
(AGENPARL) – Mon 04 August 2025 AUTUNNO IN MOVIMENTO: IL NUOVO ARTICOLATO PROGETTO DELL’AMMINI-STRAZIONE COMUNALE PER IL BENESSERE SENIOR
In collaborazione con la Fondazione Masera
Promuovere la salute attraverso un approccio proattivo, incentivare l’attività fisica con cadenza regolare e parallelamente un’alimentazione adeguata; informare e istruire in merito alle strategie per ridurre il rischio di cadute migliorando equilibrio, forza muscolare e sicurezza domestica: sono queste le finalità di un nuovo progetto dell’Amministrazione comunale in favore della popolazione anziana. Definito con lo slogan “Autunno in movimento: passi saldi e piatti sani” il progetto è l’ultimo di una serie di attività messe in campo dal Comune di Ancona per favorire il benessere fisico e psicosociale, per contrastare l’isolamento sociale e per favorire sani stili di vita nella popolazione over 65, promuovendo l’inclusione, la partecipazione attiva e la creazione di spazi di aggregazione.
Tra queste attività, la più significativa è il progetto annuale “Estate in movimento” che prevede lo svolgimento di lezioni di yoga, ginnastica dolce, gruppi di cammino e incontri sulla sana alimentazione nei principali parchi cittadini, del quale “Autunno in movimento” costituisce una estensione nella stagione autunnale e invernale.
E poi ancora, “Ancona Longeva”, in collaborazione con AC75 SA, INRCA e la Camera di Commercio delle Marche, mirata a promuovere l’innovazione tecnologica per il benessere degli anziani. Ancona longeva si avvale della sperimentazione di start up per migliorare la qualità di vita degli anziani, quali dispositivi per il monitoraggio della salute e applicazioni per stimolare l’attività cognitiva, eventi pubblici per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dell’innovazione nella longevità e collaborazioni con i circoli anziani e i centri culturali per testare e diffondere tali innovazioni.
Nella progettazione e nella programmazione delle iniziative rivolte ai cittadini senior l’Assessorato alle Politiche sociali, ha inteso coinvolgere attivamente non solo gli enti del terzo settore attivi nel territorio locale e regionale, ma anche i privati cittadini, facendosi promotore nella realizzazione di progetti e azioni di rete basati su solidarietà, cooperazione e confronto, sperimentando e realizzando risposte concrete ai crescenti bisogni della popolazione anziana.
Tornando al progetto “Autunno in movimento: Passi saldi e piatti sani”, è previsto lo svolgimento di attività di:
Accoglienza e Introduzione: Presentazione del tema in modo chiaro e rassicurante, presentazione degli esperti e creazione di un ambiente amichevole, giochi rompighiaccio
Presentazione Teorica: Esposizione dei concetti chiave con un linguaggio semplice, utilizzando supporti visivi (immagini, schemi chiari) e aneddoti per rendere i contenuti più accessibili e memorizzabili.
Sessione Interattiva e di Condivisione: Spazio per domande, risposte e condivisione di esperienze personali in un clima di ascolto e rispetto.
Attività Pratica Dedicata e Guidata: Dimostrazione ed esecuzione di esercizi specifici adattati alle capacità degli anziani, con particolare attenzione alla sicurezza e alla corretta esecuzione.
Conclusioni, Consigli Pratici e Materiale informativo semplice: Sintesi dei punti chiave, ripetizione dei consigli più importanti, consegna di materiale informativo con caratteri grandi e illustrazioni chiare.
I destinatari del progetto saranno persone anziane intercettate presso i centri sociali e in altri luoghi aggregativi come parrocchie, circoli, università della terza età.
Il progetto si articola in una serie di incontri interattivi condotti da un team multidisciplinare di esperti (professionisti coinvolti) sensibili alle esigenze degli anziani, composto da:
Dietologi e Dietisti: Forniranno consulenze sull’alimentazione specifica per la terza età, tenendo conto di eventuali patologie, difficoltà di masticazione o deglutizione, interazioni farmaco-nutrienti e strategie per rendere i pasti gustosi e nutrienti.
Fisioterapisti: Condurranno sessioni pratiche adattate alle capacità fisiche degli anziani, focalizzandosi su esercizi di equilibrio, rinforzo muscolare (in particolare delle gambe e del tronco), flessibilità e consapevolezza corporea per la prevenzione delle cadute. Forniranno anche consigli sull’utilizzo di ausili e sull’ergonomia domestica.
Educatori Professionali Utilizzeranno metodologie inclusive e partecipative, creando un ambiente di apprendimento positivo e stimolante, facilitando la discussione e la condivisione di esperienze tra i partecipanti.
Assistenti Sociali: individueranno gli anziani che pur non frequentando i centri sociali possono essere sollecitati alla partecipazione degli incontri e parteciperanno al follow up.
La Fondazione Nino Masera per il benessere dell’anziano ETS ha manifestato la volontà di finanziare parte di un progetto finalizzato a favorire il benessere degli anziani anche ospiti dei centri sociali comunali; in particolare il progetto dovrà prevedere la presenza di un fisioterapista e/o di altri specialisti per la realizzazione di attività dimostrative e pratiche sul corretto movimento per prevenire le cadute e informative sulla sana alimentazione. L’obiettivo principale è quello di mantenere in salute gli anziani assicurando loro uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e favorendo un miglioramento della loro qualità di vita e dei loro familiari, facilitandone le relazioni tra i diversi operatori impegnati quotidianamente nell’assistenza o nella prevenzione delle diverse fragilità.
Tale collaborazione evidenzia l’importanza di un approccio integrato tra istituzioni e comunità per affrontare le problematiche nella popolazione anziana e promuovere il benessere collettivo.
“Ringrazio di cuore- dichiara a riguardo l’assessore alle Politiche sociali Manuela Caucci- la Fondazione che ha sostenuto la realizzazione di questo progetto e confido sia l’inizio di una lunga collaborazione. Il progetto nasce dalla volontà di garantire la continuità delle attività previste in estate per la popolazione over 65 del nostro Comune. Con il coinvolgimento dei circoli inoltre, speriamo di riuscire a rendere partecipi un numero ancora maggiore di utenti. Ringrazio sentitamente la Fondazione Masera per aver contribuito a dare vita alle nostre intenzioni e confido nella possibilità di instaurare una lunga collaborazione, a sostegno della visione comune di favorire il benessere dell’anziano.”