
(AGENPARL) – Sat 02 August 2025 *NOTA STAMPA*
*Con la Cerimonia di apertura al via ufficialmente all’Università di
Salerno l’European Universities 3×3 Basketball Championship 2025*
L’*European Universities 3×3 Basketball Championship*, torneo universitario
europeo che si svolge a cadenza biennale, fa tappa *dal 1° agosto al 5
agosto *a Salerno. Per l’edizione 2025 è infatti l’*Università di Salerno*
ad ospitare la manifestazione, organizzata insieme al *CUS Salerno (Centro
sportivo dell’Ateneo)* e all’*Adisurc-Azienda regionale per il Diritto allo
Studio*, con la regia dell’*European University Sports Association (EUSA)*,
il supporto della *Regione Campania,* della *FISU-Federazione
internazionale degli sport universitari*, di *FederCusi-Federazione
Italiana dello Sport Universitario *e la collaborazione del* Comitato
Regionale della FIP-Federazione Italiana Pallacanestro.*
Sono *250 gli atleti-studenti* che, in rappresentanza di *33 atenei europei*,
parteciperanno in questi giorni al Campionato europeo universitario,
sfidandosi nelle oltre 130 gare ufficiali, che si svolgeranno presso gli
impianti sportivi del Campus di Fisciano.
Ieri, dalle ore 18.30, l’Aula Magna “Vincenzo Buonocore” dell’Ateneo ha
fatto da cornice alla *Cerimonia di apertura* della manifestazione, con la
sfilata delle squadre che hanno sventolato in successione le loro bandiere,
creando un’atmosfera di condivisione e internazionalità.
*Austria, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lituania,
Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Turchia,
Ucraina e Ungheria* sono le nazioni partecipanti alla manifestazione 2025.
Dopo la passerella delle 33 università, l’evento inaugurale è stato introdotto
dai saluti e dagli interventi del Rettore dell’Università degli Studi di
Salerno, *Vincenzo Loia*, del Presidente Eusa, *Adam Roczek*, del
Presidente del Cus Salerno *Lorenzo Lentini* e, per le conclusioni, il
Vicepresidente della Regione Campania, *Fulvio Bonavitacola*.
«L’Università di Salerno crede e ha creduto tantissimo nello sport, lo
testimoniano i grandi investimenti strutturali per i quali seguiamo una
tradizione ormai decennale – ha detto il Rettore Università degli Studi di
Salerno, *Vincenzo Loia *- Una grande soddisfazione vedere sfilare oggi
alla cerimonia di apertura le bandiere di 17 paesi: una testimonianza
tangibile della cultura dello sport nel mondo dell’Accademia che crea e
fortifica il senso di comunità. L’Università di Salerno è sempre più
attrattiva e aperta al mondo, da tre anni abbiamo un record di iscritti: un
traguardo che ci impegna a continuare a investire sforzi per i nostri
giovani».
«Siamo rimasti davvero favorevolmente colpiti non solo dalla cura
dell’aspetto competitivo, ma anche dell’alloggio, della ristorazione e
delle aree dedicate alle diverse attività – ha dichiarato il Presidente
Eusa, *Adam Roczek* – Siamo molto soddisfatti di questa splendida location
che ci ospita: i nostri colleghi dell’Università di Salerno hanno fatto un
ottimo lavoro. Tutto è perfetto, siamo pronti per iniziare la competizione
domani. Inizia il nostro percorso verso i Giochi Universitari Europei di
Salerno 2026. Salerno è una stata una scoperta, da tutti i punti di vista».
«E’ una grande soddisfazione oggi trovarci in un contesto così “europeo”:
24 squadre maschili 20 squadre femminili sono pronte a sfidarsi in questo
torneo di Basketball che parte dagli USA, scende in Europa approdando a
Salerno che in questo periodo rappresenta un fiore all’occhiello dello
sport universitari. Lo è, per FederCusi, per il Cus Salerno, per
l’Università di Salerno e soprattutto per la Regione Campania – ha aggiunto
il Presidente Cus Salerno, *Lorenzo Lentini* – Questo è un test event molto
rilevante perché il basketball 3X3 ha dimostrato di essere veloce, uno
sport dinamico e nello stesso tempo anche molto entusiasmante. Siamo già
fortemente impegnati sul prossimo appuntamento, Salerno 2026: una mini
universiade europea nella quale ci saranno oltre 500 università.
Immaginiamo 5000 persone in dodici sport e per questo non stiamo
coinvolgendo soltanto il campus universitario di Fisciano ma anche quello
di Baronissi, oltre al territorio di Salerno e dell’intera provincia. Una
grande occasione di visibilità per il nostro territorio che ha una naturale
vocazione verso lo sport ma anche una storia culturale enorme e anche una
tradizione di rilievo nell’ambito dell’accoglienza».
«Questo è un evento che attendevamo fortemente: l’Europa arriva in
Campania. Nella nostra tradizione, nel nostro Dna c’è uno respiro europeo
che va dalle antiche tradizioni filosofiche, nei dintorni della Provincia
di Salerno, alla scuola medica salernitana che è stata la prima scuola
media europea – ha sottolineato il Vicepresidente della Regione Campania, *Fulvio
Bonavitacola *- Quindi Salerno nella sua tradizione e nella sua storia ha
parlato di Europa. Ovviamente oggi il linguaggio si pone in termini diversi
attraverso un valore universale che è lo sport e va guardato come un ponte
verso un futuro di solidarietà, di amicizia, di rispetto. Di Europa.
Un’Europa di valori, un’Europa di persone, un’Europa di amicizia. E lo
sport è il collante più importante. L’Università di Salerno oggi può essere
orgogliosa, insieme al Cus, di avere voluto questo avvenimento che la
Regione Campania, ha sostenuto anche finanziariamente con grande
convinzione».
Organizzati dall’Università degli Studi di Salerno, dal CUS Salerno,
dall’Adisurc, con il sostegno della Regione Campania e sotto la regia
generale di EUSA – European University Sports Association, l’associazione
europea che coordina e promuove lo sport universitario nel continente,
l’European Universities 3×3 Basketball Championship ha potuto contare anche
sul supporto della FIP che, con il suo Consiglio regionale, ha messo a
disposizione figure tecniche altamente qualificate appartenenti al CIA
(Comitato Italiano Arbitri), quali arbitri e UdC (Ufficiali di Campo),
oltre a technical delegate federali.
Questo Campionato 3×3 è un test event importante in quanto *costituisce la
tappa di avvicinamento ufficiale agli EUG (European Univerties Games)
“Salerno 2026”, la più importante manifestazione sportiva universitaria
europea, *organizzata sotto l’egida di EUSA e in programma all’Università
di Salerno dal 18 luglio del prossimo anno.
A questo link – nell’Area Press – le immagini foto e video della Cerimonia
di apertura 3×3 e le interviste video, liberamente utilizzabili dalle
emittenti:
https://drive.google.com/drive/folders/1m7UsVxwft1nIwrGDYchXf27So2zr0aLP