
(AGENPARL) – Fri 01 August 2025 “LE DUE BARI 2025”
GLI APPUNTAMENTI DAL 2 AGOSTO AL 5 AGOSTO DEL PROGRAMMA CULTURALE GRATUITO E DI PROSSIMITÀ DEL COMUNE DI BARI
Accessibilità, inclusione, socializzazione e valorizzazione del territorio: sono queste le parole chiave che, da circa un mese, ispirano e alimentano “Le Due Bari 2025”, il progetto culturale promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture, con il coinvolgimento di 36 operatori culturali. L’estate barese prende vita attraverso un ricco programma di appuntamenti artistici pensati per coinvolgere pubblici diversi, affinché i cittadini possano sentirsi parte di una comunità viva, aperta e accogliente. Dalle performance di danza al cabaret, dagli spettacoli teatrali ai concerti, passando per un ricco calendario di proposte di intrattenimento, l’offerta è ampia, variegata e, soprattutto, capillare. Perché il cuore di “Le Due Bari 2025” è proprio questo: portare la cultura “sotto casa”, anche nei quartieri periferici della città, dove in passato le occasioni culturali e sociali erano assenti o sporadiche. Accanto agli spettacoli, trovano spazio laboratori dedicati a tutte le fasce d’età, pensati per stimolare la creatività, favorire l’incontro e rafforzare il legame tra cultura e territorio. A rendere il progetto ancora più inclusivo, concorrono interpreti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), ausili multimediali, cuffie antirumore, operatori specializzati in Braille e videoproiezioni con sottotitoli: strumenti concreti per garantire un’esperienza accessibile a tutte e tutti. Un’offerta culturale capace di rispondere a interessi, gusti e sensibilità diversi, valorizzando al tempo stesso ogni angolo del capoluogo pugliese e contribuendo a costruire una città più equa, partecipata e culturalmente viva. Il calendario completo degli eventi è consultabile sulla landing page del sito Le Due Bari (https://www.leduebari.it/) e sui canali social del progetto: Instagram – Le Due Bari e Facebook – Le Due Bari.
“Quando abbiamo immaginato “Le Due Bari 2025”, ci siamo chiesti come rendere davvero accessibile e vicina la cultura – commenta l’assessora alle Culture Paola Romano -. La risposta è arrivata dal territorio stesso, dai suoi bisogni, dalla voglia di partecipazione che tanti cittadini e cittadine ci hanno restituito fin dalle prime settimane del progetto. Portare spettacoli, concerti, laboratori nei luoghi della quotidianità significa ribaltare la prospettiva: non è più il pubblico che va verso la cultura, ma la cultura che si muove per raggiungere le persone. E lo fa con linguaggi diversi, spaziando dall’“Urban Impressionism” di Dardust sul waterfront di San Girolamo, alla comicità di Davide Ceddia al Majorana, fino alle narrazioni teatrali per ragazzi e famiglie, come “Eh.oh! In marcia per la pace” al Teatro Prisma. I laboratori che stiamo ospitando in questi giorni sono occasioni preziose per costruire legami, far emergere talenti e rafforzare il senso di appartenenza. Abbiamo scelto di investire in un modello di cultura che non esclude, che non centralizza, che non parla a pochi. Ma che abita tutti i quartieri e si adatta alle esigenze delle persone. Anche per questo, oltre all’ampliamento dell’offerta, abbiamo previsto strumenti concreti per garantire l’accessibilità a ogni evento. Quella che stiamo costruendo è una Bari più aperta, più giusta, più vicina. Una città che si riconosce nella sua pluralità e la celebra attraverso la cultura”.NOTA: Lo spettacolo ECHOS #2 di ResExtensa, in programma oggi 1° agosto, è anticipato alle ore 16.00.
IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 2 AL 5 AGOSTO
Sabato 2 agosto, alle ore 19, presso il Teatro Casa di Pulcinella, andrà in scena lo spettacolo Il Munaciello e la Bella ‘Mbriana, parte del progetto Luna Barese 2025 (Gruppo Abeliano). Sempre alle ore 19, In Piazzetta Eleonora a San Pio, si svolgerà il concerto Hello Italy con The Bi.S.S. Band, parte del progetto Oltremare (Radicanto).
Alle ore 20:30, nel Chiostro ex Convento Santa Chiara, si terrà il concerto Soundtracks con Loredana Paolicelli Quartetto Ciak, nell’ambito del progetto Assud – Un sud che non è più periferia e una periferia che non è più sud (Al Nour). L’evento è accessibile con LIS e sottotitoli. In contemporanea, presso la Chiesa Santa Maria degli Angeli (San Nicola), è previsto il concerto Armonie Celesti con A. Partipilo, R. Natale, F. Girardi, realizzato per il progetto In_Armonia-25 (Auditorium Associazione Concertistica). Si tratta di uno spettacolo accessibile. Alle ore 21, al Parco Campagneros, si terrà lo spettacolo Echincanto la memoria che risuona con Rosalba Santoro, nell’ambito del progetto Extra – No Ordinary Summer (Al.i.c.e. Onlus). Sempre alle ore 21, sul Waterfront San Girolamo, andrà in scena il concerto CG 50 – Il Mito! con Il Canzoniere Grecanico Salentino, all’interno del progetto A-Riva Festival – IV Edizione (Bass Culture). Alla stessa ora, presso l’Anfiteatro della Pace, andrà in scena lo spettacolo Avevo un teatro… con Nicola Pignataro, inserito nel progetto Sotto il cielo delle periferie 2025 – IV Edizione (Time Zones).
