
(AGENPARL) – Mon 04 August 2025 DL SPORT, M5S: PER MILANO-CORTINA ESPLOSIONE COSTI ECONOMICI E AMBIENTAL
Roma, 4 ago. – “Gli eventi sportivi di grande portata, se ben gestiti, possono portare prestigio all’Italia e dare impulso all’economia. Ma, se affrontati con logiche speculative, rischiano di generare privilegi per pochi e danni permanenti per molti. Milano-Cortina è un evento complesso, con ricadute economiche e ambientali che destano forti preoccupazioni. Parliamo di un’esplosione incontrollata dei costi, interventi che impermeabilizzano il suolo anziché migliorare gli ecosistemi, e opere infrastrutturali che sembrano scollegate da ogni pianificazione sostenibile. Mi rammarico per la bocciatura dell’emendamento che chiedeva il rispetto delle normative sul dissesto idrogeologico. Per costruire la pista da bob si è abbattuto un intero bosco, e il rischio concreto è che quella pista finisca per non essere nemmeno utilizzata. Inoltre, si è preferito il trasporto su gomma, rinunciando a una navetta ferroviaria tra l’aeroporto di Orio al Serio e la stazione di Bergamo: una scelta inspiegabile, quando si poteva investire in soluzioni compatibili con l’ambiente. La Corte dei conti ha sollevato numerosi rilievi. I costi complessivi sono arrivati a 7 miliardi di euro. La Fondazione Milano Cortina registra perdite complessive per 108 milioni. Il villaggio olimpico, inizialmente previsto a 100 milioni, ne costa oggi 140, ed è destinato a diventare uno studentato di lusso, con affitti inaccessibili per la maggior parte degli studenti. A Milano, il quartiere di Santa Giulia presenta un extra-costo di 60-80 milioni, per un totale di 260 milioni. Altro che “Giochi a costo zero”: la narrazione ufficiale si sgretola sotto il peso della realtà. E come se non bastasse, 43 milioni sono stati sottratti al Fondo per le vittime di usura e femminicidio per finanziare questi extra costi. Dopo alcuni emendamenti approvati alla Camera, anche gli enti locali rischiano di dover coprire parte delle spese non previste. Dov’è, in tutto questo, l’interesse pubblico? Questa storia ricorda molto da vicino quella del Salva-Milano, che il M5S ha contrastato con determinazione. Ma a forza di “tagliare le curve”, come si vanta qualcuno, il rischio è quello di finire fuori strada. E, come sempre, a pagare saranno i cittadini”.
Così la senatrice M5S Elena Sironi intervenendo in aula.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle