
(AGENPARL) – Wed 30 July 2025 Turismo: Lega presenta ddl ‘quadro’ su sistema termale
Roma, 30 lug. – È stato presentato in una conferenza stampa che si è tenuta oggi in Senato il disegno di legge a sostegno del sistema termale italiano, che vede come primi firmatari il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio e gli altri senatori della Lega Salvini Premier Elena Murelli, Manfredi Potenti, Massimiliano Romeo e Giorgio Maria Bergesio.
Gli obiettivi della proposta sono sintetizzati in quattro parole chiave. La prima è identità, perché si vuole dare alle aziende termali il dovuto riconoscimento, grazie a una definizione chiara dei requisiti che le contraddistinguono, alla formazione degli operatori, all’istituzione di un marchio di qualità termale e dell’Albo nazionale delle Acque Termali, all’introduzione di sanzioni per chi eroga cure termali senza autorizzazione.
La seconda è accessibilità e fa riferimento all’erogazione delle cure termali da parte del Servizio Sanitario Nazionale, all’interno degli stabilimenti accreditati, anche ai cittadini provenienti da altre Regioni.
Altro obiettivo fondante del ddl è la promozione del sistema termale, grazie all’istituzione dei distretti termali nelle aree geografiche che, a partire dall’utilizzo di risorse idrotermali naturali, integrano servizi sanitari, turistici ed economici. L’ENIT è chiamato a contribuire alla promozione di tali distretti attraverso specifiche linee d’azione.
Infine la valorizzazione, grazie a un fondo triennale pari a 150 milioni di euro, rivolto a progetti di riqualificazione degli stabilimenti termali riconosciuti di rilievo nazionale, nonché a un ulteriore fondo triennale pari a 60 milioni di euro per favorire la cessione e il rilancio delle aziende termali pubbliche.
“Quello termale è uno dei tanti ‘turismi’ che caratterizzano il nostro Paese”, afferma il senatore Centinaio, in qualità di responsabile del dipartimento Turismo della Lega. “Siamo partiti dalla volontà di valorizzare questa potenzialità e abbiamo allargato l’ambito della nostra proposta, fino ad arrivare a una vera e propria legge quadro del settore. Vogliamo ridare identità e slancio al termalismo italiano, tenendo insieme i suoi benefici per la salute e le sue peculiarità nell’ambito del wellness. A partire dal nostro testo, vogliamo confrontarci con gli altri partiti e soprattutto con i rappresentanti di categoria per arrivare a una legge che dia un reale beneficio al settore”.
Il segretario della Lega Toscana Luca Baroncini è stato tra i primi promotori del disegno di legge e ha dato un importante contributo alla sua stesura. “Il gruppo della Lega al Senato – spiega Baroncini – ha svolto un lavoro straordinario per arrivare a questo risultato. Io provengo da una delle tante realtà italiane la cui economia si fonda sulle aziende termali e so quanto ci sia bisogno di riordinare le norme e rilanciare il settore. Con questo testo vogliamo dare un contributo importante in questa direzione, tenendo sempre aperto il dialogo con gli addetti ai lavori”.
“Accanto al contributo sul piano turistico – aggiunge la senatrice Murelli – vogliamo restituire importanza al settore termale come strumento di promozione della salute, per favorire processi di benessere psico-fisico della persona. Le terme negli anni Novanta erano un punto di riferimento, adesso le città termali hanno perso questo aspetto. Eppure, ogni acqua termale ha un proprio effetto benefico, da qui l’importanza di una mappatura delle acque termali per identificare le loro qualità rigenerative. Dal punto di vista del lavoro, vogliamo dare un giusto riconoscimento ai medici termali, agli operatori sanitari e agli assistenti termali, nonché estendere i benefici del congedo straordinario per cure termali e promuovere la salute nei luoghi di lavoro, tramite l’inserimento delle cure termali nei piani di welfare aziendale. L’adozione di queste misure rappresenta un passo concreto nella prevenzione delle patologie cronico-degenerative, senza dimenticare che migliorare la qualità della vita può potenzialmente contenere la spesa sanitaria a lungo termine”.
“Purtroppo negli anni abbiamo dimenticato la peculiarità territoriale delle acque termali”, concorda il senatore Potenti. “Ma assieme a queste, abbiamo scelto di valorizzare anche l’importanza del mare. Il nostro disegno di legge, infatti, contiene per la prima volta norme specifiche sulla talassoterapia. L’Italia ha ottomila chilometri di coste e sarebbe uno spreco non sfruttare la loro importanza anche per i benefici che l’acqua marina può portare alla salute e al benessere delle persone”.
Il senatore Bergesio illustra alcuni numeri del settore: “Quando ci riferiamo al termalismo, parliamo di un comparto che vale oltre 6 miliardi l’anno e riesce a muovere oltre 60mila persone. È un valore economico che esiste già e che può aumentare di molto. Con questo disegno di legge, possiamo aiutare a portare più turisti in diverse località d’Italia. Da vicepresidente della 9a Commissione, che esaminerà il ddl, posso dire che intendiamo avviare i lavori già a settembre e sono certo che potremo portare a termine un ottimo risultato”.
__________
Ufficio stampa Lega Senato