Domenica 3 agosto, alle ore 19, presso l’Auditorium Istituto Istruzione Superiore Majorana, andrà in scena lo spettacolo comico Penso dunque mi stresso con Davide Ceddia, inserito nel progetto Luna Barese 2025 (Gruppo Abeliano).
Alle ore 19:30, in Piazzetta Eleonora a San Pio, andrà in scena il concerto itinerante Hello Italy con Murgia Street Band, all’interno del progetto Confini Labili (Abusuan).
Alle ore 21 si torna all’Auditorium Istituto Istruzione Superiore Majorana, per la replica di Penso dunque mi stresso con Davide Ceddia, per il progetto Luna Barese 2025 (Gruppo Abeliano). Sempre alle ore 21, presso l’Auditorium Accademia del Cinema Ragazzi, si svolgerà lo spettacolo Quanto basta con Alessandro Piva, Antonio Palumbo e Lucia Zotti, parte del progetto E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli). Alla stessa ora, al Waterfront San Girolamo, si terrà il concerto Urban Impressionism con Dardust, nell’ambito del progetto A-Riva Festival – IV Edizione (Bass Culture). Infine, ancora alle ore 21, l’Anfiteatro della Pace, ospita due spettacoli in contemporanea: Terracotta con Mong Tong e Dall’Autosilo alla BBC con Couchgagzzz. Entrambi rientrano nel progetto Sotto il cielo delle periferie 2025 – IV Edizione (Time Zones).
Lunedì 4 agosto, alle ore 19, presso il Teatro Abeliano andrà in scena lo spettacolo comico Situazioni comiche per due matti con Antonella Genga e Brando Rossi, all’interno del progetto Luna Barese 2025 (Gruppo Abeliano).
Alle ore 20:30, nella Chiesa Sant’Agostino di Carbonara, si svolgerà il concerto Mozart Effect con Sebastiano Brusco, realizzato per il progetto In_Armonia-25 (Auditorium Associazione Concertistica). Si tratta di un concerto accessibile. Sempre alle ore 20:30, presso la Chiesa di San Paolo, è in programma il concerto Note dal Sud: musiche di Puglia e Andalusia eseguito dall’Orchestra Sinfonica Federiciana, nell’ambito del progetto Sinfonie di Periferia – Musica per Unire (I Fiati). Il concerto è accessibile.
Alle ore 21, nuovamente al Teatro Abeliano, si replica lo spettacolo Romeo e Giulietta non sono morti con Antonella Genga e Brando Rossi, per il progetto Luna Barese 2025 (Gruppo Abeliano).
Martedì 5 agosto, alle ore 20:30, presso l’Auditorium Accademia del Cinema Ragazzi, si esibirà il Massi Almoraima Jazz Trio nello spettacolo Anouar Ethno Jazz Mediorientale, parte del progetto Assud – Un sud che non è più periferia e una periferia che non è più sud (Al Nour). Sempre alle ore 20:30, al Teatro Prisma, si terrà lo spettacolo per ragazzi e famiglie Eh.oh! In marcia per la pace con il Centro Arti Integrate, nell’ambito del progetto Extra – No Ordinary Summer (Al.i.c.e. Onlus).
Alle ore 21, doppio appuntamento: al Parco Maugeri andrà in scena lo spettacolo L’oro della commedia con Flavio Albanese, inserito nel progetto E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli), mentre nella Corte Don Bosco, si terrà lo spettacolo Renzopiano Omaggio con Matteo Bertolotti / La Dramaturgie, per il progetto Response Festival – Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali).
IL PROGRAMMA DEI LABORATORI DAL 2 AL 5 AGOSTO
Sabato 2 agosto, al Teatro Kismet Opera, dalle ore 10 alle ore 13 e poi dalle ore 15 alle ore 17, si svolgerà il laboratorio di Nel Corpo della Parola, per il progetto All’imbrunire. Musica Teatro Danza (Fondazione SAT). Dalle ore 18 alle ore 20, al Pro Loco di via Fiume, prosegue il laboratorio per ragazzi adulti Io, Noi, La Scena dell’APS Sognando la ribalta, inserito nel progetto Suoni, Passione ed Emozioni d’Estate (Rava – A Sud del Racconto). Presso Villa Artemisia, si svolgerà il laboratorio di drammaturgia Le Uova del Mezzogiorno della Cooperativa Sociale Artes, per il progetto Response Festival - Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali).
Domenica 3 agosto, al Teatro Kismet Opera, dalle ore 10 alle ore 13 e poi dalle ore 15 alle ore 17, si svolgerà il laboratorio di Nel Corpo della Parola, per il progetto All’imbrunire. Musica Teatro Danza (Fondazione SAT). Presso Villa Artemisia, si svolgerà il laboratorio di drammaturgia Le Uova del Mezzogiorno della Cooperativa Sociale Artes, per il progetto Response Festival - Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali).
Lunedì 4 agosto, presso Villa Artemisia, prosegue il laboratorio di drammaturgia Le Uova del Mezzogiorno della Cooperativa Sociale Artes, per il progetto Response Festival - Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali).
Martedì 5 agosto, alle ore 17:45, in piazza dell’Odegitria 4, si terrà il laboratorio di Teatro Bari Narrata dell’Associazione I Custodi della Bellezza, per il progetto Bari Leggera (Malalingua). A Villa Artemisia, spazio al laboratorio di drammaturgia Le Uova del Mezzogiorno della Cooperativa Sociale Artes, per il progetto Response Festival - Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali).
UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER LA CRESCITA DELLA CITTÀ
Info: leduebari.it
Link social: