
(AGENPARL) – Thu 31 July 2025 Centri storici, FI: “Piano nazionale per tutela e valorizzazione nostro patrimonio culturale e economico”
“Il libro ‘Centri storici, anima delle città’, che ho voluto presentare oggi qui, in questa sede istituzionale, alla presenza del presidente dell’Intergruppo parlamentare per la valorizzazione dei centri storici, Silvio Giovine, del presidente dei deputati di Forza Italia, Paolo Barelli, e della collega Erica Mazzetti, che ringrazio, offre molti spunti interessanti. Oggi, i centri storici sono un problema, sia quelli delle grandi città, per la presenza di turisti, sia quelli dei piccoli centri, che si svuotano completamente, e anche nei medi centri. Se non si prendono decisioni a livello nazionale, questi problemi continueranno ad esserci, serve intervenire al più presto”.
Lo ha detto Paola Boscaini, deputata di Forza Italia e membro dell’Intergruppo, durante la conferenza stampa da lei promossa per la presentazione del libro ‘Centri storici, anima delle città’, curato da Daniela Cavallo, docente di Marketing Territoriale ed esperta di valorizzazione territoriale, cui hanno preso parte oltre all’autrice, il presidente dei deputati di Forza Italia, Paolo Barelli, il deputato Silvio Giovine, presidente dell’Intergruppo parlamentare per la valorizzazione dei centri storici, Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia e responsabile nazionale del dipartimento dei Lavori pubblici di Fi.
“Forza Italia ha presentato un disegno di legge, che ha avuto un riscontro in Parlamento, sulla tutela delle botteghe storiche, che fanno parte dei centri storici, delle nostre meravigliose città, della nostra società e della nostra storia. E’ la dimostrazione della nostra volontà di tutelare, valorizzare e rendere i nostri centri storici fruibili al tempo che scorre. E’ un impegno che stiamo portando avanti, così come quello della rigenerazione urbana, per adeguare le città alla società che si è evoluta e ai tempi che cambiano. Forza Italia ha a cuore la tutela e la valorizzazione delle nostre città, dei borghi, che fanno parte del patrimonio culturale del nostro Paese”, ha sottolineato Paolo Barelli, presidente dei deputati di Forza Italia.
“La nascita dell’Intergruppo parlamentare per la valorizzazione dei centri storici, che partirà a settembre e che ho l’onore di presiedere, ha l’obiettivo di portare all’attenzione del Parlamento proposte concrete prima della fine di questa legislatura. Una delle proposte che vogliamo presentare è quella di istituire una giornata nazionale per la valorizzazione dei centri storici e fornire alle amministrazioni una serie di strumenti operativi per valorizzare i centri storici, anche dal punto di vista commerciale, con le botteghe artigianali e il commercio di prossimità”, ha detto Silvio Giovine, deputato e presidente dell’Intergruppo parlamentare per la valorizzazione dei centri storici.
“Per noi di Forza Italia, quando ci approcciamo alla stesura di leggi e norme, il tema delle persone è centrale. Per questo, abbiamo presentato un Testo Unico per le costruzioni, che si basa su dei principi fondamentali: la sostenibilità economica, la ragionevolezza ambientale e l’equità sociale. In Senato, stiamo esaminando un testo sulla rigenerazione urbana, altro tema sostanziale, così come quello della rinaturalizzazione, in sede europea, che può essere un’alternativa valida al consumo del suolo senza slogan e ideologie, così come il grande lavoro fatto dal ministero degli Esteri, sul turismo delle radici”, ha ribadito Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia e responsabile nazionale del Dipartimento Lavori Pubblici di Forza Italia.
“L’idea da cui siamo partiti è quella di considerare il centro storico un prodotto originale del Made in Italy. I centri storici stanno rischiando di perdere il proprio valore e la propria identità, per colpa dello spopolamento e della desertificazione delle botteghe. L’apertura di un tavolo interparlamentare è l’occasione giusta per aprire una discussione su che cosa siano i centri storici e arrivare a dei suggerimenti concreti alle amministrazioni” ha sottolineato Daniela cavallo, curatrice del libro, che ha aggiunto – Il marketing territoriale, che noi abbiamo definito ‘empatico’, con un’azione dal basso verso l’alto e una profonda attenzione alle persone, non è vendere qualcosa ma vivere qualcosa, è la costruzione di una visione del futuro che mette insieme le diverse competenze per costruire un piano strategico sulla valorizzazione”.
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma