
(AGENPARL) – Sun 03 August 2025 Cultura Liguria estate, per tutto il mese di agosto aperte le due
principali chiese di Triora
Per tutto il mese di agosto le due principali chiese di Triora possono essere
visitate da turisti ed appassionati d’arte. Si tratta in particolare
della collegiata
e del vicino oratorio di San Giovanni Battista. Sarà così possibile ammirare le
opere d’arte che vi sono conservate, in primis il Battesimo di Cristo, eseguito
nel 1397 dal senese Taddeo di Bartolo. E’ la tavola, firmata e datata,
più antica
della provincia di Imperia. Oltre a questa eccellenza, nella collegiata si
trovano due altre tavole risalenti ad inizio Quattrocento, un cristo
tardotrecentesco, un crocifisso di Anton Maria Maragliano ed un altro del
padre Giovanni.
L’oratorio, sede del museo diocesano d’arte sacra, si presenta come una vera e
propria pinacoteca, con quadri di diverse epoche: dalla tavola di San Nicola
da Tolentino a quella di Luca Cambiaso, per finire alle diverse opere dei
trioresi Battista e Lorenzo Gastaldi. Eccezionale è l’altare ligneo di Giovanni
Battista Borgogno, detto il Buscaglia, che fa da degna cornice alla Nascita di
San Giovanni Battista, datato 1682 e firmato da Lorenzo Gastaldi.
Si sono citati soltanto alcuni motivi di interesse, ma saranno apprezzati anche
altri oggetti d’arte, più o meno antichi, e soprattutto si potrà recitare una
preghiera davanti al gruppo statuario della Madonna della Misericordia ed
alle statue di San Giovanni Battista e di San Dalmazzo, compatroni di Triora.
Un particolare motivo di interesse, un unicum, è la presenza in un’urna delle
reliquie di san Giovanni Lantrua, del beato Tommaso Reggio e di san Tusco,
martire conosciuto solo a Triora.
A garantire l’apertura delle due chiese è l’Associazione Turistica Pro Triora,
sempre attenta alle iniziative culturali. La stessa si sta attivando da alcuni
anni a raccogliere offerte per restaurare il prezioso altare del Sacro Cuore. Si
spera di poter raggiungere presto l’obiettivo.
L’orario delle visite è il seguente: dalle ore 11 alle 13 – dalle
14,30 alle 17,30.
Christian Flammia