
(AGENPARL) – Thu 31 July 2025 COMUNICATO STAMPA
PRESENTATI GLI APPUNTAMENTI DI PRESENTAZIONE DELLA GRANDE MOSTRA DA PICASSO A VAN GOGH CHE SEGNA IL RITORNO DI MARCO GOLDIN E LINEA D’OMBRA A TREVISO
Numeri da record per le prevendite: oltre 12.000 biglietti a tre mesi e mezzo dall’apertura della mostra
Treviso, 31 luglio 2025
Sono stati ufficialmente presentati gli appuntamenti che precedono l’apertura della mostra-evento Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art, curata da Marco Goldin e promossa dal Comune di Treviso con Linea d’ombra. L’esposizione sarà visitabile al Museo Santa Caterina dal 15 novembre 2025 al 10 maggio 2026 e porterà per la prima volta in Europa oltre sessanta opere straordinarie dal Toledo Museum of Art, una delle più importanti istituzioni americane.
In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo di oltre 300 pagine edito da Linea d’ombra, curato da Marco Goldin che firma un lungo saggio critico riccamente illustrato a colori, la storia del museo dell’Ohio e delle sue collezioni con diverse fotografie d’epoca, le biografie dei 57 artisti compresi nella mostra e tutte le riproduzioni, con molti particolari, delle opere esposte. Il volume sarà disponibile a partire da fine ottobre e diventerà un supporto prezioso per accompagnare e proseguire l’esperienza della visita.
Nel frattempo, il territorio si prepara a vivere alcune tappe introduttive che permetteranno al pubblico di avvicinarsi ai contenuti della mostra. Il primo appuntamento sarà mercoledì 6 agosto alle ore 18 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito del festival “Una Montagna di Libri”, con la lezione-incontro di Marco Goldin dal titolo Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Il curatore accompagnerà il pubblico in un percorso poetico e visivo che, partendo tra gli altri dall’astrazione di Diebenkorn, Reinhardt, Mondrian e Klee, arriva alle nature morte di Morandi, Braque e Pissarro, ai ritratti di Matisse, Modigliani, Picasso, Degas e Manet per concludersi con i paesaggi dell’impressionismo con i capolavori di Monet, Gauguin, Renoir, Sisley fino a Van Gogh. L’ingresso sarà libero fino a eventuale esaurimento posti e l’incontro sarà aperto dal saluto del Sindaco di Treviso, Mario Conte.
Il momento centrale degli eventi preparatori sarà lo spettacolo teatrale di presentazione della mostra, previsto per giovedì 18 settembre al Teatro Mario Del Monaco di Treviso, con due repliche, alle ore 18 e alle ore 21. Lo spettacolo, interamente sostenuto da CentroMarca Banca attraverso una partnership dedicata e distinta, vedrà in scena Marco Goldin, accompagnato al pianoforte da Remo Anzovino che firma le musiche e dalla sezione archi (16 elementi) della Filarmonia Veneta. L’ingresso sarà gratuito, con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma online attiva dal 4 settembre e gestita da Linea d’ombra.
Il giorno precedente, mercoledì 17 settembre, dalle ore 18 alle ore 21, l’Auditorium Santa Caterina ospiterà le prove musicali aperte al pubblico dello spettacolo, anch’esse gratuite e ugualmente soggette a prenotazione, fino a un massimo di 200 partecipanti, per garantire il corretto svolgimento della serata.
Questi appuntamenti rappresentano un’importante anteprima di una mostra che già registra una fortissima richiesta da parte del pubblico e che conferma Treviso come una delle capitali italiane dell’arte e della cultura.
«Questa mostra rappresenta è un grande evento culturale e un’opportunità preziosa per promuovere, condividere e coinvolgere l’intero territorio», le parole del sindaco di Treviso Mario Conte. «La partecipazione attiva della nostra comunità e l’interesse che stiamo registrando già in fase di prevendita confermano quanto sia importante fare rete e sostenere iniziative che portano Treviso sotto i riflettori nazionali e internazionali dell’arte».
«Essere partner di un progetto espositivo di questa portata significa per noi contribuire alla crescita culturale e identitaria della città. La bellezza dell’arte non è mai fine a sé stessa: parla alle persone, le unisce, stimola riflessione e immaginazione. Con questa mostra, Treviso si apre al mondo e insieme lo accoglie. Come CentroMarca Banca, crediamo profondamente che sostenere eventi come questo sia un modo concreto per promuovere non solo la cultura, ma, soprattutto, il senso di comunità e appartenenza. Essere Banca del territorio significa infatti proprio questo: supportare ciò che crea valore, non solo economico ma umano, culturale e civile» dichiarano Tiziano Cenedese, Presidente, e Claudio Alessandrini, Direttore Generale di CentroMarca Banca.
«Essere Main Partner e Official Sparkling Wine di una mostra di tale rilievo rappresenta per il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC un’importante opportunità di valorizzazione», dichiara Giancarlo Guidolin, Presidente del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc. «Sostenere un progetto che porta a Treviso capolavori di Van Gogh, Picasso, Monet e altri grandi maestri rafforza il legame tra la nostra Denominazione e il mondo della cultura. Il Prosecco DOC, espressione dell’eccellenza enologica italiana, accompagnerà questo percorso artistico contribuendo alla promozione del territorio e del patrimonio culturale del nostro Paese. Un’iniziativa che ben interpreta i valori che condividiamo con l’arte: qualità, identità, emozione e apertura al mondo. Per sottolineare l’importanza che attribuiamo a questa operazione, verrà realizzata per l’occasione una bottiglia con etichetta istituzionale dedicata alla Mostra.»