
(AGENPARL) – Fri 01 August 2025 Anno XXV
Numero 983.25
LA REGIONE PUGLIA AMMESSA A FINANZIAMENTO AL BANDO SUL CONTRASTO ALLA
TRATTA DEL DIPARTIMENTO PARI OPPORTUNITÀ DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
La Regione Puglia, con decreto del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del
Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2025, con 77/100 (quarto risultato in Italia) è stata
ammessa a finanziamento sul Bando 7/2025 che sostiene progetti attuati a livello territoriale
sul contrasto alla tratta e alle forme di grave sfruttamento in ambito sessuale e lavorativo.
Il progetto, dal titolo “La Puglia non Tratta 7”, in ossequio ai principi della L.R. 32/2009, agli
indirizzi del Piano per le Politiche Migratorie di Regione Puglia 2021-2023 (in proroga) e agli
obiettivi del Programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale della
Presidenza del Consiglio, mira a consolidare un network regionale di emersione, sostegno ed
empowerment delle vittime di tratta e sfruttamento sociale, sessuale e lavorativo.
partenariato, di cui 50.000 da parte della Regione Puglia) che coinvolge 9 enti del terzo
settore che operano storicamente sul territorio pugliese per l’emersione di situazioni di
tratta e la creazione di opportunità di integrazione per le vittime, selezionati attraverso un
avviso di co-progettazione, e una platea di partner esterni istituzionali e sociali.
Il programma è articolato su 8 linee di intervento su 16 mesi di progetto e prevede (1)
attività di primo contatto, (2) azioni proattive multi-agenzia, (3) protezione immediata e
prima assistenza, (4) accoglienza residenziale protetta, (5) attività per l’ottenimento del
permesso di soggiorno, (6) formazione, (7) inclusione attiva, (8) presa in carico territoriale.
Con l’obiettivo di intercettare oltre 4.500 persone l’anno, il progetto si rivolge a circa 450
vittime, perseguendo obiettivi di emersione del fenomeno, protezione e assistenza alle
vittime, integrazione psico-socio-sanitaria, contrasto alla discriminazione e sensibilizzazione
della cittadinanza.
La Puglia non tratta 7 si inserisce nella strategia regionale più ampia sulla tutela dei migranti
e il contrasto allo sfruttamento, definita dall’Osservatorio “Alessandro Leogrande”, in stretto
raccordo con i Tavoli prefettizi sulle vulnerabilità e sul contrasto al caporalato.
Grazie alla capillarità dei servizi e presidi sul territorio pugliese, alla capacità di dialogo con il
tessuto istituzionale e sociale e all’innovatività in materia di referral ed empowerment socio-
lavorativo, La Puglia non Tratta rappresenta una buona pratica a livello nazionale, in
continuità con altre iniziative regionali promosse sul tema.
Per l’assessora alle Politiche migratorie della Regione Puglia Viviana Matrangola
“l’ammissione a finanziamento de ‘La Puglia non Tratta 7’ conferma l’efficacia della strategia
Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Elena Laterza.
Redazione: Antonio Rolli, Simona Loconsole, Nico Lorusso, Anna Memoli, Livio Addabbo, Paolo Inno, Alessandro Scolozzi.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998
Anno XXV
Numero 983.25
regionale di contrasto allo strumento degli esseri umani. Dopo gli ottimi risultati conseguiti
nelle edizioni precedenti, con più di 1300 persone prese in carico in 9 anni, la collaborazione
tra Regione e partenariato rafforzerà la rete di protezione che, partendo dai territori,
coinvolge le comunità e offre strumenti di emancipazione e inclusione sociale alle vittime. La
difesa della dignità degli esseri umani continua a essere una priorità per la Regione Puglia”.
Il partenariato, condotto dalla Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le migrazioni e
Antimafia Sociale di Regione Puglia, si avvale di 9 partner attuatori che garantiscono equipe
multidisciplinari ultra qualificate, costituite da professionisti con formazioni eterogenee
(area psico-pedagogica, sociologica, filosofica, economico-statistica, giuridica). Le esperienze
consolidate del personale impegnato nel programma d’intervento e le competenze
specialistiche disponibili (relazione di aiuto, normativa sull’immigrazione e sulla tratta,
legislazione del lavoro, etnopsicologia, ecc.) garantiscono la qualità e la credibilità delle
molteplici azioni promosse.
I soggetti che compongono il partenariato sono: Cooperativa Sociale a r.l. C.A.P.S. onlus;
Società Cooperativa Sociale Comunità Oasi 2 San Francesco Onlus; Società Cooperativa
Sociale MEDTRAINING; Micaela ODV; Cooperativa Sociale Atuttotenda; Associazione di
Promozione Sociale Giraffa; Comunità Papa Giovanni XXIII; Consiglio italiano per i Rifugiati
(C.I.R.); Associazione di Promozione Sociale Mondo Nuovo.
Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Elena Laterza.
Redazione: Antonio Rolli, Simona Loconsole, Nico Lorusso, Anna Memoli, Livio Addabbo, Paolo Inno, Alessandro Scolozzi.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998