOLFIERA, un’affascinante manifestazione che
offre la possibilità di effettuare ascensioni controllate, il sogno di
toccare il cielo con un dito accompagnati da un Comandate esperto che
svelerà i segreti del grande Pallone.
Durante la giornata dell’Open Day sarà possibile rinnovare il proprio
abbonamento alla nuova Stagione di Domenica a Teatro 2025.26 | Percorso 3-10
anni.
Il cartellone della rassegna sarà come da tradizione suddiviso in due
percorsi adatti a età differenti: con 9 spettacoli pomeridiani, alle ore
16.30, dedicati ai bambini dai 3 ai 10 anni e 3 spettacoli speciali, in
doppia replica alle ore 11.00 e 16.30, per i più piccini dagli 0 ai 3
anni.
I protagonisti delle fiabe classiche, interpretate in chiave contemporanea,
accanto a nuovi personaggi e nuove storie sfrutteranno i molteplici linguaggi
scenici del teatro per raccontare nuovi mondi e accattivanti avventure.
Gli abbonamenti al Percorso 3-10 anni saranno in vendita durante la
giornata di Open Day il 27 settembre il 30 settembre per i rinnovi e il 1 e
2 ottobre per i nuovi, in biglietteria del Teatro del Parco.
I singoli biglietti per gli spettacoli saranno invece disponibili dal 14
ottobre (vendita anche online
su http://www.vivaticket.com/ e http://www.arteven.it/) e
i miniabbonamenti a 5 spettacoli (validi da gennaio 2026) dal 4 novembre,
in biglietteria del Teatro Toniolo, aperta dalle ore 15 alle 19, tutti i
d’apertura).
I prezzi dei biglietti e degli abbonamenti non hanno subito variazioni
rispetto alla Stagione precedente.
Torna anche per la Stagione 2025.26 l’appuntamento con A TEATRO CON LA
SCUOLA https://www.comune.venezia.it/it/content/teatro-la-scuola-202526: dal
10 novembre 2025 al 16 marzo 2026, in doppia replica alle ore 9.15 e 10.45,
saranno 5 gli spettacoli dedicati alle scuole. I protagonisti di Marco Polo
e il viaggio delle meraviglie, Cenerentola 301, L’orso felice, Il vestito
nuovo dell’imperatopo. La stoffa invisibile di sarto Topasio e Da dove
guardi il mondo saranno l’occasione per una mattina di didattica originale
e spassosa.
Il cartellone di Domenica a Teatro 2025.26 si arricchisce inoltre
delle FIABE MUSICALI
https://www.comune.venezia.it/it/content/fiabe-musicali-202526, proposte in
collaborazione con Amici della Musica di Mestre, due appuntamenti ricchi di
humour, fantasia e note! Il 19 ottobre Susi Danesin, accompagnata dalle
musiche dal vivo di Daniele Vianello, presenta I MUSICANTI DI BREMA E ALTRE
STORIE CAMMINANTI; il 25 gennaio Fondazione AIDA ets, con il sostegno di
Fondazione Venezia, propone LE QUATTRO STAGIONI E PICCOLO VENTO, uno
spettacolo che coinvolge il pubblico dei più piccoli sul tema delle quattro
stagioni e dell’ascolto della natura.
Chiude l’offerta 2025.26 del Teatro del Parco dedicata ai più giovani
il Laboratorio di teatro in movimento 2025.26 INCANTI DI NATURA
https://www.comune.venezia.it/it/content/incanti-natura, rivolto a bambini
dai 6 agli 10 anni, condotto da Susi Danesin e Isabella Moro, che vede i
partecipanti diventare i protagonisti di tante avventure immaginarie. Gli
incontri svilupperanno due diversi linguaggi: quello della narrazione
teatrale e quello del movimento creativo, per giocare con l’immaginazione,
il vissuto interiore, le emozioni, la relazione con l’altro e lo spazio che
ci circonda.
Per informazioni: http://www.culturavenezia.it
https://www.comune.venezia.it/content/stagione-teatrale-bambini-202526
Venezia, 4 agosto 2025
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale