
(AGENPARL) – Thu 31 July 2025 TERA. AMBROSI-ROTELLI (FDI): TASSULLO MODELLO UNICO AL MONDO DI INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E FUTURO. IL TRENTINO PUÒ OSPITARE LA GIGAFACTORY DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
“Il progetto TERA nella miniera attiva di Tassullo, in Trentino, è un caso unico al mondo: un modello esemplare di rigenerazione sostenibile, innovazione industriale e valorizzazione del territorio. In un momento storico in cui la transizione ecologica e digitale è una sfida comune, Tassullo dimostra che si può fare impresa d’eccellenza coniugando rispetto ambientale, identità locale e visione europea”. Lo hanno dichiarato i deputati di Fratelli d’Italia Alessia Ambrosi, promotrice dell’evento di presentazione di Tera, e Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, durante il convegno che si è tenuto oggi alla Camera. Il progetto TERA – realizzato all’interno della miniera attiva di dolomia – prevede l’utilizzo innovativo degli spazi svuotati dall’attività estrattiva per ospitare aziende, produzioni agroalimentari tipiche e – per la prima volta in Europa – un data center sotterraneo, “Intacture”: una vera rivoluzione che sfrutta condizioni naturali favorevoli (temperatura costante di 12 gradi, assenza di acqua, schermatura elettromagnetica naturale) per offrire soluzioni all’avanguardia in tema di cyber-sicurezza fisica, sostenibilità energetica e risparmio di suolo. “È un esempio perfetto di economia circolare e di manifattura italiana moderna – hanno sottolineato Ambrosi e Rotelli – che unisce imprese, agricoltura, innovazione digitale e rispetto per l’ambiente. Nel cuore della montagna trentina, questo progetto coniuga eccellenze locali Made in Italy, sostenibilità e tecnologie avanzate con un approccio davvero unico in Europa”. All’interno delle gallerie – tra milioni di metri cubi di roccia – trovano “rifugio naturale” alcuni dei più grandi simboli del Trentino: 2,5 milioni di bottiglie Altemasi Trento DOC, 40.000 tonnellate di mele Melinda, 1.500 forme di Trentingrana, custodite senza consumo di suolo e con un impatto energetico quasi nullo. “TERA non è solo un progetto – ha aggiunto Ambrosi – ma una metafora di coraggio e visione: ci insegna che anche un vuoto può diventare luogo di nuova vita, un ecosistema rigenerativo, un modello replicabile per tutta Europa. Non esistono luoghi troppo piccoli per grandi sogni: il Trentino è la dimostrazione che un modello locale può ispirare l’intero continente”. Particolarmente significativo il messaggio inviato per l’occasione dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha definito TERA “un nuovo ecosistema minerario in grado di segnare la storia”, riconoscendone il valore strategico anche in relazione al Programma Nazionale di Esplorazione Mineraria approvato dal CITE. “Il futuro non si costruisce distruggendo, ma rigenerando” – ha ricordato Ambrosi, rilanciando anche una proposta ambiziosa: “Perché non immaginare che una delle quattro Gigafactory europee dedicate all’intelligenza artificiale, che il Parlamento ha chiesto al Governo di realizzare in Italia, possa nascere proprio qui, nel cuore della montagna trentina, dove la tecnologia incontra l’ambiente, la sostenibilità incontra la sicurezza e la visione incontra il coraggio?”. Il Presidente Rotelli ha annunciato quindi l’intenzione di organizzare una visita istituzionale della Commissione Ambiente presso il sito di Tassullo: “Vogliamo toccare con mano questo modello di integrazione tra impresa, ambiente e innovazione. È nostro dovere valorizzare e far conoscere eccellenze italiane che possono guidare la transizione ecologica e digitale in tutta Europa”. La conclusione, affidata all’Onorevole Ambrosi, è stata un tributo al Trentino e alla sua eredità culturale: “Siamo nella terra di Alcide De Gasperi, uno dei fondatori dell’Europa. È giusto che da qui, da questa cava trasformata in avanguardia, parta una nuova visione per il futuro. Una visione dove Trento diventa capitale europea dell’innovazione, e Tassullo laboratorio naturale della Gigafactory del domani”.
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Camera dei deputati